Associazione Culturale Aut-Out
L’Associazione Culturale “Aut-Out” nasce nel 2007 intorno alla creazione e alla parallela produzione di un festival teatrale: il MicroFestival dei Teatri Incondizionati, la rassegna teatrale estiva che si è poi svolta fino al 2010, nel borgo medievale di Montisi (Si) con il patrocinio della Provincia di Siena e del Comune di San Giovanni D’Asso. Lo scopo del festival, oltre che dare spazio a giovani compagnie emergenti provenienti da tutta Italia è anche quello di organizzare seminari e laboratori didattici. Aut-Out è una realtà indipendente composta da tre giovani donne: Giada Prandi, Veronica Milaneschi e Francesca Blancato attrici e non, che da diversi anni si dedicano all’organizzazione di eventi legati alla cultura, al teatro e alla formazione teatrale. Dal 2008 l’Associazione si occupa anche della produzione di spettacoli teatrali tra cui: “Patologica” scritto e diretto da Noemi Serracini, con Giada Prandi; lo spettacolo per bambini “I Gangheretti” di e con Veronica Milaneschi; “Scritto Apposta per me” di Aldo Nicolaj, regia di Massimo di Michele, con Giada Prandi al suo debutto in prima nazionale nella sala studio del Teatro Vascello, per poi andare in scena nel 2011 al Teatro due di Roma e nel 2012 al Teatro Ambra alla Garbatella di Roma. Lo spettacolo “Scritto Apposta per me” riceve un ottimo riscontro di pubblico e critica. L’Associazione Aut-Out sceglie di dedicarsi a tematiche che abbiano un forte legame con il sociale, per questo la sua mission è quella di proporsi come terreno fertile per lo scambio, lo studio, la sperimentazione e lo sviluppo di nuovi linguaggi teatrali.
Fonderia delle Arti
La “Fonderia delle Arti” è una struttura polivalente ideata da Maurizio Boco e inaugurata a Roma nel 2006. La sede, a pochi passi dal centro di Roma in via Assisi 31, mantiene ancora la caratteristica architettonica originaria: quella che un tempo era una antica fonderia dove gli operai fondevano metalli, ora è un luogo di incontro e di fusione tra musica, teatro, cinema, fotografia ed arte. Una delle sue principali attività è rappresentata dalla didattica, svolta al suo interno dalle Scuole di Musica, Teatro e Musical, Cinema e Fotografia. Oltre a fare spettacoli offre disponibilità per spazi di sale prove, concerti, presentazioni e convention.
www.fonderiadellearti.com
Curricula brevi dei principali artisti coinvolti nella produzione
Betta Cianchini (autrice)
Formatasi in Canada col Metodo Strasberg (come autrice ed attrice delle proprie pièce) ed in Italia con la grande Paola Quattrini (tra i diversi maestri) Betta Cianchini affina la sua peculiarità nella scrittura: ovvero la commedia “agro-dolce”. Autrice del fortunatissimo Format Dignità Autonome di Prostituzione (in scena dal 2007), ha al suo attivo numerosi riconoscimenti: nel 2010 vince il Festival Donnamostradonna con il corto teatrale “Per Grazia Ricevuta” di B.Cianchini (Regia L.Melchionna) e la Targa della Regione Lazio con “L’Italia è una Repubblica affondata sul lavoro” di B.Cianchini (Regia C.Corradi). Negli anni precedenti ricordiamo il Premio Astro Nascente Teatro (e borsa di studio SIAE) e il Premio Golden Graal 2008 (per la storia di Anya) la prima pièce teatrale in macchina con la regia di L.Melchionna; nel 2007 il Premio Radiorai 2 alla finale del Festival di Cabaret di Modena con una sua piéce. L’Assessorato alla famiglia sceglie i suoi due monologhi per l’evento “Giovani a teatro” con “Post Partum Lei” e “Post Partum Lui”. Teatro ZELIG (Milano) “Le Sorelle Bobbit” (di Cianchini/Salomé) 1997. Ideazione/conduzione del Varietà “MINE VAGANTI” (in onda su MAGIC TV). Inoltre doppiatrice dialoghista per film tv, è dal 2005 speaker su Radio Rock (106.6 f.m.) su “la bettola rock”, il sabato e la domenica pomeriggio.
Marco Maltauro (regista)
Laureato in Lettere e Filosofia e in Psicologia Marco Maltauro decide di intraprendere la sua attività nel mondo del teatro e del cinema e si diploma all’Accademia Nazionale d’Arte drammatica “Silvio d’Amico”. Negli anni ha lavorato come attore protagonista in compagnie primarie di prosa con diversi registi e attori del calibro di Lorenzo Salveti, Marco Praga, Rossella Falk, Corrado Pani, Gastone Moschin, Antonio Calenda, Elisabetta Pozzi, Aldo Trionfo, Arnoldo Foà, Umberto Orsini. Nella veste di regista ha diretto numerosi lavori fra i quali, ricordiamo: “Commedia femminile” di Dacia Maraini (1993); “Il bello indifferente” da Cocteau con Milena Vukotic (1993-1994); “Preoccupazione per Lalla” di Antonia Brancati (1993-1994). Al Teatro Nazionale di Oslo ha diretto “Casa di bambola” di Ibsen, pluripremiata, per poi trovarlo al Festival di Benevento, nel 1995, con “Ecstasy” di Giordano Raggi. Continua la sua carriera con “La conversazione continuamente interrotta” di Ennio Flaiano (1996); “Pensaci, Giacomino!” di Pirandello con M.Scaccia (1997); “Il gabbiano” di Cechov con M.Kustermann (1998); “Venditore di anime” di A.Bassetti con E.Bonaccorti (al Festival di Taormina, 2002); “Col passare degli anni” di Dino Villatico (2004) per arrivare fino ai nostri giorni con “PIL” di P.P Fiorini (2011) e “Radical choc” di P.P Fiorini con G. Colangeli (2012). Oltre ad essere autore e regista televisivo per numerosi programmi del piccolo schermo.
Giada Prandi (attrice)
Giada Prandi si diploma nel 1999 all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” e studia con maestri del calibro di Leo De Berardinis, Nikolaj Karpov, Augusti Humet. Per il cinema, ha lavorato con Pupi Avati nel film “Ma quando arrivano le ragazze?”, “Una bellezza che non lascia scampo” di Francesca Pirani e in “Bingo” di F. Ciccone. In televisione, ha lavorato nel film-tv “La Signora delle Camelie” diretta da Lodovico Gasparini; nella fiction “La Squadra 8”, in “Padri e figli”, “Ho sposato uno sbirro” e in numerose altre serie. In teatro ha lavorato con: Simone Carella, Luciano Damiani, Mario Ferrero, Roberto Guicciardini, Juan Diego Puerta Lopez, Luciano Melchionna, Domenico Polidoro, Noemi Serracini, Gabriele Pignotta, Manuela Kustermann, Giles Smith e molti altri. Nel 2009 Giada Prandi si esibice al Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards in Polonia e nel 2010 la troviamo in Portogallo al Festival Teatrale “Palco Para Dois Ou Menos” di Oliveirinha. Vincitrice del Premio Martelive 2010 nella sezione teatro, a novembre dello stesso anno debutta in prima nazionale con lo spettacolo “Scritto Apposta per me” un monologo di Aldo Nicolaj, per la regia di Massimo Di Michele, al Teatro Vascello. Lo spettacolo è stato poi in scena nel 2011 al Teatro due di Roma, nel 2012 al Teatro Ambra alla Garbatella di Roma e al Teatro Cafaro di Latina. Come fondatrice dell’Associazione Culturale AUT-OUT cura dal 2007 al 2010 la direzione artistica di “Aut-Out Micro Festival Teatri Incondizionati” Montisi (Si). www.youtube.com/GiadaPrandi
Cristiana Vaccaro (attrice)
Cristiana Vaccaro si diploma nel 2000 all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”, portando in scena la “Lisistrata” di Aristofane, per la regia di Mauro Avogadro. Negli anni studia con Luca Ronconi, Nicolaj Karpov, Jerzy Klesik e Ugo Chiti, Luciano Curreli e Perla Peragallo. In Teatro Con Roberto Latini porta in scena “Mal di palco”. È tra i soci fondatori della compagnia teatrale Circo Bordeaux che porta in scena testi inediti di Marco Andreoli tra i quali “L’America”, “Mogano”, “Hopper Mode”, quest’ultimo in finale al Premio Scenario 05. Interpreta: “Antigone” di B.Brecht, regia di M.Fabbri; “Giulio Cesare” di Shakespeare, regia di P.Todisco; “Nessuno” di Massimiliano Bruno e “L’Ennesima Giovanna” di Luciano Melchionna; “Il gufo e la gattina” di Bill Manhoff. Dal 2009 lavora nelle commedie di Gabriele Pignotta. Al cinema lavora con Aurelio Grimaldi in “Un mondo d’amore”, nei progetti di “Apotropia” di C.Panepuccia e A.Mignone. In Televisione partecipa a diverse fiction come “Cinecittà”, “Compagni di scuola”, “La Squadra”.
Comunicazione Ufficio Stampa
Arianna Pasquale