Le Marine di Melendugno ottengono le 5 Vele

Le Marine di Melendugno premiate con le 5 Vele e il riconoscimento
per la tutela delle tartarughe

Le Marine di Melendugno continuano a brillare tra le eccellenze balneari italiane. Dopo aver conquistato la Bandiera Blu e la Bandiera Verde, oggi arriva un doppio riconoscimento che conferma l’altissima qualità ambientale e turistica della costa melendugnese: le 5 Vele di Legambiente e Touring Club Italiano e il titolo di Comune Amico delle Tartarughe.  La cerimonia ufficiale si è svolta questa mattina a Roma in una sala gremita di autorità, giornalisti e rappresentanti del mondo del turismo sostenibile. A ritirare il prestigioso premio è stato il sindaco di Melendugno, Maurizio Cisternino, visibilmente emozionato e orgoglioso.

Un impegno costante per ambiente e sostenibilitàSindaco Maurizio Cisternino 5Vele

Nel suo intervento, il primo cittadino ha sottolineato come questi riconoscimenti rappresentino “la conferma dell’impegno quotidiano per la salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità marina”. Cisternino ha dichiarato:  “Questi ulteriori premi testimoniano la nostra attenzione alla sostenibilità e alla qualità del territorio. Le nostre marine sono tra le più belle d’Italia – e oso dire del mondo – e intendiamo conservarle intatte per le generazioni future”.  Il sindaco ha anche invitato tutti i presenti a “vivere in prima persona la bellezza naturale delle marine di Melendugno, dalle spiagge dorate alle scogliere incontaminate, dalle acque trasparenti alla macchia mediterranea”.

Un viaggio ideale tra le marine di MelendugnoRoca

Durante la cerimonia, Cisternino ha accompagnato il pubblico in un vero e proprio viaggio immaginario tra le sei località costiere che compongono le Marine di Melendugno, illustrando le peculiarità di ognuna:

Torre Specchia Ruggeri

Situata all’ombra dell’antica torre di guardia, questa località è caratterizzata da piccole calette, dune sabbiose e una fitta vegetazione mediterranea. I gigli selvatici che fioriscono in estate la rendono uno dei luoghi più suggestivi della costa.

San Foca

Con le sue lunghe spiagge dorate, San Foca è dotata di un moderno porto turistico, molto apprezzato dai velisti provenienti da tutto il Mediterraneo. È un punto di riferimento per chi cerca comfort, servizi e natura.

Roca

Roca è una perla archeologica e paesaggistica. Famosa per la Grotta della Poesia, considerata dal National Geographic una delle dieci piscine naturali più belle del mondo, ospita anche un santuario dedicato al dio Thaotor e importanti rovine storiche. Le sue piscine, naturali e artificiali, hanno un fascino senza tempo.

Torre dell’Orso

Meta prediletta da famiglie e giovani, la baia di Torre dell’Orso è circondata da falesie e pinete. A fare da protagonisti sono i faraglioni delle Due Sorelle, icona naturale del Salento e simbolo della località.

Torre Sant’Andrea

Famosa per i suoi faraglioni dalle forme spettacolari, è il paradiso dei tuffatori e degli amanti dell’adrenalina. La piccola baia ospita un antico villaggio di pescatori, mentre l’alta scogliera regala panorami mozzafiato.

Borgagne

Sebbene non si affacci direttamente sul mare, Borgagne è il cuore pulsante delle tradizioni melendugnesi. È collegata alle marine da un efficiente servizio navetta sostenibile che consente di esplorare tutto il territorio senza auto.

Melendugno e le sue marine non sono solo sinonimo di mare cristallino, ma anche di cultura, tradizione e divertimento. Da primavera fino all’autunno inoltrato, il calendario si riempie con oltre 200 eventi musicali, teatrali e culturali che coinvolgono cittadini e turisti di ogni età.  Le feste patronali sono tra gli appuntamenti più attesi, con spettacolari luminarie, bande musicali, processioni e fuochi d’artificio. In inverno, invece, il protagonista è il fuoco: i grandi falò delle “focare” accesi in occasione di San Niceta a Melendugno e Sant’Antonio a Borgagne, diventano occasione di incontro, condivisione e convivialità tra musica e sapori autentici.

Riconoscimenti che contano: 5 Vele, Bandiera Blu e Bandiera Verde

Il riconoscimento delle 5 Vele viene attribuito alle località che si distinguono per:

  • Qualità ambientale delle acque marine e costiere

  • Servizi turistici sostenibili

  • Protezione della biodiversità

  • Accessibilità e fruibilità responsabile

  • Valorizzazione delle identità locali

Accanto a questo premio, le Marine di Melendugno si fregiano anche della Bandiera Blu, simbolo di eccellenza per qualità del mare e dei servizi, e della Bandiera Verde, assegnata dai pediatri italiani alle spiagge ideali per famiglie con bambini.  A completare il quadro arriva ora anche il titolo di Comune Amico delle Tartarughe, per le azioni messe in campo nella salvaguardia della fauna marina, in particolare la Caretta caretta, che ogni anno sceglie queste spiagge per la nidificazione.

Un modello di turismo sostenibile per il futuro

Melendugno si conferma così una delle mete più virtuose d’Italia per chi cerca un turismo rispettoso dell’ambiente, accessibile, autentico e coinvolgente. Un esempio da seguire per altri territori costieri che intendano coniugare tutela del paesaggio e sviluppo economico. Le Marine di Melendugno con 5 Vele, Bandiera Blu, Bandiera Verde e ora anche il titolo di Comune Amico delle Tartarughe, rappresentano un modello vincente di turismo sostenibile e tutela ambientale. Non resta che andarci, per vivere in prima persona un territorio che ha saputo conservare la sua bellezza autentica, accogliendo il futuro a braccia aperte.

carmen-mancarella-con-la-rivista-spiagge
Servizio a cura di Carmen Mancarella
Articolo precedenteFashion Art and More 2025 la moda internazionale a Milano
Articolo successivoSteriline guida l’innovazione nel confezionamento asettico medicale