L'Italia parziale 18 medaglie

Paralimpiadi aggiornamento medaglie italiane al 5 settembre 2024: con 48 medaglie totalizzate l’Italia si trova all’ottavo posto nel medagliere delle Paralimpiadi di Parigi 2024.

La squadra azzurra ha conquistato 14 medaglie d’oro, 10 d’argento e 24 di bronzo, per un totale di 48 medaglie.

Questo è un risultato molto positivo, con successi che arrivano soprattutto dal nuoto e dal paratriathlon.

Paralimpiadi aggiornamento medaglie italiane. Tra gli atleti italiani più celebrati ci sono Manuel Bortuzzo, che ha ottenuto una medaglia di bronzo nei 100 metri rana SB4, e Giulia Ghiretti, vincitrice dell’oro nei 100 metri rana SB4. Inoltre, Veronica Yoko Plebani ha conquistato un argento nel paratriathlon, migliorando il bronzo vinto a Tokyo 2020​

Tra i successi più importanti ci sono gli ori di Fabrizio Cornegliani nel ciclismo su strada e Alberto Amodeo nel nuoto.

Bebe Vio ha conquistato il bronzo nel fioretto, mentre Luca Mazzone ha ottenuto l’argento nel ciclismo su strada, confermando il podio già raggiunto a Tokyo​.

Paralimpiadi Parigi 2024

Storia delle Paralimpiadi

Le Paralimpiadi hanno una storia che affonda le radici nel dopoguerra, con l’obiettivo di promuovere lo sport tra le persone con disabilità. La prima competizione si tenne il 29 luglio 1948, in coincidenza con l’inaugurazione dei Giochi Olimpici di Londra. Fu organizzata dal dottor Guttmann, un neurologo che credeva nel potere terapeutico dello sport per i veterani di guerra con lesioni spinali.

Sviluppo e Crescita

Negli anni successivi, il movimento paralimpico ha continuato a crescere. Nel 1960, si tennero le prime Paralimpiadi ufficiali a Roma, con la partecipazione di 400 atleti provenienti da 23 nazioni. Questo evento segnò un punto di svolta, poiché le Paralimpiadi iniziarono a guadagnare riconoscimento internazionale e a essere considerate un evento sportivo di rilievo.Nel corso degli anni, le Paralimpiadi si sono evolute, includendo un numero sempre maggiore di sport e atleti. Oggi, le Paralimpiadi sono uno dei più grandi eventi sportivi al mondo, con migliaia di atleti che competono in diverse discipline.

Impatto Sociale

Le Paralimpiadi non solo celebrano le capacità atletiche degli atleti con disabilità, ma hanno anche un impatto significativo sulla percezione sociale delle persone con disabilità. Attraverso la visibilità e il successo degli atleti paralimpici, si è lavorato per abbattere le barriere e promuovere l’inclusione e l’uguaglianza. In sintesi, la storia delle Paralimpiadi è una testimonianza di resilienza e determinazione, che continua a ispirare e a cambiare la vita di molte persone in tutto il mondo.

Articolo precedenteFerrarelle società benefit: certificazione per la parità di genere
Articolo successivoConversazioni sul futuro: libro. Intervista a Domenico De Masi