24orenews Web E Magazine

FITNESS IN ACQUA

 

BENESSERE. Senza acqua non esiste la vita. Oggi l’universo viene sondato alla ricerca di questo elemento fondamentale, perchè su di esso si fonda l’esistenza nostra e di tutte le forme vitali. L’uomo ha immediatamente, fin dall’alba dei tempi, capito l’importanza dell’elemento liquido ed ha esteso la propria conoscenza in varie direzioni.

Una direzione che ci interessa da vicino è quella che riguarda il benessere fisico e psicologico che dall’acqua può derivare. Il traguardo più recentemente raggiunto è il fitness in acqua, che nasce in risposta all’esigenza di sentirsi fisicamente a proprio agio con se stessi, coniugata alla coscienza, sempre più estesa dell’influenza dell’ambiente acquatico nella nostra normale vita.

Muoversi correttamente nell’elemento liquido, in sintonia con esso e non in opposizione ad esso, consente di esercitare una benefica attività fisica che, grazie alla spinta idrostatica, scarica il corpo dalla sua stessa gravità, evitando così la maggior parte dei traumi cosiddetti”da carico, ossia dovuti al peso, che si riscontrano nella normale attività fisico motoria.

Il fitness in acqua ha unito questa tematica alla disponibilità sempre maggiore di impianti sportivi; ha studiato dal punto di vista scientifico il movimento in acqua e coniugato questi aspetti con il necessario momento ludico. Il risultato è una divertente attività motoria, che unisce alla tradizionale fitness i benefici del movimento facilitato dalla sospensione in fluido e la richiesta di vere prestazioni sportive dovute alla viscosità del mezzo. Tutto in una cornice di piacevole socialità, con anche un pizzico di sano agonismo e divertimento che consentono oggi una continua crescita e diffusione di questa attività.

 

Le attività in piscina

In piscina si possono praticare la ginnastica, l’aerobica in acqua e il training in acqua.


La Ginnastica in acqua è l’attività più conosciuta nel panorama dell’aqua fitness. Una possibile definizione può essere: “tipologia di lezione che prevede l’esecuzione di esercizi al fine di migliorare il tono muscolare e la mobilità articolare, senza prevedere l’utilizzo della musica come elemento determinante il tempo di esecuzione del gesto. I metodi di lavoro possono essere differenti ma non prevedono alcun tipo di intervento coreografico”.

L’Aquatic Gym si differenzia dalla ginnastica in acqua perché la musica è elemento trainante e caratterizzante la velocità di esecuzione del gesto. Tuttavia si possono mantenere gli stessi contenuti ed esercizi della ginnastica.

L’Aqua soft Gym è un particolare tipo di lezione prevista per la terza età o per persone con particolari esigenze con l’obiettivo di un benessere psicofisico generalizzato.

L’Aerobica in acqua è un’attività che prevede l’attuazione di movimenti ginnici legati coreograficamente l’uno all’altro ed eseguiti a tempo di musica. Il termine “aerobica” non identifica il tipo di lavoro che viene svolto da un punto di vista energetico in acqua, ma è semplicemente un riferimento alla più tradizionale attività da palestra che prevede spostamenti coreografici, effettuando movimenti ginnici o danzati.

Lo step in acqua è un’attività a carattere prevalentemente coreografico che prevede l’utilizzo di un particolare attrezzo posizionato sul fondo vasca .

Il Training in acqua è un’attività che viene gradualmente inserita nelle lezioni di ginnastica in acqua.



Le sue differenziazioni sono:

  • Aquathletic: lezione che prevede l’utilizzo di movimenti base dell’atletica leggera e di altri lavori di preparazione fisico-sportiva, alternati con movimenti specifici del nuoto o di tonificazione generale, al fine di conseguire un reale effetto allenante.
  • Aquaswimtraining: lezione prevista per poter abbinare gli elementi propulsivi dei movimenti base di spostamento in acqua, associati ad elementi di ginnastica in acqua, al fine di migliorare la sensibilità percettiva degli allievi sia che siano nuotatori sia che vogliano svolgere questo lavoro come allenamento generale. È indirizzata ad un pubblico che voglia allenarsi per uno sport.
  • Aqua interval training: può prevedere un lavoro che unisca gli aspetti delle attività precedenti, siano esse ginniche, coreografiche o di training, al fine di condurre i partecipanti ad avere un adattamento fisiologico progressivamente crescente e una migliore coordinazione.


La lezione di “Fitness” in acqua potrebbe comprendere più attività di questo genere, cioè parte di aerobica e parte di ginnastica, oppure parte di training e parte di aquatic gym, identificandole con nomi particolari specifici di ogni ambiente.

 

Fonte: fin

 

Articolo precedenteLA CROSTATA AI FRUTTI DI BOSCO
Articolo successivoNAPOLI IN ARRIVO FINANZIAMENTI PER LA PROSECUZIONE LAVORI METROPOLITANA