A cura di Luca Medici
luca@my-home.biz
La seconda generazione di questa sport utility di lusso made in Japan debutta con l’ibrido ricaricabile, una vera novità per il brand. Il motore, con cilindrata di 2,5 litri, è abbinato ad una batteria agli ioni litio da 18,1 KWh, sviluppa ben 309 CV totali e il sistema è in grado di far muovere la vettura in modalità puramente elettrica fino a 76 km nel ciclo misto e addirittura 98 km in città. Con la ricarica wallbox e grazie al caricatore di 6,6 kW la casa dichiara una ricarica completa in sole 2 ore e mezza, operazione vivamente consigliata se fatta giornalmente così da sfruttare al massimo i benefici del sistema plug-in che consentono un consumo di tutto rispetto che può arrivare a 90,9 km con un solo litro di carburante. Le emissioni di CO2 sono di 26 g/km, la velocità massima è stata fissata a 200 km/h mentre il cambio è il noto eCvt già montato sulla precedente versione e su altri modelli del brand. La linea della nuova NX è davvero bella, come di consueto su tutte le Lexus. La cura dei dettagli è notevole, il design dei fari si è fatto ancora più accattivante, nella parte posteriore è presente una linea continua in stile UX che collega i due fari, bellissima. La carrozzeria è scolpita da mani sapienti, tagliente, pulita, dinamica e gradevole sotto tutti i punti di vista. Belle le proporzioni dei volumi, celano con dinamismo le reali misure che sfiorano i 4,70 metri di lunghezza. Salendo a bordo si viene accolti dal più “classico” stile Lexus dove tutto è a portata di mano, ma soprattutto molto ben realizzato. La pelle, utilizzata a profusione, è di ottima qualità, la plancia, orientata verso il guidatore, è rivestita con materiali morbidi al tatto, ma soprattutto privata di ben 33 tasti, ora ci sono solo 45 tasti rispetto a prima. La sensazione, rispetto alla francescana UX, è che nell’abitacolo della NX si respira un’aria veramente premium, fatta di dettagli curati e un sapiente gioco di accostamenti che abbracciano texture e colori. Il cruscotto è stato completamente ridisegnato, adesso la funzionalità è stata portata ad un livello più alto, dove la parola “tazuna” assume un significato ancora più marcato. L’ergonomia infatti richiama il concetto di concentrazione, ovvero mani sul volante e occhi sulla strada, dove tutto è stato pensato per non distrarre dalla guida il driver. Il grande touch screen dell’infotainment può essere da 9,8” oppure di ben 14”, è presente un comodo head-up display, un poderoso sistema audio premium surround Mark Levinson con ben 17 altoparlanti e un sofisticato Lexus Safety System di terza generazione che porta ad un livello ancora più altro tutte le funzioni Adas, migliorate nella fase di riconoscimento dei pedoni con frenata automatica del 36%. L’abitacolo risulta ampio in ogni direzione, luminoso e ben realizzato mentre il baule ha una capacità più che adeguata al tipo di vettura. Il suo prezzo? Si parte da 58.000 euro per la versione “Hybrid 4WD Premium” fino ad arrivare a quota 72mila euro per mettere nel garage la versione “plug-in Hybrid 4WD Luxury”, soldi ben spesi! Un’ultima cosa, sul portellone posteriore è comparsa una bellissima scritta LEXUS che sostituisce il logo, un dettaglio raffinato e molto elegante.
Tratto da “Ruote&Motori”
24orenews.it Magazine
Gennaio-Febbraio 2022