MILANO al MONDADORI MEGASTORE
LA TV TUTTA D’ORO SECONDO EDMONDO CONTI
A Milano giovedì 10 maggio 2018 in serata al Mondadori Megastore in Piazza Duomo, al 3° piano in un salone gremito si è ripercorsa la storia degli anni ’80 e ’90 la vera TV, lo scrittore Edmondo Conti ha presentato il suo ultimo libro “Una TV tutta D’ORO”, edito da Editoriale Programma. Ospite e mattatore della serata Gerry Scotti, in bella compagnia con la Signora TV Fatma Ruffini che ha deliziato con i suoi fuori scena la nostra amata TV. Tanti gli amici e personaggi Vip, tanti personaggi tecnici e del settore televisivo presenti. In questo libro quella TV torna a prendere vita con le biografie dei Magnifici 7 di tutti i tempi, coloro che hanno dato inizio ai primi grandi successi della Rai degli anni ’50 e che sono riusciti a conquistare il pubblico di tutte le età anche nel ventennio ’80-’90. All’interno del libro formulato a schede si trovano le descrizioni di ogni evento spettacolo, ma anche gli estratti più divertenti ed emozionanti, le interviste ai maggiori professionisti che hanno lavorato ai vari programmi e infine fotografie esclusive e inedite, tratte dagli studi di registrazione Rai e Mediaset.
Incontriamo nel salotto di “Milano incontra” l’autore Edmondo Conti, siamo sempre alla ricerca di novità e quest’oggi parliamo di cultura della quotidianità, della televisione della nostra amata televisione, quella di una volta.
Edmondo, com’è è nata l’idea di scrivere questo libro, “Una TV tutta D’ORO”?
Nasce dal fatto di far ricordare a tutti, o in qualche caso anche a far sapere, a far conoscere: perché le generazioni più nuove la televisione degli anni ’80-’90 naturalmente non l’hanno potuta neanche guardare, mentre invece chi oggi ha più di 40 anni, quella televisione invece l’ha vissuta e l’ha amata. Però ci sono dei programmi che meritano di essere rivisti, che meritano di essere rianalizzati. Alcuni poi sono stati dimenticati e questo libro vuole incuriosire quelli che non conoscono quella TV e quelli che l’hanno amata ma non se la ricordano più tanto bene, ma anche quelli che se la ricordano bene e amano ricordare certi personaggi e certe trasmissioni.
Tu sei uno che quotidianamente fai la TV e quindi la vivi, ci sono aneddoti, curiosità?
Tantissimi, perché intanto per ogni personaggio e per ogni scheda che io tratto nel libro ci sono degli estratti, ci sono dei virgolettati, che sono naturalmente ripresi tali e quali dalle trasmissioni delle puntate che sono state da me analizzate. Prima di scrivere ho riguardato quei programmi come un comune telespettatore e poi, solo dopo averli riguardati e riamati, mi sono messo immediatamente a scrivere di questo o quel programma. Ma la grande cosa di questo libro è che per ogni programma io ho intervistato direttamente la persona che quel programma lo ha fatto, la persona più importante e quindi ecco il motivo per cui sono riuscito a intervistare personaggi come Antonio Ricci, Sergio Japino, Michele Guardì, o come Fatma Ruffini, Stefano Jurgens, Stefano Vicario, insomma i curatori, autori, ideatori, registi, tutti i grandi nomi della televisione, i quali mi hanno raccontato tantissimi aneddoti.
Questo libro è anche uno spaccato della nostra storia italiana
Certo, perché quando soprattutto nella parte iniziale del libro dove ho trattato le biografie di eccellenze della televisione italiana quali Enzo Tortora, Mike Bongiorno e Corrado. Beh, ho toccato qualunque argomento, dal fenomeno dell’immigrazione dall’Italia verso gli Stati Uniti, come ad esempio è successo al nonno di Mike, alla prigionia nei campi di concentramento nazisti come è successo a Mike Buongiorno. Come non ricordare l’annuncio della fine della seconda guerra mondiale, annuncio fatto da Corrado, naturalmente questo è tutto quanto ripreso. Vi troverete le vicende di giustizia o per meglio dire “di ingiustizia” che ha patito Enzo Tortora, quando è stato accusato ingiustamentebdi far parte di associazioni camorristiche, perché poi naturalmente ogni cosa è stata smontata, da un procedimento che è durato 4 anni. Quindi insomma si parla un po’ di tutto
Quindi vuole essere un discorso di rimpianto di qualcosa che non c’è più?
Sì, c’è il rimpianto di qualcosa che non c’è più, ma c’è, la speranza di dare delle idee per far tornare molte di quelle idee, o anche solo lo spirito che ha contraddistinto, le idee di cui si parla in questo libro. Dicevo che è una speranza, perché la nostra televisione così appannata e a volte così deludente dal punto di vista dei contenuti, possa tornare a brillare, possa tornare a essere tutta d’oro come lo è stato fino a non tanti anni fa.
Effettivamente c’è troppa concentrazione su alcuni personaggi. Tu come la vedi?
Questo è un male, perché il fatto che tutti i programmi siano concentrati nelle mani di pochi personaggi, questo purtroppo non diversifica, non dà quel senso di varietà e di ricchezza che i palinsesti invece degli anni ’80-’90 avevano. Ma soprattutto c’era una cosa che succedeva negli anni ’80-’90 che non succede più adesso: il rispetto del pubblico, perché grazie a questo rispetto i programmi iniziavano alle 8:30 e finivano alle 11:00 di sera e non oltre, perché naturalmente durante la settimana, soprattutto le persone devono andare a dormire non tardissimo, perché il giorno dopo andranno a lavorare. Altro fatto molto importante che negli anni ’80 non succedeva, ed era bandito, era questo eccesso di volgarità, di liti, di violenze verbali. Sono tutte situazioni che purtroppo non fanno altro che creare rabbia e provocare anche stress oltre a non lasciare quel senso di serenità e di appagamento di una bella serata televisiva. Oggi si è instaurata e si continua ad alimentare una cultura dell’odio.
Ci hai proprio incuriositi Edmondo. Dove troviamo questo tuo libro?
Il mio editore mi sta assicurando che libro si trova in tutti i circuiti Mondadori e Feltrinelli, e laddove non dovesse essere presente non vi scoraggiate, prenotatelo perché in qualche giorno arriva. Poi per quelli più tecnologici naturalmente si può andare su Amazon oppure il sito IBS, o ancora nel sito editoriale programma che tra l’altro è presente anche su Facebook. Leggetelo questo libro, vedrete che sarà un grande viaggio e sarà un modo per riscoprire tante belle idee, tanti bei personaggi.
Grazie ad Edmondo per questo libro ricco di storia, complimenti per le varie sfaccettature e la facilità di lettura, oggi abbiamo visto il tubo catodico con un altro occhio.
Grazie a te e ai tuoi lettori e buon proseguimento di giornata a tutti.
by Dario Bordet