24orenews Web E Magazine

 
BORGHI DI LIGURIA
 
 
 
 
 

La storia e i suoi sentieri

 

Due passi a braccetto del passato nei piccoli borghi antichi

 

Oltre allo spettacolo del mare, la Liguria mette in scena un’altra festa per gli occhi, quella dei borghi ricchi di storia, ancora intatti e autentici, dove la vita ha il sapore di un tempo e la gente è genuina e ospitale. All’ombra di mura medioevali si svelano autentici tesori artistici ed enogastronomici che sapranno stupire l’occhio attento di chi cerca una vacanza insolita al confine del tempo e della storia!

 

Molti dei borghi liguri hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento della Bandiera Arancione, un sigillo di qualità voluto nel 1998 dalla Regione Liguria in collaborazione con il Touring Club per valorizzare le perle dell’entroterra. Nuovi paesi sono stati annoverati tra i ‘borghi più belli d’Italia’ il marchio di prestigio voluto dall’ANCI per premiare l’armonia architettonica, la qualità del patrimonio edilizio pubblico e privato, la vivibilità del borgo in termini di attività e di servizi al cittadino.

 

10 paesi “Bandiere Arancioni (www.touringclub.it/bandierearancioni)

Apricale, Brugnato, Castelnuovo Magra, Castelvecchio di Rocca Barbena, Dolceacqua, Sassello, Santo Stefano d’Aveto, Toirano, Triora e Varese Ligure.

 

19 in Liguria i “Borghi Più Belli d’Italia” (www.borghitalia.it)

Apricale, Borgio Verezzi, Brugnato, Campo Ligure, Castelbianco, Castelvecchio di Rocca Barbena, Cervo, Finalborgo, Laigueglia, Lingueglietta, Manarola, Millesimo, Montemarcello, Noli, Tellaro, Triora, Varese Ligure, Vernazza, Zuccarello.

 
 

Suggerimenti di viaggio

ü  La new entry dei “borghi più belli d’Italia. Il borgo medievale di Laigueglia un tradizionale borgo di pescatori, oggi pittoresca località balneare animata da eventi internazionali quali il PercFest e il Trofeo Laigueglia di ciclismo.

 

ü  Il centro storico medioevale di Albenga con le sue 7 torri ricco di botteghe artigiane

 

ü  Varese Ligure il borgo rotondo nella valle del biologico, dove tutto sa di rispetto della natura

 

ü  Apricale, il borgo degli artisti, dove l’arte contemporanea si fonde con le vecchie costruzioni medioevali. Da non perdere il castello ella Lucertola

 

ü  Sarzana, con la fortezza di Firmafede e Brugnato dalla pianta circolare e le fortificazioni medioevali

 

ü  Santo Stefano d’Aveto, il borgo a 30km dal mare in un vero ambiente di montagna adagiato tra distese di pini e laghetti dalle acque limpide

 

ü  Noli, antica repubblica marinara dominata da torri dal profilo ardito e stretta tra scogliere a picco sul mare dove è possibile praticare il free climbing

 

ü  Tellaro, all’estremo levante con le sue case colorate e la chiesetta innalzata su uno scoglio quasi una nave pronta a prendere il largo.

 
 

                                        Cervo

 
 
 
 
 
fonte:turismoinliguria

 

 

 

Articolo precedenteDOWNHILL CUP EUROPEAN A PILA IN VALLE D’AOSTA
Articolo successivoFriuli Venezia Giulia – Il frutto amato in tutto il mondo