educazione civica
Educazione Civica

Scuola: L’educazione civica è legge, il testo in Gazzetta Ufficiale

Ma potrà essere introdotta fra un anno, salvo modifiche che Anief ritiene necessarie, e che potrebbero essere apportate da un nuovo esecutivo. Pacifico: “Così com’è non serve a molto. Troppo confusione su chi si deve occupare dell’argomento e rimane l’ambiguità sul monte orario e sul fatto che non possa essere considerata come materia. Tanto rumore per nulla. Il tema della cittadinanza è già trasversale”.Con un ritardo di quasi una settimana rispetto alla data limite, la legge sull’introduzione dell’educazione civica è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n.195 del 21-08-2019): a questo punto, essendo indispensabili 15 giorni di tempo, la Legge n. 92/2019 entrerà però in vigore solo il 5 settembre prossimo, ad anno scolastico già iniziato. Tutto rinviato, pertanto, all’anno scolastico successivo. Secondo Marcello Pacifico, leader dell’Anief, “bisogna modificare, subito, la norma con disposizioni chiare e adeguatamente finanziate. A iniziare da quelle sulla formazione e selezione del personale coinvolto nell’insegnamento di una disciplina che deve essere autonoma e non deve togliere ore ad altre materie”.

Anief aveva espresso i suoi dubbi sull’allora disegno di legge, durante l’audizione tenuta presso la Commissione Cultura di Montecitorio lo scorso 12 marzo: il sindacato chiese l’istituzione della disciplina come materia autonoma, quindi aggiuntiva alle attuali, con un minimo annuale di non meno di 33 ore per la scuola primaria e 66 ore per la secondaria. Per la scuola primaria e secondaria di primo grado, la disciplina si sarebbe dovuta impartire dai docenti dell’area storico-geografica, che per la scuola secondaria di secondo grado avrebbero dovuto avere una preparazione specifica dei docenti; bisognava poi estendere l’oggetto degli studi alle istituzioni europee, come indicato in una Raccomandazione del Parlamento e dal Consiglio del 18 dicembre 2006 (2006/962/CE), relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente, che delinea otto competenze chiave, tra cui quelle sociali e civiche.

Articolo precedenteCarl Brave: Notti brave in Europa
Articolo successivoSAVONA – ALASSIO. LE BELLEZZE DEI GIARDINI DI VILLA PERGOLA