Torna il calendario di appuntamenti nel Parco nazionale delle Cinque Terre con trekking in natura, pedalate, snorkeling, visite in cantina con guide esperte e tanto altro ancora, tra i servizi della Cinque Terre Card.
Da est a ovest, dalla costa al crinale, alla scoperta del Parco e della sua biodiversità attraverso la ricca rete sentieristica e le attività nell’area marina protetta con guide esperte e con il Centro di Educazione Ambientale del Parco
Turismo attivo nel Parco Cinque Terre al ritmo delle stagioni con il Cinque Terre Walking Park, calendario di escursioni e visite nell’area protetta con guide esperte.
Tra gli appuntamenti trekking nella ricca rete sentieristica del Parco, attraverso habitat naturali, insediamenti antichi, santuari e paesaggi terrazzati, e ancora, snorkeling, pedalate al tramonto e visite in cantina e nei borghi. Novità di quest’anno il foraging alla scoperta degli “erbi” ovvero le erbe spontanee come le chiamavo le nostre nonne, ancora oggi utilizzate nella cucina tradizionale.
Da non perdere anche il plogging, attività che abbina la raccolta dei rifiuti, allo sport in natura, offrendo un’occasione di riflessione sulle abitudini quotidiane che impattano maggiormente sull’ambiente.
La partenza è sempre presso uno dei Centri Accoglienza del Parco situati nelle stazioni ferroviarie dei borghi delle Cinque Terre, ad eccezione delle escursioni previste nella zona di Tramonti (a est dell’area protetta).
Le iniziative del Cinque Terre Walking Park sono comprese tra i servizi offerti dalla Carta servizi Cinque Terre Card (sia treno che trekking), salvo diversa indicazione (previsti anche appuntamenti gratuiti).
Scopri tutti gli appuntamenti fino a ottobre al link
www.parconazionale5terre.it
Info & prenotazione obbligatoria (max 15 persone):
visiteguidate@ati5terre.it – Tel. +39 0187/743500 –
Il Parco Nazionale delle Cinque Terre è stato istituito il 6 ottobre 1999 con Decreto del Presidente della Repubblica (Gazzetta Ufficiale 17 dicembre 1999, n. 295). Il territorio del Parco Nazionale delle Cinque Terre, tra i più piccoli d’Italia e allo stesso tempo il più densamente popolato, ha un’estensione di 3.868 ettari e una popolazione di circa 4.000 abitanti. Comprende i Comuni di Riomaggiore, Vernazza, Monterosso al Mare, La Spezia (zona Tramonti) e Levanto (zona Mesco). Nel 2014 il Parco ha conseguito la certificazione del proprio sistema di gestione ambientale secondo i requisiti della norma UNI EN ISO 14001 propedeutica alla registrazione EMAS (Eco Management an Audit Scheme) dei servizi ecosistemici del Parco. Il Certificato di Registrazione EMAS è stato ottenuto dall’Ente Parco, il 26 giugno 2019. Nel 2023 il Parco entra a far parte del prestigioso Registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico, delle pratiche agricole e delle conoscenze tradizionali del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. Nello stesso anno ottiene il Premio Bandiera Verde Agricoltura conferito da Cia-Agricoltori Italiani per l’impegno a favore dell’agricoltura, dello sviluppo rurale, della valorizzazione del patrimonio enogastronomico, paesaggistico e ambientale.