24orenews Web E Magazine

 
ENOGASTRONOMIA
 
 
 
 
 
GUSTARE L’ITALIA
 

Profumi e sapori Liguri

 

Di bosco, d’orto e di mare: è la cucina della Liguria, tutte le sfumature del gusto tra il verde e l’azzurro.

 

Semplice e leggera, espressione genuina della vita marinara e contadina la cucina della Liguria vanta un paniere ricchissimo di sapori. Ogni angolo di questa terra ha la propria specialità e una ricetta da scoprire visitando cantine, frantoi, ristoranti e agriturismi.

 

Ma il vero orgoglio della gastronomia ligure è il pesto, il tradizionale condimento a base di basilico preparato con olio extravergine di oliva, pinoli e aglio in antichi mortai in marmo con il pestello in legno d’ulivo. Il Parco del basilico a Genova (Prà) permette un “tuffo nel verde” per conoscere da vicino uno dei prodotti più amati della gastronomia ligure, il pesto. Laboratori artigianali visitabili su prenotazione. www.parco-basilico.it

 

8 i Presidi Slow Food: Aglio di Vessalico, Asparago violetto di Albenga, Carciofo di Perinaldo, Castagna essiccata nei tecci di Calizzano e Murialdo, Chinotto di Savona, Cicciarelli di Noli, Fagioli di Badalucco, Conio e Pigna, Tome di pecora brigasca. www.slowfoodfoundation.com/ita/presidi/lista.lasso

 

L’associazione Le valli del latte che raggruppa aziende agricole, B&B, trattorie, enoteche e un parco avventura, propone un articolato programma all’insegna del turismo verde, escursionistico e gastronomico nei comuni di Campo Ligure, Masone, Rossiglione e Tiglieto. Un’ ottima occasione per trascorrere alcune giornate di relax, buona cucina e occasioni di sport e cultura a pochi minuti d’auto da Genova.   www.cmvallisturaorba.it

 

La Strada del Vino e dell’Olio: un itinerario che si snoda su 127 km dal Col di Nava al mare di Spotorno attraverso cantine, frantoi, ristoranti e agriturismi per conoscere e gustare i prodotti tipici del Ponente Ligure dalle Alpi al mare. www.stravinolio.com. E nella Provincia di Savona un itinerario alla scoperta dei prodotti tipici, aziende di produzione e vendita, mercati e suggerimenti per la preparazione dei prodotti. www.tasteofriviera.it

 

Un taccuino…di gran gusto!

 

ü  Salone dell’Agroalimentare ligure, 12-14 marzo Finalborgo (SV). Alla sua quinta edizione, è interamente dedicato ai prodotti tipici liguri. Oltre 200 espositori, 30 eventi collaterali, corsi e laboratori di degustazione. www.saloneagroalimentare.org

ü  Liguria da bere, 25-27 giugno, La Spezia. Una kermesse per celebrare Bacco e tutti i vini di DOC e IGT di Liguria: dal Vermentino dei Colli di Luni al Rossese di Dolceacqua. Per info: agricoltura@sp.camcom.it

ü  Pesto e dintorni, 8-10 ottobre, Lavagna (GE). Non solo pesto, ma tutte le specialità della tradizionale cucina ligure che sanno valorizzare questo prezioso condimento, divenuto “bandiera” gastronomica della nostra terra. www.pestoedintorni.org

ü  Olioliva – Festa dell’olio nuovo, 26-28 novembre, Imperia. Cinque giorni per assaporare “l’oro verde” della Liguria, alimento base dei gustosi piatti mediterranei, attraverso laboratori tematici, scuola di cucina e visita ai frantoi. www .olioliva.tv

 
 

      La Farinata

 

 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
fonte:turismoinliguria

Articolo precedenteDOWNHILL CUP EUROPEAN A PILA IN VALLE D’AOSTA
Articolo successivoFriuli Venezia Giulia – Il frutto amato in tutto il mondo