La gatta sul tetto che scotta, a Roma dal 20 al 25 Maggio

Lo spettacolo La gatta sul tetto che scotta di Tennessee Williams, con la regia di Leonardo Lidi, sarà in scena al Teatro Vascello di Roma dal 20 al 25 maggio 2025.
Le repliche seguiranno questi orari:

  • Martedì – Venerdì: ore 21:00
  • Sabato: ore 19:00
  • Domenica: ore 17:00.

Questa produzione, curata dal Teatro Stabile di Torino e dal Teatro Stabile del Veneto, presenta una nuova traduzione di Monica Capuani e un cast di attori di grande talento, tra cui

  • Valentina Picello,
  • Fausto Cabra,
  • Nicola Pannelli,
  • Giuliana Vigogna,
  • Giordano Agrusta,
  • Riccardo Micheletti,
  • Greta Petronillo
  • e Nicolò Tomassin.

la gatta sul tetto che scotta

La storia ruota attorno alla famiglia Pollitt, una ricca famiglia del Sud degli Stati Uniti. Si riunisce per festeggiare il compleanno del patriarca Big Daddy, ignaro della sua grave malattia. Tra tensioni, ipocrisie e segreti, emergono le fragilità dei figli Brick e Gooper, con Brick tormentato dal suo passato e dalla sua dipendenza dall’alcol. Sua moglie Maggie invece lotta per mantenere il loro matrimonio e la sua posizione sociale.

La regia di Leonardo Lidi enfatizza le dinamiche familiari e sociali, mettendo in luce le contraddizioni e i tabù. Ciò attraverso una scenografia essenziale e un uso evocativo della luce.

I temi principali dello spettacolo

La gatta sul tetto che scotta di Tennessee Williams affronta diverse tematiche profonde e universali, tra cui:

  • Ipocrisia e falsità: La famiglia Pollitt vive in un mondo di menzogne e segreti. Ognuno finge di essere qualcosa che non è, sia per convenienza sociale che per paura di affrontare la verità.
  • Desiderio e frustrazione: Maggie, la “gatta” del titolo, è animata da un forte desiderio di stabilità e affetto da parte di suo marito Brick, che invece è emotivamente distaccato e tormentato dai suoi demoni interiori.
  • Decadenza e disillusione: Brick rappresenta il declino di un’ideale di mascolinità e successo. Un tempo un brillante atleta, ora si rifugia nell’alcol per sfuggire a un passato doloroso e a una realtà che non vuole affrontare.
  • Conflitto generazionale: Big Daddy e Big Mama incarnano una vecchia generazione che fatica a comprendere i problemi e le inquietudini dei propri figli. La loro autorità è messa in discussione, creando tensioni all’interno della famiglia.
  • Eredità e potere: la battaglia per il controllo della fortuna della famiglia Pollitt si intreccia con le dinamiche personali. Gooper e sua moglie Mae cercano di manipolare Big Daddy per ottenere l’eredità, mentre Brick, che avrebbe il diritto di successione, sembra non interessarsi.

Questi temi si sviluppano in un crescendo di tensione e rivelazioni, rendendo lo spettacolo intenso e coinvolgente. Williams dipinge un quadro doloroso ma autentico delle fragilità umane e delle illusioni che spesso costruiamo per proteggerci.

Articolo precedenteSalone del Libro di Torino 2025
Articolo successivoTendenze divani 2025: i modelli più in voga