Dal 19 al 24 marzo
nella località aquilana i Campionati italiani assoluti
A Roccaraso il gotha
dello sci alpino azzurro
Il presidente del Comitato organizzatore Giovanni Diotallevi: «Saranno i campionati di Roma e del Centro Italia». Per una settimana Roccaraso sarà capitale dello sci azzurro. La Federazione Italiana Sport Invernali ha affidato allo Sci Club Livata A.D., l’organizzazione dei Campionati Assoluti di Sci Alpino (maschili e femminili), che si svolgeranno nella località della provincia dell’Aquila dal 19 al 24 marzo 2012. Giovanni Diotallevi, presidente del Comitato organizzatore, spiega: «É un importantissimo riconoscimento ottenuto in virtù della pluriennale esperienza maturata dallo Sci Club Livata nell’organizzazione di gare ed eventi sciistici di primario rilievo. Tra gli ultimi spicca l’organizzazione della tappa italiana della Coppa del Mondo 2011/2012 categoria “Cittadini”, tenutasi a Solda il 17 e 18 dicembre 2011. Il Club si è distinto anche nell’attività agonistica, soprattutto giovanile, nonché grazie alla promozione ed al fondamentale supporto del Comitato Regionale FISI-Lazio e Sardegna, presieduto da Nicola Tropea».
Quale potrebbe essere l’importanza di questi Campionati nella prospettiva di un rilancio del turismo sciistico nel Centro Italia?
«Con noi torna nel centro Italia la più importante manifestazione a livello nazionale, dopo l’ultima esperienza risalente al 1994. Saranno i Campionati di Roma e del centro Italia. Abbiamo scelto di organizzarli nella località più all’avanguardia tra quelle del nostro comprensorio di riferimento, comprendente il Lazio, l’Abruzzo e l’Umbria. L’obiettivo nostro e del Comitato Lazio e Sardegna è quindi quello di dare nuovo lustro al ruolo trainante, per tutto il movimento sciistico dell’Italia centrale, che da sempre ricoprono Roma ed il Lazio: un bacino di utenza sciistica con 5 milioni di abitanti, che conta 350.000 praticanti. Una base di utenti della montagna che alimenta e sostiene un comprensorio di riferimento che comprende appunto le tre regioni che menzionavo ed oltre 12 diverse località e che “sfrutta” oltre l’80% delle circa 2 milioni di giornate/sci/anno generate da tale comprensorio.
A Roccaraso, al Sindaco Francesco Di Donato, allo Sci Club Roccaraso presieduto da Amedeo Di Natale, alla famiglia Del Castello per la parte impiantistica e la preparazione delle piste, alla Comunità Montana, vanno i nostri più sentiti ringraziamenti per tutta la disponibilità e la grandissima collaborazione dimostrate: è un’importante vetrina anche per Roccaraso stessa, che per tutto il mese di marzo, con i Mondiali Juniores prima e con il nostro evento poi, sarà al centro dell’attenzione di tutto il movimento sciistico dimostrando l’eccellenza delle proprie capacità organizzative e del proprio comprensorio sciistico, meritevole di ospitare eventi di ancor maggiore risalto».
A livello sportivo che tipo di evento vi aspettate?
«Tutti i campioni dello sci alpino azzurro parteciperanno alla manifestazione più importante della stagione sportiva in ambito nazionale. Sono previste, in ambito maschile e femminile, le gare di Slalom speciale, Slalom gigante, Super gigante e Discesa libera, con la presenza dei campioni azzurri iscritti alle Coppe del Mondo Fis di specialità».
Come presidente, che tipo di personalità ha voluto al suo fianco nel Comitato organizzatore?
«Abbiamo voluto costituire un comitato organizzatore forte, coinvolgendo le massime espressioni di capacità ed esperienza a livello federale, in ambito nazionale ed internazionale, quali Robert Brunner per il coordinamento di tutte le attività ed i rapporti di marketing e con l’esterno. Alfons Toma per la parte tecnica, in collaborazione con il responsabile tecnico dello sci alpino per il comitato Lazio e Sardegna, il nostro Andrea Truddaiu. Inoltre le migliori competenze in materia di comunicazione, come la MAB.q di Egidio Maggioni».
Si sente di ringraziare qualcuno in particolare?
Tra tutti, senza assolutamente che ciò suoni in alcun modo come una “diminutio” per tutti gli altri amici che non nomino, mi sia consentito di esprimere un ringraziamento forte per Robert Brunner, che non ha esitato a mettere a disposizione, con entusiasmo, tutta l’esperienza e le capacità che da tanti anni lo rendono, come sappiamo, un riferimento assoluto nello sci agonistico mondiale. Un ulteriore ringraziamento, davvero speciale, va ai nostri amici di Itatis, in particolare a Giampiero Zanvettor e Gabriele Ferruggio, che con grandissimo entusiasmo e straordinaria dedizione ci hanno dato un fondamentale aiuto organizzativo fin dai primissimi momenti».
DanielePiccini
US MAB.q Srl