EIKO POWER e SAJ per la sostenibilità energetica europea

EIKO POWER e SAJ: una nuova alleanza per la sostenibilità energetica europea

In occasione di Intersolar Europe 2025, la fiera internazionale dell’energia solare tenutasi a Monaco di Baviera, EIKO POWER, azienda italiana attiva nel settore dell’innovazione energetica e specializzata nella produzione di sistemi BESS (Battery Energy Storage Systems), ha ufficializzato una nuova e strategica joint venture con SAJ (Guangzhou Sanjing Electric Co., Ltd.), leader mondiale nelle tecnologie per l’energia intelligente.

Da sinistra Samil Ouyang, Ceo di SAJ e Orinta Eivaite, co fondatrice di EIKO POWER

Questa collaborazione rappresenta un passo decisivo per la sostenibilità energetica europea, unendo competenze complementari per affrontare le sfide del mercato energetico del futuro, con un focus particolare sui settori commerciale e industriale.

Una partnership strategica per l’indipendenza energetica

La firma dell’accordo, avvenuta il 7 maggio 2025, è stata siglata da Orinta Eivaite, co-fondatrice di EIKO POWER, e Samil Ouyang, CEO di SAJ. La joint venture prevede lo sviluppo di modelli avanzati di accumulo energetico, con le prime soluzioni tecniche già definite:

  • 99,9 kW PCS + 261 kWh

  • 125 kW PCS + 261 kWh

Il primo prototipo sarà testato sul mercato europeo entro l’estate, mentre la produzione su larga scala inizierà nei mesi successivi.

Produzione localizzata e reshoring tecnologico in Europa

Uno degli obiettivi centrali della partnership tra EIKO POWER e SAJ è il reshoring, ovvero il ritorno della produzione tecnologica sul suolo europeo. In questa direzione, SAJ metterà a disposizione il suo know-how e le sue strutture di ricerca avanzate in Cina, mentre EIKO POWER curerà la produzione, l’integrazione e la commercializzazione direttamente in Europa.

Questa strategia rafforza l’obiettivo condiviso di ridurre la dipendenza energetica europea da fornitori esterni e consolidare una filiera industriale interna solida e competitiva.

Un nuovo stabilimento produttivo in Italia

Per supportare questa fase di crescita, EIKO POWER inaugurerà entro giugno 2025 il suo primo stabilimento produttivo a Baranzate, in provincia di Milano. L’impianto, che si estenderà su una superficie di 5.000 metri quadri, impiegherà inizialmente circa 60 persone tra tecnici, ingegneri e personale amministrativo.

Da sinistra Massimiliano Cappellato, Ceo di EIKO POWER e Orinta Eivaite, co fondatrice EIKO

Come dichiarato da Massimiliano Cappellato, CEO di EIKO POWER:

La nostra intelligenza artificiale è pensata per rendere il sistema energetico europeo più dinamico e reattivo, caratteristiche fondamentali per un continente che vuole raggiungere l’autonomia energetica.”

Oltre agli sviluppi industriali e tecnologici, EIKO POWER ha scelto di investire anche nel design del prodotto, elemento distintivo del Made in Italy. Durante Intersolar, l’azienda ha presentato una collezione di batterie artistiche realizzate dall’artista Fanbostarr, noto per le sue opere esposte alla Design Week di Milano.

Le batterie, concepite come pezzi unici, coniugano funzionalità tecnologica e valore estetico, e rappresentano l’inizio di un progetto che prevede la produzione di 50 unità domestiche di design, destinate a una clientela attenta alla sostenibilità ma anche al gusto.

Da sinistra Samil Ouyang, Ceo di SAJ e dove Orinta Eivaite, co fondatrice di EIKO POWER

Come afferma Orinta Eivaite:

“Crediamo che l’estetica debba camminare di pari passo con la funzionalità. I nostri prodotti non solo funzionano in modo eccellente, ma sono anche pensati per essere belli, un valore aggiunto per chi vuole tecnologia all’avanguardia e design contemporaneo.

Soluzioni intelligenti grazie all’intelligenza artificiale

Alla base dell’offerta di EIKO POWER ci sono sistemi avanzati di gestione energetica (EMS) basati sull’intelligenza artificiale. Questi sistemi permettono un controllo dinamico e in tempo reale dell’energia, ottimizzando consumi, riducendo gli sprechi e massimizzando l’efficienza.

I dispositivi sono equipaggiati con Battery Management System (BMS) di nuova generazione, che garantiscono sicurezza operativa, prestazioni elevate e lunga durata delle batterie. La capacità del sistema di adattarsi alle esigenze degli utenti consente inoltre applicazioni avanzate, come il trading energetico domestico, permettendo alle famiglie italiane di vendere energia in eccesso.

Un nuovo punto di riferimento per l’energia in Europa

La joint venture tra EIKO POWER e SAJ non è che l’ultimo passo di un percorso di crescita ambizioso. L’azienda italiana si sta affermando come punto di riferimento nel panorama europeo della transizione energetica, grazie alla sua visione orientata all’innovazione, alla sostenibilità e al design.

L’apertura del nuovo stabilimento in Italia, lo sviluppo di tecnologie smart e l’integrazione tra competenze locali e internazionali posizionano EIKO POWER come uno dei protagonisti della rivoluzione energetica in Europa.

In questa direzione, SAJ fornirà supporto tecnico e know-how con l’utilizzo delle sue linee produttive completamente robotizzate, mentre EIKO POWER con i centri R&D continuerà a sviluppare sistemi di intelligenza artificiale per BMS ed EMS e l’integrazione, la produzione in Europa, la commercializzazione e il supporto post-vendita. Il primo prototipo sarà pronto per i test di mercato entro l’estate 2025.

Articolo precedenteTendenze divani 2025: i modelli più in voga
Articolo successivoARCI Festa Provinciale di Ravenna 2025