.jpg)
ROSSOSAPORE APRE A MALPENSA
Con 24 punti vendita in Italia e una strategia di crescita in Europa, il format nato in sinergia con ROSSOPOMODORO, è in piena ascesa.
É la versione moderna – quick casual – della ‘vecchia’ focacceria, così come il ‘fratello maggiore’ ROSSOPOMODORO ha ‘reinventato’ la pizzeria napoletana.
La trovi nelle piazze cittadine e nei centri commerciali, dove c’è grande affluenza di pubblico.
ROSSOSAPORE, Pizza e pezzi napoletani, nata nel 2009, take away e servizio al banco della migliore gastronomia tradizionale campana, agli italiani piace: in soli due anni, ha aperto 24 locali in franchising.
A fine gennaio 2011 debutterà a Malpensa, per poi decollare alla conquista dell’Europa.
Primo ‘scalo’ a Jeddah, in Arabia Saudita. E c’è da giurare che la ‘pizza al metro di Sorrento’, pezzo forte di ROSSOSAPORE, conquisterà pure gli sceicchi più esigenti.
Una bella storia italiana, insomma, ROSSOSAPORE, che è stata anche portata come best practice al convegno del Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali Italia – CNCC- dal titolo “L’Italia dei centri commerciali: crisi o ripresa? Quali nuove idee, format e progetti per il futuro?’, il 14 dicembre a Milano.
ROSSOSAPORE, al suo debutto, è stata in effetti una vera novità per il mercato.
Come ROSSOPOMODORO, è un’organizzazione in franchising con gestione centralizzata degli ingredienti, delle ricette, della distinta base e della comunicazione, puntando sull’artigianalità e la freschezza dei prodotti, realizzati con ingredienti selezionati e da filiera controllata, in gran parte Presidi Slow Food.
ROSSOSAPORE offre specialità campane, sia di rosticceria sia di pasticceria, per chi va di fretta (“Vac’e press…”), ma non vuole rinunciare al gusto e alla qualità.
Pizze e babà sono esposti in modo da permettere ai clienti di scegliere e mangiare immediatamente, senza aspettare di essere serviti.
Le specialità vanno dal cannolo rustico ai croquet alle classiche palle di riso, i saltimbocca, le sfogliatelle ricce e frolle, il panino fatto al momento con la mozzarella di bufala dop e il pomodoro, oltre alla mitica ‘pizza al metro di Sorrento’, cotta sul piano tradizionale, realizzata in 18 varianti e servita al trancio.
Il layout è pensato per valorizzare i prodotti e coinvolgere i clienti, con la cucina a vista e il forno a due bocche che consente di sfornare proprio davanti al cliente. Il piano di cottura è rigorosamente in cotto di Sorrento ed è un brevetto del Gruppo.
Anche in ROSSOSAPORE c’è ‘A’ Puteca’, la bottega, dove si può fare la spesa acquistando i prodotti tipici campani: dalla mozzarella di bufala dop, l’olio extravergine di Sorrento, la pasta trafilata al bronzo, il pomodoro San Marzano, le alici di Cetara e altre decine di eccellenze, anche Presidi Slow Food.
Responsabile dello sviluppo di ROSSOSAPORE è Daniele Russo, 31 anni, che precedentemente aveva fatto esperienza in un’azienda di abbigliamento, dove aveva seguito le attività dallo start up fino all’apertura di 130 negozi.

“La strategia di ROSSOSAPORE, insegna dedicata al servizio veloce ed informale, è di arrivare a 50 locali in Italia in quattro anni – dichiara Russo-. Un piano realizzabile perché, questa in questa nicchia di mercato, non abbiamo concorrenti. Non esiste cioè un’altra organizzazione strutturata, ma solo singoli operatori. In tal senso quindi siamo anche leader del comparto.
ROSSOSAPORE è un franchising interessante perché i nostri prodotti piacciono ai consumatori, tanto che in tre anni si rientra dell’investimento, con un fatturato medio per punto vendita di circa 45mila euro al mese. Inoltre, il modello di business è fornito interamente dall’azienda, con un’assistenza completa, dall’avvio a tutto il percorso di sviluppo. Le location sono scelte con attenzione perché possano essere garanzia di passaggio.
Il primo punto vendita di ROSSOSAPORE è nato nel
ROSSOSAPORE fa capo al Gruppo SEBETO Italia con ROSSOPOMODORO, ANEMA E COZZE, Pizza Contorni e Maccheroni, Fuoco, ROSSOCAFFE’.
SEBETO Italia è controllata da VESEVO spa, holding guidata dai soci e ideatori dei brand Franco Manna, presidente del cda, Pippo Montella e Roberto Imperatrice, amministratori delegati.
Ufficio stampa SEBETO Italia
Gruppo Areté
info@aretecomunicazione.it