GIARRE, INAUGURATA LA CASA DELLA SALUTE
15 novembre 2010, presidio ospedaliero S. Isidoro
Con il Pta, Presidio territoriale di assistenza
deospedalizzazione, coordinamento in rete e punto di primo intervento 24 ore su 24
GIARRE – Lunedì 15 novembre 2011alle ore 16.30, presso l’ospedale S. Isidoro di Giarre, è stato inaugurato il primo “Pta” – Presidio territoriale di assistenza – della provincia di Catania.
L’iniziativa si inserisce nel programma di riordino del Servizio sanitario regionale previsto dalla legge 5 del 2009, per l’ottimizzazione delle prestazioni ambulatoriali delle strutture sanitarie pubbliche ospedaliere e territoriali della Regione Siciliana.
PROGRAMMA – La cerimonia di inaugurazione vedrà la benedizione della struttura da parte di S.E. Mons. Pio V. Vigo, vescovo della Diocesi di Acireale: dopo i saluti del direttore generale dell’Asp Catania Giuseppe Calaciura e del sindaco di Giarre Maria Teresa Sodano,
gli interventi del presidente della Regione Siciliana Raffaele Lombardo, ” Livia Turco,, Giovanni Leonardi, Domenico Grimaldi , Ercole Cirino.
In seguito le relazioni del responsabile Solsamb (società che sta informatizzato in rete gli ambulatori) Melchiorre Fidelbo, del direttore Scuola Dipartimento Igiene della facoltà di Medicina di Catania Salvatore Sciacca e del dirigente generale dell’assessorato regionale alla Salute Maurizio Guizzardi.
Le conclusioni sono state affidate all’assessore regionale alla Salute Massimo Russo. Erano presenti i rappresentanti delle organizzazioni sindacali dei Medici di Famiglia, dei Medici di continuità assistenziale (guardia medica), dei medici specialisti ambulatoriali e ospedalieri, nonché del personale del comparto.
COS’E’ IL PTA – All’interno del Presidio territoriale di assistenza gli utenti troveranno il “Ppi” – Punto di Primo intervento operativo h24, sette giorni su sette, che consentirà una risposta in tempi reali ai bisogni di cittadini e filtrerà i “codici bianchi” e parte dei “codici verdi” del Pronto Soccorso del presidio ospedaliero di Giarre (prestazioni non urgenti): sarà operativo – nelle 24 ore –