DRIIVE ME
La possibilità di noleggiare un veicolo, sia dal punto di vista della flessibilità sia della tranquillità di poter viaggiare in tutta sicurezza, offre diversi vantaggi anche in un momento di emergenza sanitaria, ma per essere sicuri che lesperienza si riveli positiva al 100% è importante seguire alcuni accorgimenti.
La società francese DRIVEME che, sfruttando la necessità delle principali società di noleggio di movimentare le loro flotte di veicoli da una sede allaltra, mette a disposizione vetture in tutta Europa al costo di 1 euro, ha indicato 5 consigli, che coloro che si accingono a noleggiare un veicolo dovrebbero seguire per essere certi che la loro esperienza sia positiva, soprattutto in un periodo difficile come quello che stiamo vivendo.
1- La prima indicazione è quella di assicurarsi di aver chiari i requisiti e le condizioni che si sottoscrivono al momento della firma del contratto per non aver sorprese quando si riconsegna lauto, visto che possono differire anche sensibilmente da una compagnia di noleggio allaltra.
2- Quando si ritira la vettura è buona norma fotografare il veicolo da diverse angolazioni e ripetere la procedura alla consegna. Si tratta di operazioni che si possono completare in pochi minuti, anche con il proprio smartphone, ma che potrebbero rivelarsi utili in caso di contestazioni.
3- Sebbene le società di car rental abbiano intensificato con lemergenza Covid-19 le operazioni di sanificazione delle vetture dopo ogni noleggio, DriiveMe suggerisce di provvedere a disinfettare il volante, la leva del cambio e le maniglie delle portiere anche individualmente, una semplice precauzione che rappresenta unulteriore garanzia di sicurezza.
4- Il quarto suggerimento che può sembrare banale, ma nella realtà dei fatti non lo è, riguarda il pieno rispetto della durata del noleggio e del luogo di consegna per evitare laddebito di spese extra al momento della riconsegna della vettura.
5- È consigliabile controllare sempre con attenzione il documento che viene rilasciato al checkout con il riepilogo dei costi finali, in modo da verificare che non compaiano spese aggiuntive non stipulate, che dovranno essere tempestivamente segnalate al noleggiatore per consentirgli di effettuarne lo storno.
In un momento complicato come quello che stiamo vivendo, la possibilità di noleggiare unauto rappresenta, rispetto ai mezzi pubblici, unottima opzione per muoversi in sicurezza e nel massimo comfort, considerando che, quando si viaggia soli o con conviventi, non si ha neppure la necessità di dover indossare la mascherina, ha commentato Victor De Pasquale, Responsabile Operativo & Business Developer Italia & Spagna di DriiveMe, che ha poi proseguito: Affinché lesperienza sia del tutto soddisfacente, consigliamo di prestare attenzione ad aspetti che possono sembrare scontati, ma non lo sono, come, ad esempio, lindicazione di fotografare la vettura nei punti chiave, come la nostra stessa app suggerisce di fare.
Per maggiori informazioni: https://it.driiveme.com/
DriiveMe
DriiveMe nasce nel 2012 in Francia dallintuizione dei fratelli Alexandre e Geoffroy Lambert che, considerando la necessità delle società di car rental di spostare quotidianamente i loro veicoli, hanno realizzato uninnovativa piattaforma che consente di noleggiare unauto al costo di 1 euro. DriiveMe ha già conosciuto una rapida crescita internazionale con lespansione nel Sud Europa, affidata al fratello minore dei fondatori, Constantin, e nel nord Europa per mano di Trevor, cugino dei fratelli Lambert. Con una presenza che copre attualmente Francia, Spagna, Portogallo, Regno Unito e dal 2019 anche Italia e Germania, DriiveMe sta già guardando oltreoceano per il prossimo futuro.