Liguria i parchi
TURISMO VERDE Mille sentieri, quattro passi, una meta

 

Scopri i parchi naturali della Liguria per una vacanza verde nel rispetto dell’ambiente

 

Dalla parte dell’ambiente: i parchi e le aree marine protette. 60 mila ettari di parchi e riserve: bellezza allo stato puro. Un ambiente ancora intatto per praticare escursioni e passeggiate alla scoperta di boschi e vallate nascoste e paesi dove si praticano ancora le attività tradizionali all’insegna di un turismo ecosostenibile (Parco Nazionale delle Cinque Terre, Parchi Naturali Regionali di Montemarcello-Magra, di Porto Venere, dell’Aveto, di Portofino, dell’Antola, del Beigua, di Bric Tana e di Piana Crixia e delle Alpi Liguri).

 

Parco Nazionale delle Cinque Terre. I sentieri del Parco rappresentano il modo migliore per immergersi nel territorio: scorci spettacolari attraverso borghi marinari, santuari, terrazzamenti, il tutto incorniciato dalla ricca flora mediterranea. Le carte dei servizi del Parco, denominate Cinque Terre Cards, sono lo strumento più utile e pratico per il turista, per muoversi liberamente risparmiando e dando il proprio contributo alla salvaguardia di questo paesaggio Patrimonio dell’Umanità. www.parconazionale5terre.it

 

Focus su: Liguria i parchi

 

ü  Nel Parco dell’Antola: Castello della Pietra di Vobbia, con i suoi mille anni di storia e leggenda, gita sul Monte Antola e sosta nel nuovo Rifugio, con sentieri per tutte le stagioni, la via ferrata sulle Rocche del Reopasso per gli alpinisti appassionati e la vista del lago del Brugneto, oasi di tranquillità per gli amanti della natura e del birdwatching. www.parcoantola.it

 

ü  Per chi ha voglia di montagna a due passi dal mare, il Parco dell’Aveto è il terreno di gioco preferito. Il Giardino Botanico al passo del Bocco nei pressi del Parco della faggeta del Monte Zatta, a due passi da un laghetto propone un percorso didattico adatto anche ai diversamente abili e ai non vedenti. E in inverno passeggiate con le ciaspole! www.parks.it/parcoaveto

 

ü  Il Parco del Beigua propone percorsi con vista mozzafiato sospesi tra il mare e le cime innevate delle Alpi. Al suo interno il Geopark ricco di siti di valore geologico. Itinerari di sport con percorsi misti o di trekking a partire dalla costa fino ai paesaggi mozzafiato dell’Appennino genovese. Attività di osservazione dei delfini e guida al consumo consapevole. Trekking di più giorni ed escursioni a cavallo all’interno del Parco del Beigua. www.parcobeigua.it/geopark

 

ü  Parco di Montemarcello Magra. A piedi lungo i numerosi e suggestivi sentieri, in canoa sul Vara, in battello risalendo il fiume Magra durante un’escursione di “birdwatching” o degustando prodotti tipici, passeggiando tra i fiori e le piante dell’Orto botanico di Montemarcello o in bicicletta percorrendo le lunghe piste ciclabili che costeggiano il fiume, 

Parco delle Alpi Liguri

Articolo precedenteDOWNHILL CUP EUROPEAN A PILA IN VALLE D’AOSTA
Articolo successivoFriuli Venezia Giulia – Il frutto amato in tutto il mondo