Il software Simugens – sviluppato dalla Divisione SHRAIL dell’IT company italiana D&T – è un simulatore della folla in grado di riprodurre il comportamento di grandi insiemi di individui in varie situazioni, comprese aree urbane, eventi di massa, trasporto pubblico e centri commerciali. Il software è in grado di combinare decisioni e movimenti di migliaia di individui, seguendoli uno ad uno oppure estraendo i comportamenti complessivi della folla in condizioni normali o di emergenza ed è stato impiegato nella simulazione di situazioni complesse in diverse città italiane.Nel 2020, in seguito all’emergenza dovuta alla pandemia del Covid-19, il software è stato ampliato con una serie di funzioni dedicate alla dinamica delle infezioni all’interno delle folle ed alla valutazione di possibili soluzioni o mitigazioni al problema. Simugens Infections può simulare infezioni di singoli individui basate sulla distanza tra le persone e sui tempi di esposizione, oltre ad oggetti o superfici infettanti, calcolando nel tempo il tasso di contagio, il famoso R0, nell’ambito di una situazione di interesse.La simulazione può determinare tassi di contagio per le aree prese in esame – come ad esempio un centro commerciale, un supermercato od uno spazio espositivo – in funzione dei parametri di infezione e della densità e del flusso delle persone, consentendo di valutare interventi di mitigazione come separazione della folla, gestione e limitazione dei flussi. Interventi utili sia nelle fasi iniziali del contenimento dell’epidemia, sia nelle fasi di ritorno alla normalità, nelle quali è fondamentale coniugare la fruizione degli spazi con standard di sicurezza necessariamente rigidi.La modelazione 3D di Simugens offre infine una vista realistica degli ambienti e delle aree, permettendo una migliore comprensione dei fenomeni e delle dinamiche. Gli output di analisi sono completati da tabelle e grafici anche in tempo reale, che riportano nel dettaglio tutti i dati risultati della simulazione.