ROSSOTREVISO 2010
TREVISO
TREVISO: regalerà a turisti e consumatori alla ricerca di week-end golosi e raffinati una piacevole esperienza turistica ed enogastronomica grazie ad un grande mercatino tematico interamente dedicato al Radicchio Rosso di Treviso IGP (Indicazione Geografica Protetta a significare l’originalità territoriale del prodotto). RossoTreviso è una originale kermesse, organizzata nelle principali piazze di Treviso, da istituzioni, associazioni di categoria, consorzi di tutela, consorzio di promozione turistica, che offrirà imperdibili occasioni di shopping enogastronomico, inediti corsi di cucina, suggestive mostre fotografiche, all’insegna di quel fiore d’inverno che solo nella suggestiva cornice della Marca trevigiana assume i caratteri di originalità ed unicità che tutti invidiano.
Una manifestazione tutta da gustare
I week-end del Radicchio Rosso di Treviso ti aspettano per offrirti un’occasione da non perdere prima di Natale! Una serie di eventi singolari, il più grande campo di radicchio in piazza, mostre fotografiche, cultura e coltura del radicchio, degustazioni e scuola di cucina, visite guidate in campo, concorso sul Radicchio più bello, nella cornice affascinante di Treviso e provincia.
Il primo “La civiltà dell’acqua da Treviso a Castelfranco Veneto”: posto più a Nord, segue il tracciato del Sile idealmente da Treviso (o più propriamente da Casier) alle sorgenti, per poi proseguire verso Castelfranco in un’area ove è presente una fitta rete irrigua di origine medioevale. Si tratta quindi di un tratto dalla forte valenza ambientale e storico-culturale il cui elemento centrale può essere identificato con l’acqua.
Il secondo “Le terre del radicchio di Treviso”: attraversa l’area di maggiore diffusione della produzione e, partendo da Casier e Preganziol, i comuni dove storicamente si è sviluppata la coltivazione del radicchio, congiunge i comuni di Zero Branco, Scorzè e Trebaseleghe.
Il terzo “La campagna veneta dall’epoca romana alla Serenissima”, posto a Sud, infine, è delimitato nella sua parte più meridionale dal decumano del graticolato romano e comprende ad Ovest l’antica via Aurelia e ad Est un tratto del Terraglio.
Porta Santi Quaranta, Borgo Cavour, via San Liberale, via Finzi
Nelle domeniche 6 / 13 / 20 dicembre, dalle ore 8 alle ore 19.30
– MERCATINO DI NATALE DI LIENZ, prodotti tipici dell’Osttirol
Piazza Borsa, da venerdì 4 a martedì 8 dicembre, dalle ore 10 alle ore 19.30
– MERCATO STRAORDINARIO
Viale e piazzale Burchiellati, domenica 6 e domenica 20 dicembre, dalle ore 8 alle ore 19.30
Piazza Pola, sabato 5 dicembre, dalle ore 9 alle ore 20
– FIORI D’INVERNO, lo spettacolare campo di radicchio in piazzaPiazza dei Signori, da venerdì 11 a domenica
– ARTIGIANATO IN PIAZZA POLA, mostra mercato dell’artigianato locale
Piazza Pola, sabato 19 e domenica 20, dalle ore 9 alle ore 20
– MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO
Borgo Cavour e via San Liberale, dalle ore 8 alle 0re 18.30
http://www.fioridinverno.tv/download/fioridinverno-2010.pdf
Fonte:UffStampAccademia dell5T-TREVISO- açrossotreviso.it