A cura di Luca Medici
luca@my-home.biz
Fresca di un leggero restyling che le ha conferito un design ancora più accattivante, la Giulia che vi proponiamo oggi è l’unica con motore turbobenzina rimasto in gamma, il modello Q4 nella versione Veloce.
Con un prezzo di 62mila euro questa Giulia offre un motore a benzina con turbo da 1.995 cm3, una potenza massima di ben 280 CV, la trazione integrale, sospensioni anteriori a quadrilatero alto, quelle posteriori multilink e un cambio automatico a 8 rapporti.
Italiana fino al midollo, il piacere di guida è da sempre il suo fiore all’occhiello, raffinata e sportiva, ma non solo, è ancora capace di regalare emozioni al volante nonostante sia nata nel 2016, data del progetto originale. Ricordiamo che la sua piattaforma è stata studiata con l’aiuto degli uomini Maserati e Ferrari dove, con una maestria d’altri tempi, sono stati perfettamente ripartiti i pesi in modo quasi perfetto. Si inserisce nelle curve in modo diretto, deciso, ma soprattutto preciso, come poche altre berline riescono a fare, grazie anche al suo sterzo accurato e diretto (con un rapporto di 11,8:1). Le ruote posteriori seguono perfettamente e senza esitazioni la traiettoria, il piacere di guida ringrazia e la sensazione di sicurezza è veramente elevata. Il cambio è un automatico ZF a otto rapporti, preciso, veloce, che ben si abbina al quattro cilindri, che risulta morbido e sempre pronto, anche ai bassi regimi.
Gli interni sono Alfa al 100%, ma mancano di tecnologia, le connessioni risentono del peso degli anni e le grafiche sono basiche, l’infotainment non consente la connettività wireless per gli smartphone, serve il classico cavetto. Il cruscotto è orientato verso il posto guida, il design è bellissimo e troviamo il nuovo quadro strumenti digitale da 10,3 pollici che conferisce a questo modello una certa sensazione di stare al passo con i tempi (sono spariti i due bellissimi quadranti analogici del contagiri e del tachimetro).
I fari a matrice LED Matrix sono un valido aiuto nelle ore notturne, i paddle da corsa al volante, oltre che belli, conferiscono un senso di sportività che piace tanto agli amanti delle Alfa Romeo.
Insomma, in attesa del nuovo modello, questa Q4 Veloce è sospesa fra due mondi, quello passato e quello futuro, si difende ancora molto bene ed è in grado di regalare emozioni alla guida uniche e tipiche del marchio.
Ha un design accattivante, sia fuori che dentro, aggiornato e reso ancora più filante e sportivo, quasi a sottolineare la sua vera vocazione. Una berlina sportiva caratterizzata da un equilibrio perfetto che coniuga velocità, confort e piacere di guida, nel pieno rispetto della tradizione Made in Italy.
Pubblicato su 24orenews Magazine Giugno 2023