CALEFFI

Caleffi, brand tutto italiano specializzato nel settore Home Fashion, festeggia   60 anni di attività.  Fondata nel 1962 da Camillo Caleffi, che nelle terre gonzaghesche fra Oglio e Po ha dato  vita alla prima linea di trapunte industriali, l’azienda rappresenta oggi un’eccellenza del made in Italy nella produzione di articoli di moda e lusso per la casa.

Qualità, cura del design e innovazione sono i valori principali, sin da quando, già negli anni ’60, Camillo Caleffi ha percepito  il grande valore della trapunta non solo come oggetto funzionale ma come vero e proprio complemento d’arredo. Un’intuizione brillante, che lo portò a dare sin da subito un’importanza fondamentale, anche se fino a quel momento inedita, allo stile e al design dei prodotti e ciò, unito alla qualità delle materie prime e della lavorazione, ebbe un effetto dirompente nel mercato di allora. Ancora oggi la capacità creativa sposa lo sviluppo qualitativo del prodotto: ogni collezione è il risultato di un continuo processo di ricerca e sviluppo nel quale si fondono passione, innovazione e creatività, tecnologie di ultima generazione e maestria artigianale.

Una sensibilità estetica che si coniuga perfettamente con l’attenzione alla sostenibilità ambientale: Caleffi ha infatti ricevuto recentemente diversi riconoscimenti, tra cui l’inserimento nella classifica “Leader della Sostenibilità 2022” stilata da Il Sole 24 Ore e dalla società di analisi Statista. Il bilancio di sostenibilità dell’Azienda, inoltre, si è aggiudicato il secondo posto per trasparenza e accessibilità in un’indagine svolta da Consumerlab.

Il brand  ha effettuato  un’operazione di rebranding che ha interessato logo, payoff e visual degli store monomarca attribuendo  un’importanza fondamentale alla comunicazione, sin dalle campagne pubblicitarie che negli anni ‘80 e ‘90 le hanno permesso, anche grazie all’uso del mezzo televisivo, di entrare e radicarsi fortemente nell’immaginario collettivo degli italiani, ottenendo un posizionamento che non ha più abbandonato.
Dal 1962 Caleffi interpreta infatti la cultura dell’abitare della famiglia contemporanea, nella proposta di un assetto valoriale che vede al suo vertice il valore imprescindibile dell’intimità domestica e che coniuga bellezza e comfort, qualità e tradizione.

Raffaella Parisi

Articolo precedenteRoma. STREMATE E… BEATE? al Teatro Golden | Dal 23 Novembre al 4 Dicembre 2022
Articolo successivoUn Tour nelle affascinanti Cattedrali sotterranee di Canelli