PREZZI DEI CEREALI

 

 
Prezzi al 25 MAGGIO 2020

Prezzi grano duro  

I prezzi del frumento duro sono in calo al Centro-Nord. A Milano il “no” Nord ha perso 3 euro/t (così come le restanti categorie e provenienze) e vale ora 288 euro/t (arrivo Lombardia). A Foggia tutto invariato: il “no” vale sempre 299,50 euro/t partenza Puglia. A Bologna il prezzo medio del “no” Centro è calato di 2 euro/t e vale ora 286,50 euro/t; il “no” Nord perde 1 euro/t (prezzo medio 276,50 euro/t). In Francia le quotazioni per il nuovo raccolto sono ancora in rialzo. Il prezzo di luglio 2020 per merce resa a Port-La-Nouvelle è 265 euro/t (+5 euro/t). Prezzi in calo al Centro-Nord, ancora rialzi in Francia per la merce “base luglio”.

Prezzi grano tenero

Non si arresta l’onda lunga dei ribassi per il frumento tenero nazionale. A Milano il prezzo medio del “panicabile” è calato nuovamente di 1,50 euro/t; il prezzo è ora 206,50 euro/t arrivo Lombardia (“forza” -2 euro/t, prezzo medio 222,50 euro/t). A Bologna il ribasso rilevato per tutte le categorie (ad eccezione del “forza”) è di 2 euro/t; il prezzo medio attuale del “no” è 201,50 euro/t (frumento di “forza”: – 3 euro/t, prezzo medio 210,50 euro/t). Sui mercati a termine internazionali i futures sono in lieve recupero, in parte azzerato dalla sessione negativa di venerdì scorso. Il Matif di settembre ha chiuso la settimana venerdì a 188,75 euro/t (+1,75 euro/t rispetto all’apertura di lunedì). A Chicago la scadenza di luglio ha chiuso venerdì con un rialzo di 8 cent/bushel (508,6 cent/bushel – 171,16 euro/t) rispetto al lunedì precedente. La sospensione momentanea delle esportazioni russe sta dando ato alle esportazioni comunitarie e nordamericane. II prezzo fob di Rouen per luglio per il frumento panicabile è 191 euro/t (+3 euro/t nell’arco della scrosa settimana). Frumento tenero ancora in calo in Italia, in recupero i mercati internazionali. 

Prezzi mais 

Ancora in lieve calo le quotazioni del mais nazionale. A Milano il listino ha segnato -1 euro/t: la merce “con caratteristiche” vale ora 182,50 euro/t; il prodotto convenzionale 178,50 euro/t. Stessa situazione a Bologna (-1 euro/t); le quotazioni attuali sono rispettivamente 180 euro/t per il convenzionale e 184 euro/t per il prodotto “con caratteristiche”. I mercati a termine in leggero calo a Chicago e in netta ripresa a Parigi. Il Cbot (luglio 2020) ha chiuso venerdì (-1 cent/bushel) a 318 cent/bushel (114,86 euro/t). Sul Matif (giugno 2020) i prezzi sono rimbalzati in avanti, chiudendo la settimana con un rialzo di 5 euro/t: la quotazione attuale è 169,25 euro/t. In Francia la quotazione fob Bordeaux per imbarco immediato è 161 euro/t (+3 euro/t). Mais nazionale ancora in lieve calo, forti rialzi in Francia.

Prezzi orzo 

I prezzi dell’orzo nazionale continuano a scendere. A Milano (-2,50 euro/t) il prezzo medio del “pesante” è ora 173 euro/t arrivo Lombardia. A Bologna il ribasso rilevato è di 2 euro/t: i prezzi quotano ora rispettivamente 168,50 euro/t per il “pesante” e 157,50 euro/t per il “leggero”. Gli orzi nazionali sono prossimi alla trebbiatura, e nonostante l’andamento climatico non favorevole gli operatori sono in attesa del nuovo raccolto. In Francia l’orzo foraggero del prossimo raccolto è ancora in rialzo. La quotazione “base luglio”) è ora 168 euro/t (+2 euro/t). Listini ancora in ribasso per l’orzo nazionale, rialzo delle quotazioni in Francia per il prossimo raccolto.

Prezzi riso 

L’Ente risi rileva che dall’inizio della campagna il collocamento complessivo di risone ammonta a 1.278.242 t, in aumento di 83.026 t (+7%) rispetto a un anno fa. Dopo i rialzi degli ultimi due mesi quella di martedì scorso è stata una seduta di assestamento alla Borsa merci di Vercelli. Sono in calo le varietà Balilla, Centauro e similari (-15 euro, a 360 – 370 euro/t), Sole CL (- 15 euro, a 352 – 360 euro/t), Selenio (- 15 euro, a 345 – 370 euro/t) e Tipo Ribe (- 10 euro, a 345 – 365 euro/t); in aumento la quotazione del Lungo B (+ 15 euro, a 342 – 352 euro/t). Sui mercati internazionali sono in aumento l’India 5% (+ 35 dollari, a 370 dollari/t), il Thai 100%B (+ 5 dollari, a 495 dollari/t) e il Basmati Traditional indiano (+ 2 dollari, a 1.025 dollari/t). In calo il Vietnam 5% (- 5 dollari, a 465 dollari/t), il Pakistan 5% (- 3 dollari, a 445 dollari/t) e il Pakistan 25% (- 3 dollari, a 425 dollari/t).

Prezzi soia 

Prezzi ancora in discesa (-1 euro/t) a Milano per i semi di soia nazionale; la quotazione media attuale è 382,50 euro/t. Stesso andamento a Bologna (-1 euro/t): il prezzo medio è ora 377 euro/t. Ancora una settimana negativa a Chicago; i rialzi di inizio settimana sono stati vanicati dalle perdite di giovedì e venerdì. La scadenza di luglio 2020 di Chicago (-5 cent/bushel) ha chiuso a 833,2 cent/bushel (280,40 euro/t). Gli operatori tendono a vendere titoli nel breve periodo, favorendo le scadenze successive, anch’esse a buon mercato. I prezzi dei semi di colza a Parigi sono in recupero; sul Matif la quotazione di giovedì per agosto era 375,50 euro/t (+5,50 euro/t). I prezzi della soia nazionale sono ancora in lieve calo. A Chicago il trend è ribassista.

cerealiPrezzi seminativi 

Prosegue la serie di ribassi sul mercato nazionale. In calo tutti i prodotti, ad eccezione del frumento duro quotato a Foggia, che è rimasto invariato. Sui mercati esteri si rileva un parziale recupero dei prezzi dopo le perdite delle settimane precedenti; da evidenziare i forti rialzi dei prodotti foraggeri (mais e orzo) in Francia. Il dollaro USA perde un punto rispetto all’euro (ultimo cambio di venerdì 1,09 dollaro/euro).

fonte: informatoreagrario.it

 

 

Articolo precedenteNOVITA PER I LETTORI DI TURISMONEWS TARIFFE PROMOZIONALI AIR ITALY DA NAPOLI PER ORIO AL SERIO
Articolo successivoSMOG INQUINAMENTO AMBIENTE MODIFICANO IL DNA