RIPARTE LA RASSEGNA
DEI CONCERTI DEL CONSERVATORIO 2022
Riparte nel segno di Mozart la rassegna “I concerti del Conservatorio”: mercoledì 21 settembre alle ore 18.00 la sala Scarlatti del San Pietro a Majella renderà omaggio al genio salisburghese con l’esibizione di Francesco Pareti, fortepiano, e Giuseppe Guida, violino.
In programma, un originale excursus nel repertorio mozartiano con la riproposizione di opere composte nella sua città natale e poi a Vienna. Il concerto richiama il rapporto di collaborazione, avviato di recente, tra il conservatorio napoletano e il Mozarteum di Salisburgo, la prestigiosa scuola musicale austriaca deputata alla raccolta e alla conservazione dei documenti relativi alla vita e all’opera di Wolfgang Amadeus Mozart
Come nella sessione primaverile, anche la seconda parte della rassegna “I concerti del Conservatorio” si svilupperà su un ampio orizzonte musicale, con performance che spazieranno dalla musica barocca alla world music, vedendo esibirsi, fianco a fianco, strumentisti di levatura internazionale e allievi del San Pietro a Majella.
“Il Conservatorio si conferma dinamico polo culturale con una stagione concertistica di grande interesse, ispirata ad una moderna visione dell’alta formazione musicale” ha dichiarato il presidente Luigi Carbone. Dal canto suo, il direttore Carmine Santaniello ha sottolineato: “La rassegna mette a confronto epoche e generi musicali differenti, richiamando un tratto distintivo della nostra identità accademica” ha dichiarato Carmine Santaniello, direttore del San Pietro a Majella. Tutti i concerti in programma avranno luogo nella sala Scarlatti del Conservatorio, con inizio alle ore 18.00 e ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Per maggiori informazioni: www.sanpietroamajella.it
I CONCERTI DEL CONSERVATORIO
– Il programma autunnale –
dal 21 settembre al 25 novembre 2022
mercoledì 21 settembre 2022
Le sonate per pianoforte e violino di Mozart: da Salisburgo a Vienna fortepiano Francesco Pareti – violino Giuseppe Guida – musiche di W. A. Mozart
mercoledì 28 settembre 2022
Viaggio nel barocco – violino barocco Marco Piantoni – clavicembalo Giorgio Cerasoli musiche di H. I. F. von Biber, W. Byrd, G. Muffat, J.-F. Rebel venerdì 30 settembre Mozart il Divino, Beethoven l’Umano Orchestra sinfonica del Conservatorio San Pietro a Majella direttore Giorgio Proietti musiche di W. A. Mozart, L. van Beethoven
mercoledì 5 ottobre 2022
Dimensioni parallele – pianoforte Raffaele Maisano – musiche di R. Schumann, L. van Beethoven
venerdì 7 ottobre 2022
Il periodo romantico e tardo-romantico tra Napoli, Bergen e Vienna – Orchestra sinfonica del Conservatorio San Pietro a Majella – pianoforte Davide Costagliola – direttore Mariano Patti – musiche di G. Martucci, E. Grieg, F. Schubert
mercoledì 12 ottobre 2022
Musica Maestro Concerto in ricordo di Guido Varchetta – introduce Vincenzo de Gregorio Rotary Youth Chamber Orchestra-duo vl. e pf. Maria Claudia Rizzo e Anna Rizzo-violino Vincenzo Varchetta-soprano Luciachiara Nasti-flauto Giovanni Mugnuolo, Chiarina Quintana – musiche di S. Mercadante, G.Varchetta, A.Vivaldi, G. Rossini, W. Gomez
venerdì 14 ottobre 2022
Confronti musicali contemporanei – Ensemble Dissonanzen -sassofono Francesco Salime – direttore Giuseppe Galiano -musiche di G. Crumb, H. W. Henze, P. Marrone (prima assoluta)
lunedì 17 ottobre 2022
Beethoven op. 1: Epifania di un genio – fortepiano Francesco Pareti – violino Giuseppe Guida – violoncello Luca Signorini – musiche di L. van Beethoven
venerdì 21 ottobre 2022
Bruno Mazzotta – nel centenario della nascita – musiche di Bruno Mazzotta
mercoledì 26 ottobre 2022
Omaggio a Donna Emilia – Concerto in collaborazione con la Fondazione F. M. Napolitano in occasione dei 50 anni dalla morte di Emilia Gubitosi – introduce Vincenzo de Gregorio – musiche di Emilia Gubitosi
venerdì 28 ottobre 2022
Confronti musicali contemporanei World of Music – a cura di Marco Sannini -Orchestra Ritmico-Sinfonica del Conservatorio S.Pietro a Majella di Napoli -percussioni Giovanni Imparato – direttore Mariano Patti
venerdì 4 novembre 2022
Ricercari & Fantasie per fiati, voce e tastiere Ensemble di fiati San Pietro a Majella voce Adria Mortari – pianoforte Salvatore Biancardi, Enrico Massa -flauto dolce Tommaso Rossi – direttore Eugenio Ottieri – musiche di G. F. Telemann, J. S. Bach, G. Panariello, K. Weill
mercoledì 9 novembre 2022
Franck, Bossi, e la Scuola napoletana di organisti/compositori – Nell’ambito delle celebrazioni per il bicentario della nascita di César Franck (1822-1890) organo Roberto Canali, Elisabetta De Caro, Yumi Kyo, Livia Mazzanti -musiche di C. Franck, M. E. Bossi, A. Cece, G. D’Onofrio, F. M. Napolitano
venerdì 11 novembre 2022
NonsoloEva Concerto di musica e letture. In collaborazione con Progetto Invisibilitat Sonora/Valencia – a cura di Alessandra Ciccaglioni e Maria Luisa Bigai -direttore del coro Milena Setola
mercoledì 16 novembre 2022
Salut d’amour: omaggio alla Scuola napoletana – viola Alfonso Avitabile – arpa Lucia di Sapio – musiche di F. Lebano, G. Caramiello, S. Mercadante, G. Martucci, G. Panariello, P. Marrone, M. Salerno, R. Altieri, P. Condorelli, L. De Migno
venerdì 18 novembre 2022
Soirée d’étoiles – a cura di Ivana Fusco e Emma Innacoli -soprano Adriana Cordua, Stefania Mazza – pianoforte Ivana Fusco – musiche di C. Debussy, F. Poulenc, E. Satie,
sabato 19 novembre 2022
Concerto dei Maestri della Master Class di Contrabbasso – coordinata da Ermanno Calzolari – Thierry Barbé, Alberto Bocini, Ermanno Calzolari, Dorin Marc, Gabriele Ragghianti
mercoledì 23 novembre 2022
Spazio nel tempo musicale – flauto Aldo Ferrantini -fisarmonica Angelo Miele -musiche di W. Richter, J. S. Bach, H. Ambrosius, A. Piazzolla, J. Williams, E. Morricone, G. Hermosa
venerdì 25 novembre 2022
C. Saint-Saëns: Parade pour pianistes et…autres animaux – pianoforte Salvatore Biancardi, Ivana Fusco -musiche di C. Saint-Saëns