Milano Chiesa Di Santa Maria Paradiso el Tredesin De Mars
Milano Chiesa di Milano: Chiesa Di Santa Maria Paradiso - Tredesin De Marz

El Tredesin de Mars è la festa più antica di Milano, risalente a circa 2000 anni fa. Questa ricorrenza celebra l’arrivo del Cristianesimo nella città, grazie all’opera di evangelizzazione di San Barnaba, e segna anche l’inizio della primavera. Una tradizione che unisce storia, cultura e spiritualità, ancora oggi vivamente sentita dai milanesi.

Le leggende di San Barnaba a Milano

Fin dall’alto Medioevo, Milano ha custodito numerose leggende legate a San Barnaba, considerato l’iniziatore del processo di cristianizzazione della città. Si racconta che il santo, giunto alle porte di Milano, si rifiutò di onorare le statue degli “dei pagani” che adornavano l’ingresso della città.
Con la croce in mano, fece cadere tutti i simboli pagani e si fermò nei pressi degli attuali Bastioni di Porta Venezia. Qui, conficcò la croce in una pietra con un buco al centro e tredici tacche a raggio, che divenne una reliquia venerata. Sopra questa pietra fu edificata la chiesetta di San Dionigi, distrutta nel 1783 per far spazio ai Giardini Pubblici. Le reliquie furono poi trasferite nella chiesa di Santa Maria del Paradiso, presso Porta Vigentina.

I luoghi della tradizione

La tradizione lega a San Barnaba diversi luoghi simbolo di Milano:

  • La Pietra della Croce: il punto in cui San Barnaba piantò la croce, oggi ricordato come un simbolo di fede e resistenza.
  • Il Primo Fonte Battesimale: nei pressi di Sant’Eustorgio, fuori dalle mura romane, dove si dice che il santo battezzasse i convertiti. Da qui deriva la tradizione di far partire da Sant’Eustorgio l’ingresso trionfale di ogni arcivescovo in città.

 El Tredesin de Mars: la festa

Ogni anno, il 13 marzo, Milano celebra El Tredesin de Mars con due eventi principali:

  1. Celebrazione Religiosa: Presso la chiesa di Santa Maria al Paradiso, in corso di Porta Vigentina, si tiene una messa in onore di San Barnaba.
  2. Mercato Tradizionale: Nato come antica fiera dei fiori, oggi il mercato offre bancarelle di ogni genere, richiamando cittadini e turisti in un’atmosfera festosa.

Il significato della festa

Oltre al valore storico e religioso, El Tredesin de Mars rappresenta per i milanesi l’annuncio dell’arrivo della primavera. Intorno a questa data, coincidono il Plenilunio e l’Equinozio primaverile, segnando il risveglio della natura e l’inizio di una nuova stagione.

Curiosità e tradizioni

  • Il Numero 13: le tredici tacche sulla pietra di San Barnaba simboleggiano i dodici apostoli più Gesù, richiamando il tema dell’evangelizzazione.
  • Sant’Eustorgio: questo luogo è ancora oggi un punto di riferimento per le celebrazioni legate all’arcidiocesi di Milano.

Tratto da Milano 24orenews – Marzo 2012

Scopri altre leggende di Milano:

Articolo precedenteStorie di tradizione e innovazione “LUCANO 1894”
Articolo successivoTarabàcol, tarabara