“GENERATION TARANTELLA”
MUSICA POPOLARE IN CALABRIA
Dal 21 al 24 agosto 2024
A Caulonia (Reggio Calabria) la 26ª edizione del KAULONIA TARANTELLA FESTIVAL, il più importante e storico evento di musica popolare della Calabria. Il titolo di questa edizione, con la direzione artistica di Mimmo Cavallaro, è “GENERATION TARANTELLA”. Grazie soprattutto a questo festival, che negli anni ha saputo valorizzare il patrimonio musicale e tradizionale arricchendolo con contaminazioni culturali di altri luoghi.
Come in ogni edizione, il suggestivo centro storico di Caulonia farà da scenografia al Kaulonia Tarantella Festival per quattro giorni, dalle ore 18:00 alle ore 6:00 del mattino seguente. Il calendario sarà ricco di eventi: concerti, spettacoli di musica etnica e popolare, incontri, corsi di ballo tradizionale (Tarantella Calabrese e Pizzica) e workshop di musica con strumenti iconici della tradizione popolare (Tamburello, Lira Calabrese, Chitarra Battente, Organetto).
Gli appuntamenti preserali si terranno nella zona di Piazza Seggio, mentre i concerti si svolgeranno nella scenografica Piazza Mese e si continuerà poi a ballare fino all’alba nelle strade del centro storico.
«Quest’anno giungiamo alla XXVI edizione di un festival che si racconta da solo e che rappresenta ormai un punto di riferimento per la musica popolare al sud – racconta l’assessore alla cultura Antonella Ierace
«Stiamo lavorando con impegno per offrire un’altra edizione indimenticabile dichiara il direttore artistico Mimmo Cavallaro Anche quest’anno, il cast artistico sarà di altissimo livello.
Organizzato dal Comune di Caulonia e sostenuto dalla Regione Calabria e dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria, il Kaulonia Tarantella Festival è da 26 anni l’evento di riferimento del movimento legato alla musica popolare calabrese.
Sono tanti nomi di rilievo che hanno arricchito la rassegna delle passate stagioni: Noa, Ornella Vanoni, Antonella Ruggiero, Sud Sound System, Ambrogio Sparagna, Eugenio Bennato, James Senese e Napoli Centrale, Teresa De Sio, Tullio De Piscopo, Teofilo Chantre, Ashna el Becharia, Tony Esposito, Raiz, Avion Travel, Enzo Avitabile e i Bottari, Mimmo Epifani, Roma Tarantella Orchestra, Ciccio Merolla, Mira Awwad, Roy Paci & Aretuscka, Edoardo Bennato, Daniele Sepe e Brigada Internazionale, Pietra Montecorvino, l cantori di Carpino, Nour Eddine Fatty e tanti altri.