Summit del World Economic Forum
Summit Del World Economic Forum

Viaggio nel Tunnel dell’Innovazione

Come un’impresa può rendersi più competitiva e innovativa in Italia, e di conseguenza in Europa e sullo scenario globale? Anche il Summit del World Economic Forum svoltosi di recente in Svizzera, a Davos, ha tracciato in collaborazione con McKinsey, le strategie per la migliore competitività aziendale, indicando tra gli asset principali la collaborazione tra imprese già consolidate e startup, il finanziamento all’innovazione e lo sviluppo delle infrastrutture digitali, il sostegno e la valorizzazione dei talenti imprenditoriali, la formazione, riqualificazione e aggiornamento professionale nel settore digitale.

Linee guida da sempre al centro di MECSPE, luogo d’innovazione e riferimento della manifattura 4.0 italiana e internazionale promossa da Senaf, che nella prossima edizione in programma a Fiere di Parma, dal 28 al 30 marzo, offrirà la panoramica più completa e aggiornata sui più importanti trend del mercato. In particolare, all’interno del “Tunnel dell’Innovazione”, nuovo cuore mostra della fiera (padiglione 4, Ingresso Sud), si terrà un’iniziativa senza precedenti realizzata grazie alla collaborazione con il Cluster Fabbrica Intelligente (CFI), che riunisce oltre 300 soci, tra imprese, università, centri di ricerca e altri stakeholder. In questo spazio innovativo verranno infatti presentati i quattro lighthouse plant (LHP), progetti appartenenti ad Ansaldo Energia, ABB Italia, Tenova/ORI Martin e Hitachi Rail Italy, che il Cluster ha selezionato per conto del Ministero dello Sviluppo Economico come fiore all’occhiello del made in Italy ed esempio concreto del “saper fare” nazionale da mostrare in Italia e all’estero. Dei veri e propri impianti produttivi da esplorare, basati sullo sviluppo e applicazione delle tecnologie digitali previste nel Piano Industria 4.0, che oltre agli aspetti organizzativi e tecnologici mettono in evidenza altri principi: la centralità dell’uomo nel suo ruolo, nel rispetto di dignità e sicurezza; la necessità della collaborazione come unica via percorribile per rafforzare la competitività e il valore aziendale e la compatibilità ambientale. Nella fattispecie, i Lighthouse Plant sono pensati come impianti in evoluzione che, a valle di una prima fase di installazione, saranno oggetto di un progetto di ricerca industriale e innovazione che coinvolgerà fornitori di tecnologie, system integrator, enti di ricerca e università, e punterà alla realizzazione di ulteriori innovazioni da testare proprio nell’impianto lighthouse.

Articolo precedenteMotorK unica italiana tra le 50 più importanti d’Europa
Articolo successivoLa tassa di sbarco a Venezia