Verso… Tramonti Anacapresi
Passeggiate guidate tra arte e storia del territorio anacaprese
Un anno fa (era l’estate 2009) il Comune di Anacapri, nell’ambito della manifestazione estiva “Tramonti anacapresi” e della “Settembrata anacaprese”, ha offerto la possibilità di scoprire il proprio territorio con percorsi tematici organizzati, finalizzati a fornire un più ampio orizzonte di conoscenza sulle numerose risorse naturalistiche, culturali e monumentali che esso possiede.
Le visite guidate, elaborate con la collaborazione dell’Associazione Kaire Arte Capri Onlus, formata da giovani esperti della storia di Capri, sono state impostate seguendo itinerari conosciuti ed inediti; dal belvedere della Migliera alla via vecchia della Grotta Azzurra, dai monumenti del centro storico all’antico sentiero per il Faro, e molto altro ancora.
Gli obiettivi di queste iniziative sono stati la volontà di sensibilizzare sia il turista che il caprese sulle grandi risorse da preservare, la consapevolezza di dare una visione dell’Isola lontana da modelli stereotipati e massificati, e il desiderio di trasmettere l’importanza della storia locale e dei suoi riflessi sul territorio.
Riportiamo i percorsi effettuati in occasione della manifestazione anacaprese, suggerendo ai turisti di Capri una visita in qualsiasi stagione.
Passeggiate anacapresi
Verso…Gradola
Attraverso la località Lo Pozzo e via Vecchia della Grotta Azzurra si raggiunge la località di Gradola, toccando luoghi di interesse storico e naturalistico.
Verso…il Faro di Punta Carena
Attraversando zone rurali e panoramiche, l’itinerario prevede soste in prossimità di luoghi ed edifici di particolare interesse (Casa Caprile, Torre di Materita, Torre della Guardia).
Verso…Monte Solaro
Dalla terrazza del belvedere di Monte Solaro si ammira un bellissimo panorama sull’Isola e sul Golfo di Napoli che offre la possibilità di ripercorrere le tappe della storia del territorio.
Verso…piazza Trieste e Trento
Il percorso prevede la visita dei monumenti più importanti del centro storico, tra cui la Casa Rossa, la chiesa di S.Maria di Costantinopoli, la chiesa monumentale di S.Michele e la parrocchiale di S.Sofia.
Verso…villa Damecuta
Questo percorso tocca alcuni importanti luoghi del centro storico (piazza S. Nicola, piazza Le Boffe) e, attraverso le piccole strade della periferia del paese si giunge alla villa imperiale di Damecuta.
Verso…il belvedere della Migliara
Da piazza Vittoria, percorrendo via Caposcuro, si raggiunge la chiesa di S. Maria di Costantinopoli, per proseguire fino al belvedere della Migliara.
Il percorso dei Fortini al tramonto
La passeggiata tra natura e storia più suggestiva di Anacapri. Un sentiero a picco sul mare che collega le fortificazioni d’età napoleonica.
Fonte:uff stampa Comune di Anacapri