Copia di LOGO LALAWINE
Copia Di Logo Lalawine

Il lockdown ha generato qualcosa di buono: un format video on demand dal tono frizzante, che tratta di vino, cucina, attualità, libri, spirits, sentimenti e salute.

Tutti i giovedì dalle 13.45 su Facebook, Instagram @lalawinemagazine e sul canale YouTube La La Wine Magazine.

#lalawine #thesoundoftastings

Copia di copertina youtube new

È figlia del lockdown la nuova trasmissione video, con contenuti on demand, sbarcata sui social il 14 maggio scorso. Nel nome, La La Wine, c’è già il manifesto dell’idea: un talk show che mixa serietà e leggerezza, dove parlare per 20 minuti di vino, cibo, attualità, libri, amore, televisione, sentimenti e molto altro ancora. E non è un modo di dire, perché ogni settimana su La La Wine trovano spazio temi e voci diverse, spesso fuori dal coro.

Quattro le rubriche, come le quattro autrici, che offrono punti di vista differenti, come facce complementari, ma uniche di un caleidoscopio. A partire da Francesca Ciancio, giornalista professionista di lungo corso, che per prima ha lanciato l’idea di questo nuovo progetto. A raccogliere la sfida ci hanno pensato Barbara Amoroso, Michela Mozzanica e Giordana Talamona, tutte giornaliste ed esperte di enogastronomia, con le quali è maturato questo progetto professionale sin dall’estate del 2019.

“Il nostro obiettivo? Trattare l’enogastronomia, in particolare il vino, passando attraverso temi e ospiti autorevoli, ma non scontati, conditi talvolta da un pizzico di leggerezza. – spiegano le quattro autrici – Vogliamo che La La Wine faccia riflettere, permetta di approfondire, ma mantenga un ritmo incalzante, esattamente come uno dei quei ritornelli fatti apposta per ballare, meglio se con un calice di buon vino in mano”.

Tre rubriche ogni settimana, tra le quattro ideate:

In Good morning wine è l’attualità che comanda, con un ospite dalle idee molto chiare in testa! Tra gli argomenti trattati in questa rubrica: il vino in TV con Marcello Masi di Linea Verde, il caso Prosecco spumante rosé millesimato DOC, il Covid-19 raccontato da chi è guarito, le guide del vino con Gianni Fabrizio del Gambero Rosso e prossimamente “la ristorazione stellata nel post lockdown” in compagnia di Chicco e Bobo Cerea del tristellato ristorante Da Vittorio.

In Taste’s anatomy si parla di vino, birra, cibo e spirits con un produttore o un professionista del settore, ma soprattutto si degusta! Suggerimenti utili per apprezzare una bottiglia, aneddoti divertenti sulla produzione di una birra o un formaggio: una rubrica tecnica, ma non troppo. In queste settimane sono state degustate grappe, brandy, bollicine Franciacorta, cioccolato crudista e birre.

Dirty drinking è un contenitore dove raccontare l’enogastronomia in maniera diversa, con un piglio trasversale e talvolta irriverente. Un modo inusuale per parlare di cibo e bevande, come nel caso dell’enopsicologia, dei vini di Sex and the City e dell’alimentazione nello sport, puntata – quest’ultima- , andata in onda col campione olimpico Nino Benvenuti.

Stappate di casa è la rubrica su donne straordinarie che hanno cambiato vita, città e progetti grazie all’enogastronomia. La giornalista e conduttrice televisiva di Cotto e Mangiato Tessa Gelisio ha parlato delle sue passioni; Olga Bussinello Direttore del Consorzio Tutela Vini della Valpolicella si è raccontata come donna, madre e professionista, mentre con Cristiana Lauro, wine consultant e scrittrice, i riflettori sono stati puntati sugli aneddoti di una donna di potere in un mondo di uomini.

Una trasmissione dallo sguardo femminile, che non si rivolge solo alle donne, ma che intercetta anche anche un nutrito pubblico maschile di appassionati ed esperti del settoreMa non finisce qui, perché La La Wine è appena nato, ma ha già voglia di crescere. A breve, assieme alla puntata settimanale on demand del giovedì, La La Winelancerà delle dirette Facebook per affrontare nuovi temi caldi.

Le LA LA GIRLS ci hanno preso gusto!

Il programma va in onda tutti i giovedì ON DEMAND dalle 13.45 su Facebook, Instagram @lalawinemagazine e sul canale YouTube La La Wine Magazine.

CANALI SOCIAL

https://www.facebook.com/lalawinemagazine/

https://www.instagram.com/lalawinemagazine/

https://www.youtube.com/channel/UC8l8szT-_zJ1v__RIYpoC1w

 

LA LA WINE

The sound of tastings 

#lalawine #thesoundoftastings

La La Wine è un format video sul mondo dell’enogastronomia, con un focus preponderante sul vino, che parla al pubblico in un modo nuovo: un contenitore di 20 minuti, che racconta di attualità, cucina, produttori e di mondo femminile in chiave professionale e attendibile, ma con un ritmo incalzante e un tone of voice frizzante e appassionante. Un talk show che mescola serietà e leggerezza, strizza l’occhio al mondo femminile e porta contenuti inediti con volti noti e meno noti.

IL NOME E IL LOGO

La La Wine è il manifesto dell’idea: un ritornello e un film che fanno venir voglia di ballare con un bicchiere di buon vino in mano. Il logo rappresenta un viso di donna un po’ sognatrice, dalla cui mente escono un bicchiere e una bottiglia: le chiacchierate intorno al vino avranno un occhio femminile, ma anche e soprattutto una mente femminile.

IL FORMAT

Ogni puntata di 20 minuti è suddivisa in tre rubriche, ognuna di circa 6-7 minuti, condotta a rotazione da una delle 4 autrici del progetto:

       Good morning wine: è la rubrica di attualità e approfondimento riguardante il mondo enogastronomico con un ospite dalle idee molto chiare. Un tema caldo, su cui dibattere con domande precise e puntuali: un dialogo stimolante, utile e ritmato.

       Taste’s anatomy: un vino, una birra, un piatto, un territorio, un abbinamento, ossia la cucina e tutto quel che ne comporta. In ogni puntata sarà ospite un personaggio che ci guiderà in una degustazione o una preparazione, con suggerimenti utili e aneddoti divertenti.

       Dirty drinking: un elisir contro la noia, un contenitore in cui raccontare storie e progetti legati, anche in maniera irriverente, all’enogastronomia. Parliamo di arte, psicologia, cinema, sesso, stile, curiosità, tutti temi che si intersecano col vino e col cibo.

       Stappate di casa: la rubrica su donne straordinaria e fuori dall’ordinario, che hanno cambiato vita, lavoro, paese grazie all’enogastronomia, dall’inventarsi nuovi progetti al gestirne di folli e vincenti. Le donne che piacciono a noi, che un po’ ci assomigliano.

IL DIETRO LE QUINTE: LE AUTRICI

La La wine è nato dalle menti di 4 donne che lavorano da anni nel mondo del vino. E’ il frutto di un confronto denso e intenso riguardo a ciò che manca nel panorama italiano: uno sguardo femminile sull’enogastronomia.

La La Wine è pensato e realizzato da:

  • Francesca Ciancio: Giornalista professionista, esperienze in redazioni generaliste e all news soprattutto in campo televisivo, circa 15 anni fa incontra il vino – e di conseguenza il cibo – e non lo molla più. Diventa sommelier Ais, degustatrice per la Guida dei Vini d’Italia del Gambero Rosso e inizia a scrivere di enogastronomia per testate cartacee e online. Tra le fondatrici di Dissapore e Intravino, si occupa anche di web tv come videomaker per il Gambero Rosso – dove ha lavorato come redattrice – e per il canale video del sito Winenews. Come free lance ha collaborato con i gruppi editoriali Sole 24 Ore, L’Espresso e Rcs. Scrive per i magazine Food&Wine Italia e lonely Planet. Continua a scrivere, fotografare e filmare
  • Michela Mozzanica: lecchese di nascita, amante della montagna, della buona cucina e dei viaggi, si appassiona al vino italiano proprio dopo aver trascorso del tempo lontana dal Belpaese e dopo anni di video e tv. Conclude il Master in “Wine Culture, Communication and Management” all’Unisg di Pollenzo nel 2018. E’ affascinata dall’uso intelligente di parole e immagini e sempre alla ricerca di qualcosa che la faccia emozionare. Purché ci sia una buona bottiglia!
  • Giordana Talamona: Instancabile viaggiatrice, inguaribile ottimista, fa la giornalista e l’addetta stampa con un’energia quantica pressoché infinita. Sommelier appassionata, ha collaborato con magazine di settore e di cultura, tra cui Style.it del Corriere, Bubble’s magazine e The Italian Wine Journal. Nel 2014 vince il Premio Meronis nella categoria “Vino e Giornalismo”, attribuitole da F.Agr.I., Filiera Agricola Italiana. Il suo motto: “Sii serio, senza prenderti sul serio”.

LA LA WINE IN PILLOLE

         Le autrici: Barbara Amoroso, Francesca Ciancio, Michela Mozzanica e Giordana Talamona

         Si sono conosciute: al Press Tour del giugno 2019, organizzato dal Consorzio Tutela del Gavi

         Quando pensano a La La Wine: durante il lockdown ma l’idea di lavorare assieme a un progetto proprio nasce durante un weekend in Toscana. Galeotto fu quell’aperitivo in piscina.

         Prima puntata messa in onda: 14 maggio 2020 ore 13.45

         Alcuni ospiti: Gianni Fabrizio co-curatore del guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, Marcello Masi di Linea Verde, Tessa Gelisio di Cotto e Mangiato, Olga Bussinello Direttore Consorzio Tutela Vini della Valpolicella, Chiara Manzi tra i massimi esperti in Europa in Culinary Nutrition, il campione olimpico Nino Benvenuto.

         Appuntamento settimanale: tutti i giovedì dalle 13.45 su Facebook, Instagram @lalawinemagazine e sul canale YouTube La La Wine Magazine.

Articolo precedenteNuovo libro di Maria Cuono dal titolo: L’Arte dell’incontro. Interviste ai Personaggi dello Spettacolo,
Articolo successivoNapoli. Capodimonte – Cortile della Reggia. Teatro Festival Italia 2020, “FOJA”