24orenews Web E Magazine
Assonautica Provinciale di Imperia ha presentato  a Milano, nella bellissima cornice dello spazio d’arte di Rodolfo Viola, da sempre “pittore del mare”, la prossima edizione delle Vele d’Epoca di Imperia prevista   dall’8 settembre 2010 al 12 settembre 2010.
Lucio Carli, Presidente Assonautica Provinciale Imperia, Beppe Zaoli, Vicepresidente Assonautica e responsabile di tutte le operazioni “a mare”, Gianni Loffredo , Presidente Associazione Vele d’Epoca, Marco Greco, Presidente Sistema Turistico Locale Riviera dei Fiori, Nicola Donatiello, Direttore di Assonautica, hanno spiegato davanti a un folto gruppo di giornalisti e tv, le importanti novità della prossima edizione e come la città e la riviera stanno cambiando e credono in questa manifestazione tra le più importanti e spettacolari nel Mar Nostrum. Le “Vele d’Epoca di Imperia”,  un “sapere” antico del mare,  le regine che sfilano e si sfidano, una città che ama un antico modo di navigare –  XVI Edizione – Vele d’Epoca di Imperia –Trofeo Panerai 2010 – Panerai Classic Yachts Challenge    La Baia di Imperia farà da cornice dall’8 al 12 settembre 2010 alla XVI Edizione  delle “Vele d’Epoca di Imperia”, tappa del circuito Panerai Classic Yachts Challenge 2010, evento imperdibile  che valorizza gli antichi gioielli del mare e  lo yachting del passato, per la prima volta patrocinato dal Ministero del Turismo. L’avvenimento riscuote un interesse e una partecipazione sempre crescente di vere Signore del Mare con le loro interessanti storie da raccontare, ma è la calda accoglienza della città ligure, il grande sforzo organizzativo, una serie di appuntamenti a corollario delle regate che polarizzano l’attenzione di tutta la costa. Il vero spettacolo che si ripete ogni due anni è lo smisurato e mai trascurato amore per il mare che gli imperiesi sanno trasmettere anche in tale occasione. Al largo della costa ligure rivive in quei giorni di settembre l’antico spirito marinaresco, fatto di passione e amore per un modo di veleggiare ricco di imponenza,  raffinatezza ed eleganza. Il clima della Riviera, i colori, i profumi e i sapori della Provincia di Imperia, uniti all’indescrivibile paesaggio di un tramonto fra mille vele, incantano i visitatori di tutto il mondo.  “C’è da faticare molto sulle barche d’epoca…. niente winch  elettrici, solo braccia e schiene piegate a tesare scotte e drizze di questi capolavori del mare che la passione di pochi  ha saputo riportare allo splendore originario” – dice Lucio Carli – Presidente Assonautica Provinciale di Imperia che organizza da sempre l’evento.  “Anche in questa sedicesima edizione non potranno mancare veri e propri gioielli galleggianti, in cui la bellezza di forme dimenticate armonizza con il fascino dei legni pregiati, degli ottoni tirati a specchio e delle attrezzature ormai desuete.  Negli anni non sono mancate le protagoniste delle regate e del diporto della prima metà del secolo: grandi e piccole, ma tutte con una storia spesso avventurosa e densa di misteri, accomunate dalla vanità di mostrarsi ancora competitive in regata: un’intera flotta che animerà di alberi svettanti e vele bianche le acque del golfo imperiese nei giorni di regate e nella parata finale – continua Lucio Carli, Presidente Assonautica Provinciale di Imperia.  Con l’edizione del 1992 la manifestazione imperiese ha assunto cadenza biennale, in seguito ad accordi con altre manifestazioni “vicine”, e, da quest’anno, saranno ospitate nel nuovo porto di  Imperia. Il nuovo assetto di Porto Maurizio dà un volto nuovo alle Vele d’Epoca di Imperia: più elegante e migliori servizi alle barche presenti all’evento, che siano appena restaurate e/o scafi ormai leggendari, condotti da personaggi storici o volti nuovi della nautica sportiva e da diporto. Alla competizione sono ammessi gli yacht d’epoca costruiti prima del 1950, gli yacht classici costruiti tra il 1950 ed il 1977 e le loro repliche riconosciute dal regolamento C.I.M. 2010-2013. Anche per le vele, possono iscriversi alla particolare sezione “Spirit of Tradition” le imbarcazioni moderne che per progetto o materiali di costruzione ricordino lo stile di un tempo, tra cui le “classiche” e le classi metriche, tra cui i 12 m. S.I. (Stazza Internazionale), protagonisti delle sfide d’epoca dell’America’s Cup. Dall’edizione 2008 un’importante novità: l’invito a partecipare è esteso alle imbarcazioni appartenenti alla storica classe “J Class” che si affiancherà alle altre già note sezioni. I “J Class” hanno fatto la storia della Coppa America negli anni ’30 grazie a personaggi quali Lipton, Sopwith e Vanderbilt.
Dal 2006 è iniziato il connubio Panerai – Vele d’Epoca di Imperia, evento inserito nel circuito “Panerai Classic Yachts Challenge” che tocca alcune delle località storiche del Mediterraneo (Antibes, Cannes e Mahon) nonché i porti oltreoceano di Antigua, Nantucket e Newport. Ogni due anni anche Imperia viene a far parte del Circuito acquistando sempre maggiore importanza. Le imbarcazioni sono divise in categorie e si sfidano tra loro attraverso entusiasmanti regate.  Quest’anno il circuito Panerai Classic Yacht Challenge è cresciuto grazie all’inserimento di altri prestigiosi campi di regata: Isola di Wight (G.B.) e Marblehead (USA), storico luogo d’origine della Marina Americana.   Il circuito, organizzato dall’ A.I.V.E. (Associazione Italiana Vele d’Epoca) e dal CIM (Comité International de la Méditerranée) è articolato in quattro regate, più alcuni trasferimenti d’altura. Al termine delle diverse prove vengono premiate le imbarcazioni vincitrici del “Challenge” suddivise per classi e categorie. Fratelli Carli, Agnesi, da sempre testimonial dell’alimentazione mediterranea e di Imperia, insieme a Fondazione Banca Carige, Porto di Imperia spa  e Imperia Yacht srl, sono presenti in questa edizione accanto al Title Sponsor Officine Panerai e, unitamente, danno un contributo a una più profonda conoscenza della cultura del mare.  In occasione delle Vele d’Epoca di Imperia farà il suo debutto italiano anche Eilean, il ketch bermudiano di 22 metri, progettato e costruito nel 1936 nei leggendari cantieri scozzesi Fife, recentemente ritornato al suo splendore dopo un restauro filologico e conservativo durato oltre tre anni.  L’acquisto e il restauro di Eilean sono stati promossi da Officine Panerai, la società fiorentina di alta orologeria che sponsorizza il Classic Yachts Challenge. Per celebrare il ritorno alle regate di questa Signora del Mare, una vera festa per tutti gli appassionati di vele d’epoca, in banchina sarà anche allestita una mostra che, attraverso pezzi originali della barca e fotografie di carattere storico, ripercorrerà il lungo cammino che ha portato al salvataggio e alla rinascita di Eilean. Sin dalla prima edizione nel 1986 le Vele d’Epoca sono organizzate dall’Assonautica Provinciale di Imperia con il contributo della Camera di Commercio di Imperia, con il patrocinio della Regione Liguria, della Provincia di Imperia, del Comune di Imperia e Prefettura, con la cooperazione organizzativa e logistica della Capitaneria di Porto. L’organizzazione e la logistica di questo evento, tra i più importanti del Mediterraneo, è possibile grazie all’apporto dello Yacht Club Imperia, dello Yacht Club Sanremo, dello Yacht  Club Marina degli Aregai, del Club del Mare Diano Marina, del Circolo Nautico Arma e Club Nautico San Bartolomeo al Mare. L’area principale in cui si svolge la manifestazione è collocata in Calata Anselmi, bacino portuale  di Porto Maurizio ma l’intera città di Imperia è in festa. Durante il giorno, nell’area adibita a “villaggio”, si incontrano personaggi dello sport, dello spettacolo, della cultura, armatori e skipper illustri. Ospiti delle Vele d’Epoca di Imperia sono i personaggi che animano o hanno animato le cronache  della mondanità, ma non solo. Sono stati abituali ospiti delle varie edizioni armatori come Gianni Agnelli, Raul Gardini, Alberto Rusconi e molti altri legati oppure attratti dal mondo dello Yachting come Miuccia Prada e Patrizio Bertelli,  le sorelle Alessandra e Allegra Gucci, Luca Cordero di Montezemolo, Antonio Ricci, Olin Stephens, Cino Ricci, Giovanni Soldini. Naturalmente non sono mancati personaggi di spicco internazionale come l’attuale Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e Gianni Agnelli, che a suo tempo attraccò in banchina con il suo yacht “Principessa vai via…”. All’edizione 2006 furono presenti in banchina, anche Marco Montis, Luca Albarelli e Flavio Grassi dell’equipaggio di “Mascalzone Latino”. Lungo la banchina e i pontili allestiti per l’occasione, ormeggiano le imbarcazioni d’epoca, dando vita a un vero e proprio museo galleggiante della navigazione da diporto a vela dalla fine dell’ottocento agli anni ’70. Uno spettacolo che emoziona gli appassionati di vele d’epoca e che incanta il pubblico numeroso che si raduna in porto anche per vivere da protagonista le numerose iniziative collaterali previste al Nuovo Museo Navale Internazionale Riviera di Ponente. Eventi Collaterali : Rassegna di antiquariato nautico – Asta di Arte Marinara
La Casa d’Aste Cambi, con sede nei prestigiosi locali di Castello Mackenzie in Genova, parteciperà, alla XVI edizione delle “Vele d’Epoca di Imperia – Trofeo  Panerai” organizzata  dall’Assonautica Provinciale di Imperia,  proponendo un’Asta di Arte Marinara. Le opere saranno visibili da Mercoledì a Sabato 11 Settembre, giorno nel quale si terrà la vendita, all’interno del 300 mq messi a disposizione dagli organizzatori della manifestazione. Le vendite di Asta Marinara hanno da sempre caratterizzato la Cambi Casa d’Aste con proposte di altissimo livello, attraendo i migliori collezionisti italiani ed internazionali. Tra gli oltre 200 lotti proposti non mancheranno i ritratti di velieri e brigantini eseguiti dai migliori ritrattisti del XIX secolo specializzati in questo genere, quali Duncan Mc Farlane, Domenico Gavarone, Francois Roux, Nicolas Camilleri, Jacob Petersen, Antonio De Simone, Giovanni Luzzo, Adam e molti altri. Altri dipinti con marine e raffigurazioni costiere dal XVII al XIX secolo completeranno la parte espositiva dedicata alla pittura. Grande spazio sarà dato alla modellistica a partire da accuratissimi modelli da cantiere, come il Carterswell di inizio XX secolo, passando per ex-voto, assemblati da marinai e prigionieri di guerra, diorami con riproduzioni entro teca di imbarcazioni con vele in stoffa ed onde e paesaggi in legno dipinto ed altri modelli naviganti.  Ricca sarà la parte dedicata agli strumenti di navigazione, come sestanti ed ottanti entro cassetta e telescopi da viaggio in ottone e rivestiti in pelle, agli strumenti da cartografia quali compassi, goniometri del XVIII-XIX secolo e alle attrezzature ed arredi di bordo come timoni, chiesuole, stipi, cassettoni ed armadi in teak ed un curioso mobile-lavabo in mogano con lavandino in ceramica a scomparsa. Non mancheranno suppellettili e curiosità provenienti dai migliori transatlantici del secolo scorso e della Società Italia.
Ma non solo modelli in questa vendita, infatti per la prima volta oltre ad oggetti ed arredi di bordo verrà battuta in asta anche una selezione di imbarcazioni tra le quali si segnala un Sangermani del 63, un 6 mt. stazza internazionale degli anni 30 e un Riva Super Acquarama degli anni 70.
5° concorso internazionale di Decorazione Floreale “Città di Imperia” sul tema il mare  Il concorso è organizzato dall’E.D.F.A. – Ente decorazione Floreale Amatori – di Imperia e propone tre categorie dai temi legati al mare molto suggestivi e che certamente non mancheranno di stupire il pubblico che da sempre apprezza il binomio mare – fiori. Ecco i tre temi:
– Un porto, grande dimensione in stile libero
– Una Marina, collage in stile libero
– Aperitivo allo Yacthing Club,  tavola per un buffet in nuovo stile.
Alle Vele d’Epoca di Imperia i numerosi curiosi e appassionati avranno ancora una volta la possibilità di ammirare le opere di decoratori provenienti da diverse nazioni. “Strade del mare – Via del sale“ Durante le Vele d’Epoca di Imperia, molti comuni ed enti appartenenti a varie province mostreranno, grazie a una serie di iniziative, il valore storico e culturale delle Vie del Sale. Verrà messa in evidenza la bellezza e l’integrità del paesaggio naturale che rende questi luoghi adatti a bellissime  escursioni, verranno  illustrate quali sono le strade, le rotte ed il patrimonio culturale  che lega il mare, la costa e l’entroterra ligure e come possono essere vissute e valorizzate.
Il sale, l’oro bianco che attraversava diametralmente il Mediterraneo e l’Europa,   assume  in questo contesto il valore di uno “simbolo storico”. Le “Vie del Sale” sono le antiche strade e mulattiere che in passato scendevano attraverso l’Appennino dalla Pianura Padana e dalle zone collinari dell’Italia settentrionale fino al litorale ligure e fino a Genova. La città ligure, superata Venezia nello smercio di prodotti provenienti dall’Oriente, rappresentò il centro commerciale più importante durante tutto il Medioevo. Il nome di queste importanti vie di comunicazione e di scambio è legato a un minerale, il sale, di grande valore nel passato in quanto elemento indispensabile nell’alimentazione e nella conservazione dei cibi. Il sale non era facilmente reperibile nelle regioni settentrionali ed era l’unico in grado di conservare e mantenere in buono stato molti cibi che, altrimenti, si sarebbero deperiti. Per questo a partire dal Medioevo fino al XV secolo la rete di percorsi e di sentieri dalla pianura al mare divenne tanto fitta ed importante. Non esisteva un’unica Via del Sale, perché tutti i popoli delle diverse regioni delle Terre Alte percorrevano i sentieri presenti sul loro territorio per raggiungere il mare e per recuperare i tanti prodotti utili alla sopravvivenza vendendo i propri elementi di scambio, rappresentati soprattutto da lana e da armi. Alle Vele d’Epoca di Imperia alcuni comuni collaborano per un unico progetto: quello di valorizzare le “Vie del Sale” di questa parte della Liguria.  Provincia di Savona: Casanova Lerrone, Castelbianco, Cisano sul Neva, Erli, Garlenda, Villanova d’Albenga, Zuccarello, Comunità Montana Savonese. Provincia di Cuneo: Garessio, Ormea.
Provincia di Imperia: Acquila d’Arroscia, Armo, Borghetto d’Arroscia, Pornassio, Ranzo, Vessalico, Borgomaro, Cesio, Chiusavecchia, Pontedassio, Prelà, Vasia, Diano Arentino, Comunità Montana dell’Olivo e Valle Arroscia.
Imperia: il porto in archivio – Mostra documentaria del Ministero per i Beni e le Attività culturali tratta dall’Archivio di Stato di Imperia dal 1906 al 1923 Il patrimonio archivistico italiano è uno dei più importanti al mondo e quello che l’Archivio di Stato mette a disposizione dei visitatori delle Vele d’Epoca di Imperia mostra come le istituzioni di Oneglia e Imperia abbiamo conservato in modo esemplare documenti di valore storico inestimabile che testimoniano come la città  e il suo Porto volevano evolversi e migliorarsi per valorizzarsi al meglio. Negli spazi del Museo Navale Internazionale del Ponente Ligure di Imperia, solo dall’8 al 12 settembre, si potranno vedere esposti documenti unici e ben conservati come il Piano Regolatore del Porto di Oneglia del 1906 a cura dell’Ing. Giacomo Agnesi, il Progetto di costruzione di un fabbricato ad uso della capitaneria di Porto del Comune di Oneglia del 1907, leggere la lettera al Sindaco di Oneglia con la quale si assicura la consegna di 250 disegni del progetto del porto unico per la somma di lire 450  del lontano 1907.  Lions Club Imperia la Torre  presenta la mostra  di pittura “Historia della navigazione dal Big Bang ai giorni nostri” Lions Club Imperia La Torre presenta la mostra “Historia della navigazione dal Big Bang ai giorni nostri”, un percorso storico culturale racchiuso in un ampio spazio di 250 metri quadrati nei quali verranno esposti ben 40 dipinti di grandi dimensioni e diversi stili pittorici con un comune denominatore: il  legame al territorio e al mare. La mostra verrà realizzata in collaborazione con l’Istituto d’Arte di Imperia, il DAMS e artisti internazionali.
Annullo Postale Le Poste Italiane portano i loro colori e l’ormai tradizionale annullo filatelico, entrambe eventi che richiamano collezionisti e simpatizzanti.
 
IL PROGRAMMA DI MASSIMA delle Vele d’Epoca di Imperia – 8/12 settembre 2010
Mercoledì  8 settembre 2010
Ore 10.00 – Registrazione imbarcazioni
Ore 16.00 – Breafing
Ore 17.30 – Cerimonia inaugurazione
Ore 18.30 – Concerto Fanfara Militare
Ore 21.00 – Spettacolo di intrattenimento
Giovedì  9 settembre 2010
Ore 11.00 – Partenza prima regata
Ore 15.00 – Rientro imbarcazioni
Ore 18.00 – Animazione in banchina
Ore 21.00 – Spettacolo di intrattenimento
Venerdì 10 settembre 2010
Ore 11.00 – Partenza seconda regata
Ore 15.00 – Rientro imbarcazioni
Ore 18.00 – Animazione in banchina
Sabato 11 settembre 2010
Ore 11.00 — Partenza terza regata
Ore 15.00 – Rientro imbarcazioni
Ore 18.00 – Animazione in banchina
Ore 21.00 – Spettacolo di intrattenimento
Ore 22.30 – Concerto e fuochi d’artificio
Domenica 12 settembre 2010
Ore 10.00 – Celebrazione Santa Messa, in banchina
Ore 11.00 – Partenza quarta regata e parata delle Vele nel Golfo
Ore 17.30 – Premiazione regate e cerimonia di chiusura
Ore 21.00 – Spettacolo di intrattenimento
Per maggiori informazioni: www.veledepoca.com
Articolo precedenteCome si formano i Ricordi
Articolo successivoTRENO A VAPORE DELLA FURKA SUL SAN GOTTARDO