Steriline

Steriline una presenza strategica a Pharmintech 2025

Steriline ha consolidato il suo ruolo da protagonista nel settore del confezionamento asettico medicale in occasione di Pharmintech 2025, l’evento di riferimento per il processing e il packaging farmaceutico. La manifestazione, conclusasi il 30 maggio, ha visto la partecipazione di oltre 1.300 espositori provenienti da 28 Paesi, con una forte componente internazionale (38%) e visitatori da Germania, Turchia, Olanda, Francia e Cina.

Distribuita su otto padiglioni e oltre 60.000 metri quadrati di superficie espositiva, Pharmintech ha offerto una panoramica completa delle tecnologie più avanzate per il settore Life Science. In questo contesto di alta specializzazione, Steriline ha presentato in anteprima la macchina RVFCM11-S, una soluzione tecnologicamente all’avanguardia pensata per le esigenze più critiche della medicina avanzata.

RVFCM11-S: una rivoluzione nel confezionamento di terapie geniche e cellulari

Cuore pulsante dello stand Steriline è stata la RVFCM11-S, una macchina compatta, integrata e ad alta innovazione, progettata per il confezionamento primario di farmaci iniettabili, in particolare terapie cellulari e geniche. Questa nuova soluzione è stata accolta con grande interesse per tre motivi principali:

  • Compattezza: dimensioni contenute (solo 2,25 x 1,65 metri), ideale per ambienti con spazi limitati;

  • Precisione e automazione: ogni fase del processo – riempimento, tappatura, ghieratura – viene eseguita automaticamente da una testa singola ad alta precisione, connessa a una pompa peristaltica;

  • Standard igienici elevatissimi, grazie a un design studiato per garantire il massimo livello di contenimento microbiologico.

Tecnologie all’avanguardia per prestazioni superiori

Il modello RVFCM11-S rappresenta una sintesi di tecnologia e ingegneria di precisione. Tra le caratteristiche più innovative troviamo:

  • Sistema di trasporto a levitazione magnetica: elimina il contatto meccanico e riduce la generazione di particelle, migliorando l’affidabilità e la pulizia del processo.

  • Isolamento a doppia parete: garantisce un contenimento microbiologico ottimale e assicura la massima protezione del prodotto.

  • Robot antropomorfi Stericlean: progettati per operazioni rapide, ripetibili e totalmente sterili.

  • Sistema di visione artificiale integrato: monitora in tempo reale la qualità del prodotto confezionato.

  • Bilancia in linea: consente il controllo peso immediato, fondamentale per piccoli lotti e prodotti ad alto valore.

  • Tecnologia VHP (Vaporized Hydrogen Peroxide): assicura una decontaminazione rapida, ideale per ambienti a rischio e per cicli produttivi frequenti e flessibili.

Una risposta concreta alle esigenze del settore medicale Steriline

Nel mondo delle terapie avanzate, come le terapie geniche e cellulari, i requisiti di contenimento, precisione e sicurezza sono estremamente severi. Con la RVFCM11-S, Steriline offre una soluzione concreta e innovativa, capace di supportare l’evoluzione della medicina personalizzata e di garantire standard produttivi elevati anche per piccoli lotti. La macchina si presenta come risposta perfetta per produzioni che richiedono flessibilità, rapidità nei cambi di formato e massima affidabilità nei processi asettici.

Una vetrina importante per l’Italia

La partecipazione di Steriline a Pharmintech è stata anche un’occasione per sottolineare l’impegno dell’azienda sul mercato nazionale. Con uno stand autonomo, la presenza a Bologna ha voluto rafforzare la visibilità del brand in Italia e promuovere il Made in Italy tecnologico nel settore medicale. «Consideriamo questa fiera molto importante per il nostro sviluppo in Italia», ha affermato la CEO Ilaria Fumagalli, sottolineando la volontà dell’azienda di investire con decisione nel contesto nazionale, sia sul piano produttivo sia sul fronte delle relazioni commerciali e istituzionali.

Un portafoglio completo al servizio della salute

Oltre alla nuova RVFCM11-S, Steriline offre un’ampia gamma di soluzioni per il confezionamento asettico di farmaci iniettabili e oftalmici, tra cui:

  • Macchine lavatrici, riempitrici, tappatrici;

  • Tunnel di depirogenazione;

  • Sistemi di contenimento avanzati, come LAF, oRABS, cRABS e isolatori;

  • Soluzioni personalizzate per flaconi, fiale, carpule e siringhe, sia in vetro che in plastica, per prodotti liquidi o in polvere.

L’offerta è pensata per rispondere a esigenze industriali diversificate e complesse, sempre mantenendo alti livelli di qualità, sicurezza e tracciabilità.

Un’azienda italiana con visione internazionale

Fondata nel 1989 a Como, Steriline è oggi un punto di riferimento a livello globale nella progettazione e produzione di linee complete per il confezionamento asettico. Con oltre 2.000 macchine installate in più di 50 Paesi e un export che rappresenta il 90% del fatturato, l’azienda ha saputo unire la qualità del know-how italiano con un forte orientamento all’innovazione. Grazie alla costante attività di ricerca e sviluppo, Steriline continua a proporre soluzioni su misura per il mondo del Life Science, garantendo ai propri clienti tecnologie affidabili, sicure e perfettamente adattabili ai bisogni in continua evoluzione del settore farmaceutico e medicale.

Steriline, partner strategico per l’innovazione asettica

Con la presentazione della RVFCM11-S a Pharmintech 2025, Steriline ha confermato il suo ruolo di leader tecnologico nel confezionamento asettico medicale, offrendo una sintesi perfetta tra compattezza, automazione e massima sicurezza. Un esempio concreto di come l’industria italiana possa contribuire in modo decisivo al futuro della salute globale.

Steriline

Articolo precedenteLe Marine di Melendugno ottengono le 5 Vele
Articolo successivoEstate in Val d’Ega escursioni, sapori e relax tra le Dolomiti