FESTIVAL ULTRAPADUM

 



19a Edizione Festival Ultrapadum

 

21 Giugno 2011, ore 21:15

Tenor…issimi!

Concerto Lirico con Giovanni Manfrin, Mauro Pagano e David Righeschi

Anfiteatro, Volpara (Pv)

Ingresso libero

 

Volpara – La diciannovesima edizione del Festival Ultrapadum approda a Volpara con lo spettacolo “Tenor…issimi!” e le magiche voci di Giovanni Manfrin, Mauro Pagano e David Righeschi. L’appuntamento per gli appassionati melomani è per Martedì 21 Giugno alle ore 21:15. Come si ricorderà, il concerto era stato inizialmente messo in cartellone l’11 Giugno scorso ma a causa del violento nubifragio che ha colpito l’Oltrepò all’inizio del mese, gli organizzatori si sono trovati costretti a posticipare l’evento.

 

La location scelta dagli organizzatori merita particolare attenzione: situato nei pressi del Tempio del Moscato, viene inaugurata proprio in occasione dello spettacolo in cartellone per il variegato Festival Ultrapadum. Un anfiteatro naturale che verrà utilizzato per eventi culturali. La kermesse musicale itinerante diretta da Angiolina Sensale tornerà a Volpara in altre due occasioni: il 2 Luglio con la Mixiland Jazz Band ed il 5 Agosto con l’Orchestra Femminile di Kiev. Verdi, Puccini, Mascagni, Leoncavallo, Lehar, ma anche Totò e Lehar sono i protagonisti del bel catalogo musicale che Giovanni Manfrin, Mauro Pagano e David Righeschi andranno ad interpretare sul palcoscenico allestito presso l’anfiteatro. Un tributo ai più grandi compositori di tutti i tempi e alla musica senza tempo capace di emozionare e toccare nel profondo qualsiasi tipo di pubblico. Un ringraziamento particolare va all’Agenzia Rèclam di Pavia che con la sua preziosa collaborazione ha contribuito all’organizzazione della manifestazione.

 

Volpara

Volpara è un piccolissimo comune al confine con la provincia di Piacenza che conta poco più di 100 abitanti. Il centro vitivinicolo dell’Oltrepo Pavese è da millenni è al centro della produzione del Moscato, un vino importane perché presente in tutto il Vigneto Italia e unico nella sua collocazione commerciale quale abbinamento ideale ai numerosi dessert propri della gastronomia italiana.  Volpara fa parte dell’Associazione Nazionale Città del Vino. Secondo alcuni studiosi si deve il nome al termine latino vulparia ovvero “luogo con molte volpi”. Altri, invece, propendono per la voce latina volpara che nella Pianura Padana indica zone erbose rivestite in vimini per la costruzione di argini.  

 

 

Il Festival Ultrapadum nasce nel 1993 come estensione di una rassegna concertistica dal titolo Musica in Castello, promossa dagli Amici della Musica di Voghera con la direzione artistica di Angiolina Sensale. Musica in Castello è stato il primo esempio di circuito musicale estivo ambientato nelle ville e nelle dimore di interesse storico dell’Oltrepò Pavese. Progressivamente  si è ampliata fino a diventare quello che è oggi: un ricco calendario di proposte che spaziano nei diversi generi dello spettacolo (musica, danza, cabaret musicale) e che conta circa 50 concerti in altrettante località di interesse storico-culturale  dell’Oltrepò Pavese, della Lomellina ma anche dell’Alessandrino. Patrocinato dalla Regione Lombardia – Assessorato Culture, Identità e Autonomie – dal Comune e dalla Provincia di Pavia, coinvolge circa mille musicisti tra solisti, cori, orchestre provenienti da Belgio, Olanda, Germania, Ungheria, Russia, Ucraina, Romania, Stati Uniti, Isole Bahamas, Brasile, Giappone, Corea. Il 70% ha tra i 18 ei 30 anni. La manifestazione non è solo una rassegna musicale in località di interesse storico-culturale ma anche occasione per conoscere e degustare il patrimonio enogastronomico della zona: al termine di ogni concerto è infatti possibile degustare vini e prodotti tipici del territorio, grazie alla nutrita partecipazione dei produttori locali che vedono in Ultrapadum, una valida opportunità di promozione. 

 

Info per il pubblico

Società dell’Accademia di Voghera,

Agenzia Réclam – Pavia,

agenziareclam@gmail.com.

Articolo precedenteTRENTINO ALTO ADIGE. GIROVAGAR…DOLCE IN QUANTO CHARME… VEDI LE OFFERTE
Articolo successivoLOMBARDIA. MILANO. CO.BU CONDOMINIO BUCOLICO 11 e 12 giugno 2011