24orenews Web E Magazine

Vino
Il vasto territorio del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, all’interno dell’offerta enologica salernitana, si impone grazie alla produzione in particolare di due vini: quello D.O.C. Castel San Lorenzo e il vinoD.O.C. Cilento
 
VINO DOC CASTEL SAN LORENZO
Il Comune di Castel San Lorenzo, nell’area del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, è rinomato in tutto il mondo per la produzione vinicola.

La denominazione di origine controllata Castel San Lorenzo, certificazione della qualità e genuinità di questo vino cilentano, riguarda anche la produzione nei Comuni di Felitto e Bellosguardo e in parte dei comuni di Aquara, Castelcivita, Roccadaspide, Magliano Vetere e Ottati.

La posizione geografica e l’ambiente climatico hanno sin dall’antichità reso questa zona della provincia di Salerno particolarmente adatta alla coltivazione della vite e quindi alla produzione di vino.

I vini DOC Castel San Lorenzo sono:il Barbera, il Rosso, il Bianco, il Rosato e il Moscato nelle versioni Spumante e Lambiccato, derivato da tradizionali sistemi di vinificazione.
 
VINO DOC CILENTO
Il vino DOC Cilento è prodotto in una vasta area della provincia di Salerno, e interessa la maggior parte del Comuni che fanno parte del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.

Riguardi i vitigni locali, introdotti dagli antichi greci che fondarono
Paestum e Velia,da ricordare le tipologie di Rosso, Rosato, Bianco e Aglianico.

Prodotti della terra che ben si adattano alle pietanze tipiche della cucina cilentana, semplice ma molto gustosa.
 
 
fonte:uffturismoSA

Articolo precedentePAESTUM UNA META RARA E PER POCHI
Articolo successivoGUSTARE L’ITALIA. LOMBARDIA. LA BURRATA DELLA BRIANZA