Breuil-Cervinia

Breuil-Cervinia ha conquistato il primo posto nel Savills Ski Resilience Index, dimostrandosi la località sciistica più resiliente ai cambiamenti climatici a livello globale. Grazie a una stagione invernale più lunga e a condizioni di neve più costanti, questa rinomata meta italiana supera anche Zermatt, che scende al quinto posto dopo anni di predominio.

Mercato Immobiliare Sciistico in Crescita

L’ultimo Savills Ski Report 2024 evidenzia che, nonostante un rallentamento della crescita dei prezzi nel mercato immobiliare residenziale, le località sciistiche continuano a mostrare segni di vivacità. Nel corso dell’ultimo anno, il valore medio delle proprietà residenziali è aumentato del 3,8%, segnando un impressionante +36% rispetto ai livelli pre-pandemia. Aspen si conferma la località più costosa, con prezzi medi di quasi 40.000 €/mq, seguita da Courchevel 1850 e Val d’Isère. In Italia, Cortina d’Ampezzo si posiziona al 19° posto, con un prezzo medio di 14.800 €/mq, in previsione di un aumento legato alle Olimpiadi invernali del 2026.

Breuil-Cervinia. Resilienza e Sostenibilità nel Settore Sciistico

Il Savills Ski Resilience Index, giunto alla sua sesta edizione, analizza come le località sciistiche stiano affrontando le sfide dei cambiamenti climatici. L’investimento in tecnologie di innevamento artificiale e in nuove infrastrutture è in aumento per garantire un’esperienza di sci migliore. Le stazioni sciistiche non solo si concentrano sullo sci, ma offrono anche servizi per il dopo-sci, ampliando le loro proposte turistiche per attrarre visitatori durante tutto l’anno. Danilo Orlando, Head of Residential di Savills, sottolinea l’importanza di due parole chiave: imprevedibilità e sostenibilità. Le località stanno migliorando le loro credenziali ecologiche attraverso l’installazione di pannelli solari e la creazione di comunità sostenibili, attirando turisti e residenti permanenti.

Classifiche Savills Ski

  • Savills Ski Resilience Index – Top 10:
    1. Breuil-Cervinia
    2. Vail
    3. Val Thorens
    4. Aspen
    5. Zermatt
    6. Val d’Isère
    7. Valle Nevado
    8. St Moritz
    9. Saas Fee
    10. Tignes
  • Savills Ski Prime Price League – Top 20:
    1. Aspen (€39.500/mq)
    2. Courchevel 1850 (€34.600/mq)
    3. Val d’Isère (€29.200/mq)
    4. Verbier (€27.200/mq)
    5. St Moritz (€26.600/mq)
    6. Gstaad (€23.800/mq)
    7. Andermatt (€22.700/mq)
    8. Lech (€21.400/mq)
    9. Zermatt (€20.200/mq)
    10. Flims (Laax) (€19.500/mq)

Breuil-Cervinia si afferma quindi come un esempio di resilienza e sostenibilità nel panorama sciistico mondiale, attirando l’attenzione non solo per le sue piste, ma anche per il suo mercato immobiliare in crescita.

Fonte: Savills Research 
Nota:
basato sul 5% delle migliori proprietà di ogni resort con tassi di cambio ad agosto 2024

Articolo precedenteMercatini di Natale di Innsbruck e Lumagica
Articolo successivoPanettone d’Artista 2025: un successo record a Salerno