Chi ama giocare con i videogame desidera di solito un computer dalle particolari prestazioni: sia come grafica che come velocità e stabilità del sistema. A volte per giocare a determinati livelli e con videogames sempre più pesanti e performanti un normale computer non basta ed ecco perché esistono questi prodotti.
I pc gaming non sono tutti uguali, ma possono avere diverse combinazioni di periferiche e componenti in base alle esigenze dei giocatori. È chiaro che maggiori sono le performance, maggiori saranno le componenti ed elevata la loro qualità cosa che inciderà ovviamente anche sul prezzo.
Assemblare un computer da gamer, anche se si ha qualche conoscenza informatica, non è per niente facile e per questo di solito è meglio rivolgersi ad esperti professionisti. Visto il costo delle componenti, infatti, non si vorrà di certo che queste si danneggino. Cerchiamo di capire qual è la differenza fra un normale pc e un pc gaming.
Quali sono le componenti di un normale PC
La scheda madre è la scheda di circuiti integrati che mette in collegamento fra loro le diverse componenti del computer, il cuore, diciamo, del sistema. Questo cuore funziona grazie ad un software che si chiama BIOS che permette di gestire le diverse componenti.
Il BIOS si trova installato su un piccolo chip sulla scheda madre. Il processore è invece il dispositivo che ha il compito di far lavorare il computer, di coordinare i vari strumenti che elaborano dati, fa calcoli matematici e dirige i vari software installati sulla scheda madre come fosse un direttore d’orchestra. Il CPU è sulla scheda madre e su di esso può trovarsi un dissipatore per il raffreddamento dello stesso.
C’è poi l’alimentatore che permette di alimentare il computer e di fargli arrivare una quantità di corrente necessaria: più è stabile è l’alimentatore meglio è. La memoria del PC sono invece le RAM che non ha solo la caratteristica dello spazio a disposizione, ma anche la velocità di recupero dei dati.
L’hard disk è l’archivio dove vengono salvati i files ed è il sistema che permette di scrivere e leggerli. I computer possono avere anche più hard disk, interni ed esterni. La scheda video è quel dispositivo che permette di vedere sullo schermo la gestione del sistema: senza lo schermo sarebbe semplicemente nero.
Il computer per gamer
Come detto le configurazioni possibili per un buon computer da gamer sono tante e diverse e dipendono dalle esigenze del fruitore. Cerchiamo di fare comunque una panoramica delle principali componenti che occorrono per poter incrementare le performance di un normale pc e trasformarlo in uno strumento di gioco efficace e performante. Oltre al mouse, alla tastiera e ad uno schermo con i fiocchi per giocare occorre che il pc abbia un buon livello di componenti interne.
Il processore per questo tipo di pc dovrebbe sicuramente essere un multicore perché sono quelli con più unità CPU. La scheda madre dovrebbe essere quella compatibile con il processore scelto e comunque in tutti i casi di alta qualità. La ram permette un gioco fluido senza che si creino rallentamenti del computer, anche se si hanno contemporaneamente altri programmi aperti. Ne consegue quindi che più ram si hanno, meglio è, comunque il minimo per un pc da gioco è 8Gb di ram, magari le Kingston Fury per prestazioni al top. HDD e SSD sarebbero da avere entrambe.