Top 10 wedding influencer

Dopo due anni di pandemia, che ha inevitabilmente rallentato la celebrazione dei matrimoni in Italia (quasi dimezzati nel 2020 secondo il report dell’ISTAT “Matrimoni, Unioni Civili, Separazioni e Divorzi – Anno 2020”) il 2022 ha segnato una ripartenza nel segno di una ‘nuova normalità’ anche in questo settore.

Di pari passo è tornato di grande attualità un trend già emerso pre Covid: i wedding influencer, nuove figure di riferimento per una sempre più vasta audience in Italia, a cui guardare per idee originali per realizzare le proprie nozze da sogno.

Secondo quanto emerge da una ricerca basata sui dati di FLU PLUS, suite integrata di influencer marketing, e condotta nel nostro Paese, la loro principale audience è composta per il 74%, da donne tra i 25 e i 34 anni.

L’analisi, che prende in considerazione il canale Instagram, restituisce così la classifica delle “TOP 10 wedding influencer italiane” per engagement rate:

  1. Giorgia Fantin Borghi (@giorgiafantinborghi) 3,46%,
  2. Roberta Torresan (@roberta_torresan) 2,63%
  3. Barbara Vissani (@barbaravissaniofficial) 2,02%
  4. Cira Lombardo (@ciralombardoevents) 1,45%
  5. Anna Franscisco (@annafranscisco) 1,44%
  6. Silvia Bettini (@silvia_bettiniwedding) 0,92%
  7. Elisa Mocci (@elisa_mocci_events) 0,78%
  8. Giulia Alessandri (@giuliaalessandri) 0,76%
  9. Eva Presutti (@evapresuttievents) 0,72%
  10. Maria Macchiarella (@mariamacchiarellawplanner) 0,61%

“I social media hanno trasformato anche la wedding-industry e il matrimonio social è un trend degli ultimi anni: dal blog all’hashtag, dalla web-lista dei regali all’ingresso in chiesa ‘condiviso’ sulle Stories di Instagram afferma Chiara Dal Ben, Marketing & Innovation Director di FLU – Part of Uniting GroupA supportare gli sposi nella produzione del matrimonio ci sono i Wedding Planner, figura che si è evoluta in chiave social per offrire agli sposi millennials non solo l’esperienza in termini di netiquette, ma un evento, come si suol dire, ‘instagrammabile’. Svolgono anche un compito di comunicazione quotidiana con la propria community per parlare di tendenze bridal e per portarle i follower virtualmente all’interno dei matrimoni che realizzano. Non a caso si parla di ‘Bridal Influencer’ e di ‘Wedding Marketing’”.

Giorgia Fantin Borghi e Roberta Torresan, condividendo con FLU la loro vision hanno detto:

“Non uso Instagram come una vetrina, ma piuttosto come uno spazio dedicato a quei consigli di stile di cui la mia community è tanto ghiotta. Le persone prendono spunto da ciò che faccio o scrivo o da quello che viene inteso come la mia ‘cifra’ e, oltre a farsi ispirare, mi chiedono suggerimenti in privato per rendere eleganti e raffinate le loro idee. Ogni settimana, oltre a fotografie di particolare allure, offro pensieri e occasioni di riflessione fornendo la versione di Giorgia con commenti e suggerimenti per risultare sempre signorili ma rilassati” Giorgia Fantin Borghi

“Instagram per la mia attività è uno strumento molto simile a quello che mi può offrire un motore di ricerca dato che, lavorando soprattutto con un pubblico che proviene dall’estero, le ‘Destination Brides’ mi trovano e mi scelgono principalmente grazie a questo social. Ne faccio un uso molto professionale, anche perché cerco di parlare ad un pubblico molto specifico e segmentato verso l’alto. Spesso le spose che mi trovano attraverso il sito, vanno a cercare conferme sul profilo IG come se fosse il mio Portfolio”Roberta Torresan

FLU è una unit, parte di Uniting Group Holding, nata da un team con expertise verticali nell’ambito social e specializzata nella creazione, produzione e distribuzione di contenuti e campagne con influencer. Attraverso un approccio data driven, un controllo completo su tutta la filiera e il supporto di una piattaforma tecnologica evoluta, è in grado di selezionare gli influencer più adatti al tone of voice e ai valori del brand cliente, scegliendo tra la vasta offerta di celebrities, talent & web star, medium, micro e nano influencer. FLU sostiene il talento del creator, la specifica capacità dell’influencer di creare contenuti incisivi e organici, di ingaggiare audience estese e contribuire così a formare e influenzare decisioni d’acquisto.
www.flu.agency

Articolo precedenteBonus psicologo: come si fa a ottenerlo
Articolo successivoRoma. Laboratorio di drammaturgia con Gabriele Di Luca | 3-7 ottobre 2022