Taglio del nastro
Taglio del nastro

INAUGURAZIONE  NUOVO LABORATORIO
per cereali e macina   in pietra naturaleI fratelli Passerini nel loro Mulino

I fratelli Passerini nel loro Mulino

COFINANZIATO DA REGIONE LOMBARDIA NELL’AMBITO .
DEL PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014-2020″

L’impianto per cereali e macina   in pietra naturale inaugurato sabato 19 novembre 2022 presso l’Azienda Agricola “CIRENAICA” dei fratelli Sandro e Giampaolo Passerini, 18 anni dopo l’avvio del salumificio, inaugurato un impianto per la lavorazione dei prodotti con macina in pietra naturale a Robecchetto Con Induno in provincia di Milan. Un impianto realizzato nell’ambito  del Progetto integrato d’area (PIA) “Biodistretto dei Navigli” finanziato da Regione Lombardia- bando 2018, con capofila il Distretto Neorurale delle Tre Acque di Milano (DINAMO) e come partner il Parco Lombardo della Valle del Ticino, l’Università. degli Studi di Milano Bicocca e l’Università degli Studi di Milano – Dipartimento Scienze e Politiche Ambientali, oltre a numerose aziende agricole del territorio milanese comprese tra il Parco del Ticino e il Parco sud Milano e alcune facenti parte del Consorzio produttori del Ticino.

il nuovo laboratorio dell’azienda agricola Cirenaica consentirà di lavorare i cereali a paglia (frumento, orzo, segale,…) di aziende agricole locali fornendo loro un importante  servizio di trasformazione in farine da  sanificazione e per pane, grissini e dolci. I cereali a paglia, fra l’altro, sono coltivazioni autunno-vernine molto utili per la copertura del suolo invernale e per la loro bassa richiesta di acqua irrigua, capaci quindi di adattarsi bene ai cambiamenti del clima.  Una piccola azienda agricola, dove applicano i concetti di agricoltura ecocompatibile; riconosciuta ed iscritta nel Registro delle Aziende a “Marchio Parco Ticino -Produzione Controllata”. Da 20 anni impegnati a produrre suini pesanti, destinati al salumificio, vengono macellati ad almeno dieci mesi di vita ed un peso di circa 165 Kg.Prodotti azienda Aagricola CIRENAICA

Prodotti azienda Agricola CIRENAICA

Il loro allevamento è iscritto e riconosciuto dal Consorzio del prosciutto di Parma. Ovvero controllati dal Parco Ticino per il rispetto dell’ambiente, alla sua biodiversità, al paesaggio e al benessere degli animali allevati. Naturalmente sono SENZA O.G.M. Coltivano prati, cereali, Erba Medica, pisello, boschi, ed alcuni ettari sono destinati alla coltivazioni di cereali per uso umano; i grani teneri per panificazione o per i dolci, Segale, Orzi, Sorgo, Pisello, Mais antico lo Scagliolo, Favino, Lupino, Miglio, Fagiolo Biofortificante (CNR), ecc… L’attenta gestione famigliare, e utilizzo di cereali di produzione aziendale con qualità controllata, nell’allevamento dei suinetti e magroni su paglia ne permette una maggiore libertà, movimento e tranquillità e sicurezza alimentare. La loro azienda è tra le poche che alleva, commercializza la carne, dell’antica razza di bovino Varzese, ora Presidio Slow Food.

Trasformano tutti i  prodotti agro – alimentari, in azienda, le loro carni e dei selvatici in salumi freschi e stagionati con pochissimo Sale, le conserve vegetali. Macinano a pietra i cereali e legumi per ottenere 15 tipi diverse di farine, in filiera producono birra e molti prodotti da forno come pane a lievitazione naturale, frollini, torte e grissini, un loro progetto con Enaip effettueremo anche una serie di “Frollini del Senza”: ovvero senza burro, o senza uova o senza…….

Macinato pietra di frumento panificabile e Mais vitreo
                                 Macinato pietra di frumento panificabile e Mais vitreo

Il salumificio: La struttura dello stabilimento è tale da garantire l’igienicità del prodotto lungo tutta la filiera produttiva. Per questo motivo la nostra azienda ha ottenuto il Bollo CEE.  La struttura è composta da: celle di conservazione per la carne – locali di lavorazione della carne e di insacco  – celle di asciugatura e stagionatura salumi – un reparto di arrivo e uno di spedizione – spaccio di vendita aziendale – uffici – aula didattico-divulgativa  – reparto macellazione.  L’aula didattico-divulgativa viene impiegata per iniziative di informazione Alimentare ed Orientamento ai Consumatori come da direttive dell’Assessorato ai Parchi e all’Agricoltura della Provincia di Milano.

In collaborazione con gli enti scolastici sono organizzati incontri e conferenze per fornire ai consumatori (dai più piccoli ai loro genitori e agli insegnanti) una corretta informazione in merito alla produzione dei derivati del maiale, alle proprietà dietetiche, al modo migliore per il consumo e la conservazione, e ….. perchè no, anche a degustare i nostri prodotti!

Un’impiantistica intelligente è in grado di valutare la convenienza del ricorso alle diverse fonti energetiche a disposizione per il condizionamento degli ambienti di lavoro e delle celle per i salumi, tale da effettuare ove possibile un risparmio energetico, sfruttando il principio della entalpia, che porta a dei risparmi energetici variabili dal 5 al 100% in base alle condizioni di umidità/temperatura esterne.  Hanno in progetto di operare un particolare ciclo produttivo che permetterà di produrre salumi certificati esenti da toxoplasmosi.  Dal Produttore al Consumatore: E’ possibile acquistare i loro prodotti allo spaccio (Gio-Ven-Sab 09:30-19:00) annesso allo stabilimento, dove si effettua vendita all’ingrosso e al dettaglio. Qui troverete anche: miele, vino, riso e altro…. tutto rigorosamente proveniente da agricoltura biologia o integrata e da Aziende di loro selezione e fiducia.AZIENDA AGRICOLA CIRENAICA

Azienda Agricola CIRENAICA
Via Cirenaica, 1,
Robecchetto Con Induno  (Milano)
Telefono: 0331 158 7722
info@cirenaica.it
www.cirenaica.it

Articolo precedenteA Mantova verso Natale, piccola capitale del gusto occidentale
Articolo successivoVacanza in Egitto con bambini: idee per l’itinerario e visto