Le Marche, la regione d’Italia dove si vive più a lungo (FONTE Irpet), alle quali le altre Regioni hanno attribuito il coordinamento nazionale per le politiche di internazionalizzazione economica e commerciale, con i suoi 27 distretti produttivi e le oltre 180 mila aziende (una ogni 9 abitanti) sono, per densità di insediamento, la Regione più industriale d’Italia (FONTE ISTAT) e tra le prime 15 regioni europee più industrializzate (FONTE EUROSTAT). A tale proposito va rimarcato come la classifica de Il Sole 24 Ore del 26 ottobre, su dati ISTAT, rileva che le Marche sono la regione in Italia che ha registrato la maggiore crescita economica in termini di PIL nel decennio 2008-1998: + 18,2 % contro una media delle regioni di + 12,8%. Le eccellenti produzioni marchigiane nascono dalla creatività e dall’impegno quotidiano e da una vigorosa e consolidata tradizione che ha, quale elemento di base, la ricerca del gusto e della qualità. La nostra regione, inoltre, si è posta all’attenzione nazionale ed internazionale per la sua capacità di coniugare le esigenze della ricerca e dell’innovazione tecnologica con quelle della conservazione dei valori della tradizione favorendo l’affermarsi di una vera e propria civiltà che ha nella coesione sociale uno dei maggiori fattori di successo e nella formazione universitaria di qualità grazie a 4 atenei, uno strumento di eccellenza. Per queste ragioni il modello di sviluppo economico regionale, che garantisce esportazioni in tutto il mondo (FONTE ICE), è conosciuto e studiato all’estero. La presenza nel mondo delle nostre aziende, divenute leader internazionali in molti settori (calzature, abbigliamento, mobile, meccanica, agroalimentare e nautica) sono sinonimo di alta qualità nelle produzioni del Made in Italy. Ecco i settori dove le Marche sono sinonimo di eccellenza: pelli, cuoio e calzature; sistema moda e accessori; legno e mobile; meccanica; agroalimentare; cantieristica; tecnologico; plurisettoriale ( illuminotecnica, fotovoltaico, telecomunicazioni, giocattoli intelligenti, strumenti musicali e cartoni animati). Altrettanto strategico l’interesse verso lo sviluppo sostenibile e di qualità del sistema agro alimentare: Le Marche infatti hanno scommesso sul binomio tracciabilità qualità attraverso lo strumento principale, il marchio QM – Qualità garantita delle Marche. Tutti i prodotti e i servizi che possiedono questo marchio sono certificati da organismi indipendenti che attestano requisiti di qualità e di rispetto dei processi produttivi verso l’ambiente, la sicurezza dei lavoratori e dei consumatori. Le attività economiche sono sostenute da un polo logistico integrato – Porto di Ancona, Interporto di Jesi, Aereoporto “R. Sanzio” di Falconara Marittima, oltre ad infrastrutture come l’A14 che attraversa tutta la regione.
L’OBIETTIVO: DISCOVERY MARCHE CON DUSTIN HOFFMAN
L’unicità delle Marche è dettata dal legame, unico nel suo genere, tra passato e presente, paesaggio e contesti urbani territoriali, natura e storia, archeologia e arte, segni diffusi delle civiltà che si sono succedute e contesti storici intatti; cultura e civiltà del fare, il Made in Marche, che proietta le Marche in una dimensione cosmopolita. Scoprire le Marche vuol dire decidere di tracciare un cammino alla ricerca del bello; scoprire le Marche vuol dire conoscere la terra delle eccellenze racchiuse e percepibili l’una concatenata all’altra. Scoprire le Marche è decidere di scoprire una regione dove la cultura e l’ambiente sono integrati con il Made in Marche. Un messaggio questo che anche nel 2009 è stato recepito dai turisti (significativo l’aumento del 9% delle presenze negli agriturismi e del 1% nelle presenze globali), come ha confermato il Rapporto Marche del Sole 24 Ore ( luglio 2009). Per comunicare in maniera nuova ed efficace questo scenario concettuale e motivazionale di riferimento e restituire un’immagine della regione che sia anche filmica, la Regione Marche utilizzerà come spot promozionale 2010 un video che ha come protagonista Dustin Hoffman, come scenario il territorio e le sue principali attrattive da Urbino, città Unesco a Ascoli Piceno e come filo conduttore l’Infinito di Giacomo Leopardi. Il video dal titolo “Le Marche. Le scoprirai all’infinito” contrassegnerà tutta la produzione cartacea e multimediale della Regione Marche del 2010, dal cofanetto con DVD e materiale promozionale al nuovo sito web www.discoverymarche.it Nel sito saranno disponibili links ai siti istituzionali turistici della regione in lingua inglese, tedesca, cinese e giapponese.
Fonte: Uff Stampa Ass. Tur. Reg. Marche