24orenews Web E Magazine

“DOLCI TENTAZIONI 2010 “: A  FIRENZE

VIAGGIO DEL GUSTO FRA ECCELLENZE VINICOLE E GASTRONOMICHE
Periodo: dal 6 novembre 2010  al 22 novembre 2010

DOMENICA 7 NOVEMBRE 2010, dalle 15 alle 20, nel calendario della Biennale Enogastronomica Fiorentina (www.biennaleenogastronomica.it ) in programma dal 6 al 22 novembre 2010 a Firenze unevento dedicato al mondo dei vini dolci, dalla tradizione toscana del Vin Santo fino alle diverse espressioni a cui aziende e territori hanno dato vita nel corso degli anni, affiancati da una selezione di specialità dolciarie e di biscotteria presentate da artigiani e laboratori del gusto della scuola toscana.

A fare da cornice all’evento sarà l’antico Chiostro delle ex Leopoldine di Piazza Santa Maria Novella 14/A, che ospiterà un goloso percorso pieno di Dolci Tentazioni con cui sedurre gola e palato dei visitatori. L’ingresso ha un costo di 7 euro a persona, comprensivo di bicchiere e relativa tracolla, con possibilità di assaggiare tutti i vini presenti e due piattini di specialità gastronomiche in abbinamento.

Per rendere più fruibile l’evento a tutte le famiglie all’interno del Chiostro verrà inoltre allestito uno spazio di intrattenimento dedicato ai bambini, con organizzazione di giochi di gruppo, animazione e piccoli laboratori a cura dell’Associazione “Pensa e Crea” di Scandicci, specializzata in questo genere di attività. Un momento di svago che permetterà a babbi e mamme di lasciarsi tentare ai banchi di assaggio in tutta tranquillità…

I banchi di assaggio comuni a più produttori saranno serviti da sommelier Fisar – Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori.

La Biennale Enogastronomica Fiorentina è un evento organizzato da Studio Umami e Confesercenti Firenze, con la direzione artistica di Leonardo Romanelli e il contributo della Camera di Comercio di Firenze.

NEL BICCHIERE….

Bindella (Montepulciano – SI):
Vinsanto di Montepulciano Doc “Dolce Sinfonia” 2006; Castelvecchio (S. Casciano V.P. – FI): Vinsanto del Chianti Doc “Chiacchierata Notturna” 2003; Donnafugata (Marsala – TP): Passito di Pantelleria Doc “Ben Ryé” 2008; Fattoria Ambra (Carmignano – PO): Vinsanto di Carmignano Doc 200; Fattoria I Veroni (Pontassieve – FI): Vinsanto del Chianti Rufina Doc 200; Il Colombaio di S. Chiara (San Gimignano – SI): Vinsanto di S. Gimignano Doc “di Mario”; Petreto (Bagno a Ripoli – FI): Pourriture Noble 2004; Podere Fortuna (S. Piero a Sieve – FI): Passito “Campo de’ Tre Filari” 2007; Podere La Regola (Riparbella – PI): Vino passito “Sondrete” 2003; Rocca delle Macie (Castellina in Chianti – SI): Vinsanto del Chianti Classico Doc 2005; Travignoli (Pelago – FI): Vinsanto del Chianti Rufina Riserva Doc 2000; Villa Petriolo (Cerreto Guidi – FI): Vinsanto del Chianti Doc 2004 – Consorzio Chianti Colli Fiorentini: Selezione etichette del territorio (Az. Agr. Lanciola: Vinsanto del Chianti Colli Fiorentini Doc 2005, Az. Agr. Le Torri: Vnsanto del chianti Doc 2006, Castello di Poppiano: Vinsanto del Chianti Colli Fiorentini Doc “Della torre grande” 2003, Castelvecchio: Vinsanto Colli dell’Etruria Centrale Doc 1999, Fattoria di Bagnolo: Vinsanto del Chianti Doc Riserva 2001, Fattoria di Fiano: Vinsanto del Chianti Doc 1998, Fattorie Giannozzi: Vinsanto del Chianti Doc 1999, Fattoria Torre a Cona: Vinsanto del Chianti Doc “Merlaia” 2000, La Colombaia: Vinsanto del Chianti Colli Fiorentini Doc “Torri della Colombaia” 2006 e Bianco Igt Passito “Duca Alessandro” 2006, Tenuta il Corno: Vinsanto del Chianti Doc 1997, Tenuta San Vito in Fior di Selva: Vinsanto del Chianti Doc “Malmantico” 2001)

..E NEL PIATTO
Biscottificio Mattei (Prato): cantucci alle mandorle e al cioccolato; Cioccolateria De Bondt (Visignano Navacchio – PI): selezione prodotti; Andrea Bianchini – La Bottega del Cioccolato (Firenze): selezione prodotti; Corsini Biscotti (Castel del Piano, GR): selezione prodotti


Conto alla rovescia per l’evento enogastronomico più atteso a Firenze

II edizione
BIENNALE ENOGASTRONOMICA FIORENTINA

firenze biennale firentina

dal 6 novembre 2010 al 22 novembre 2010
17 giorni NO STOP di eventi dedicati alla cultura del buon bere e del buon mangiare

Dopo il grande successo di pubblico registrato nel 2008 torna quest’anno nel capoluogo toscano la BIENNALE ENOGASTRONOMICA FIORENTINA, che dal 6 al 22 novembre 2010 vedrà alternarsi in locali, ristoranti, piazze, teatri, cinema, vie e palazzi storici di Firenze un calendario ancor più ricco di incontri, spettacoli, itinerari del gusto, mercati, degustazioni, aperitivi, cene, convegni e con un occhio attento anche alla solidarietà.

Ideata ed organizzata da Studio Umami e Confesercenti Firenze, la Biennale Enogastronomica anche quest’anno si avvarrà della direzione artistica di Leonardo Romanelli, giornalista enogastronomico, volto noto della tv e tra i più grandi esperti di settore.

Il ruolo principale della Biennale sarà interpretato dagli oltre 90 ristoratori fiorentiniche, per l’intera durata dell’evento, con l’iniziativa “ Un piatto tipico al ristorante “, inseriranno nei loro menù i sapori e le preparazioni tradizionali, proposti attraverso antiche ricette, che hanno reso famosa nel mondo la gastronomia fiorentina.

Ampio spazio sarà dato anche al mondo del vino, con grandi degustazioni aperte al pubblico.

In calendario un evento unico in Italia totalmente dedicato alle vecchie annate: “Life of Wine: viaggio nelle età del vino” con 25 aziende selezionate dalla Toscana e da tutta Italia (Capezzana, Montenidoli, Badia a Coltibuono, Selvapiana, Salcheto, Antonelli, Dei, Fenocchio, Boscarelli, Capannelle, Altesino, Poggio Argentiera, Casanova di Neri, Tenuta di Ghizzano, Vicchiomaggio……..). Nel corso della kermesse saranno i produttori a spiegare l’evoluzione dei vini attraverso significative verticali e proprio con loro si potrà cenare, creando un dialogo ancora più aperto tra vigna e consumatore, grazie all’iniziativa “A cena con il mio produttore”.

Altro importante appuntamento vinicolo sarà il “ Florence Wine Event”, manifestazione dedicata al vino d’eccellenza che si svolgerà nella prestigiosa cornice di Palazzo Pitti.

In calendario anche due grandi degustazioni guidate da opinion leaders: una dedicata ai Super Tuscan e l’altra ad una tra le più importanti Docg toscane.

Ma il vino non sarà certo il solo protagonista!

A “ Il mercato dei sapori e dei mestieri” si potranno degustare, attraverso banchi di assaggio, tutte le eccellenze gastronomiche toscane, mentre con la “Staffetta del Gusto”, si assaggeranno le migliori creazioni gastronomiche nei più noti esercizi del centro storico di Firenze.

Un altro appuntamento, “ Talenti in passerella “, elogerà il connubio tra moda ed enogastronomia di qualità, mentre” Vino in musica “, in collaborazione con il famoso Pinocchio Jazz, associazione tra le più note in città per la promozione e divulgazione del jazz, unirà il vino alle calde note di importanti artisti.

Sarà rivolta anche grande attenzione al sociale con “ Il Pranzo dei Santi “, organizzato nel giorno di San Martino ed in collaborazione con la Caritas Firenze, e con “ Il pranzo di Babette “, realizzato dallo staff del pluri stellato ristorante Enoteca Pinchiorri per gli ospiti della casa di cura Montedomini.

Lapidi in Firenze”, invece, sarà un evento dedicato alla storia fiorentina e alla gastronomia dove verrà tracciato un tragitto percorribile a piedi nel centro fiorentino, con soste alle lapidi di personaggi famosi. Durante ogni fermata sarà realizzata una piccola degustazione anticipata da un cantore che reciterà versi o presentazioni dedicate al personaggio famoso.

Per l’intero periodo della Biennale, inoltre, nelle più note gelaterie artigianali di Firenze, sarà possibile degustare “Il Gusto della Biennale”, creazione in team di grandi mastri gelatai.

All’Impruneta, invece, luogo famoso sia per il cotto che per il peposo, andrà in scena “Cotto e Mangiato”, con una serie di appuntamenti organizzati dai ristoratori locali e con una mostra dedicata all’arte delle sculture in cotto.

Un evento sull’olio extravergine di oliva all’azienda Lanciola ad Impruneta, festeggerà l’arrivo del nuovo nettare verde, prezioso compagno di tradizionali, ma anche innovative, preparazioni.

Al cinema, invece, sarà proiettato il film La Fabbrica del Cioccolato, dedicato ai più piccoli, ed al quale seguirà una degustazione a cura di mastri cioccolatai toscani.

Confessioni di un critico gastronomico”, scritto, diretto ed interpretato da Leonardo Romanelli, si terrà al sempre più attivo teatro Puccini, con un gustoso aperitivo toscano di alta qualità che farà da antipasto allo spettacolo.

Per l’intera durata della manifestazione sarà presente alla Sala d’Arme a Palazzo Vecchio uno spazio fisso che fungerà anche da I nfo Point Biennale 2010 all’interno del quale saranno realizzati talk show e degustazioni.

Questo e tanto altro è stato ideato per rendere Firenze oggetto e meta di una scoperta gastronomica che punta dritto alle eccellenze del territorio ma non solo: quest’anno infatti la Biennale Enogastronomica aprirà le porte anche alle eccellenze enogastronomiche da fuori Regione, grazie al coinvolgimento di aziende vinicole ed alimentari non soltanto fiorentine.

La Biennale Enogastronomica Fiorentina è un evento organizzato da Confesercenti Firenze e Studio Umami.

Scarica e STAMPA  il programma completo

Segreteria organizzativa:
Tel. 055.6587304
www.biennaleenogastronomica.it
info@biennaleenogastronomica.it

Fonte:Ufficio Stampa: Studio Umami

Articolo precedenteMOTOGP. VALENTINO ROSSI: ”VORREI DIVENTARE PAPA’… ”
Articolo successivoLO STILE DI GUIDA DEGLI ITALIANI E’ RESPONSABILE E ATTENTO