24orenews Web E Magazine

 

La gammopatia monoclonale di incerto significato (MGUS) è una condizione definita dalla presenza di una proteina monoclonale (M-proteina) nel siero inferiore a 3 gr/dL, con meno del 10% di plasmacellule nel midollo, in assenza di ipercalcemia e di manifestazioni cliniche collegate alla gammopatia stessa.

La prevalenza della MGUS è del 3,2% in soggetti di età superiore a 50 anni valutata su una popolazione di 21.000 individui nella Olmsted County (Minnesota) e del 7,5% in persone di età superiore agli 85 anni. La MGUS inoltre è caratterizzata, nell’80% dei casi, da espressione di incremento di Immunoglobuline a catene pesanti, mentre in un 20% non vengono secrete IgH (IgG igA IGD o IgE). Un interessante lavoro è stato di recente pubblicato su Lancet da Angela Dispenzieri e collaboratori: si tratta del primo studio sistematico di MGUS a catene leggere effettuato analizzando campioni di sangue della coorte Olmsted County con determinazione delle catene leggere libere e successivo calcolo di prevalenza e progressione in mieloma.

La prevalenza calcolata è stata pari a 0,8%, portando a un totale (MGUS+MGUS a catene leggere) di 4,2 la percentuale nei soggetti di età superiore a 50 anni. I pazienti con MGUS a catene leggere hanno un tasso di progressione dello 0,3% per anno, contro 1% della MGUS convenzionale, ma 23% del primo gruppo svilupperà una malattia renale. L’articolo quindi suggerisce che in tali pazienti occorre un’attenta osservazione per cogliere i primi segni di compromissione renale. Un importante limite di tale studio è l’assenza di afroamericani nel campione: la MGUS è infatti da 2 a 3 volte più comune in tale gruppo etnico rispetto alla popolazione bianca. Non è raccomandato uno screening per le MGUS, rimanendo tale condizione una diagnosi accidentale con necessità, una volta evidenziata, di una sorveglianza periodica degli esami (ogni 6 mesi – 1 anno) con particolare riferimento alla funzionalità renale nei casi di MGUS a catene leggere.

Fonte:UffStamG.N./C.Cottone

 

Articolo precedenteCARNIA ASSOCIAZIONE BORGHI AUTENTICI PORPONE DUE PACCHETTI PER CONOSCERE IL SUO TERRITORIO
Articolo successivoBologna. Lo scalo aereoportuale al via i lavori