ISTITUTO ZACCAGNINI:
IL PRESIDENTE GIANMARCO SENNA IN VISITA ALLA SEDE DI MILANO
Segno di stima da parte dei vertici lombardi per l’Istituto per Ottici e Optometristi che ha messo in atto numerosi interventi strutturali per la sicurezza
Gianmarco Senna, Consigliere della Regione Lombardia e Presidente della IV Commissione permanente Attività produttive, istruzione, formazione e occupazione sarà in visita alla sede di Milano (Via Daniele Crespi, 9) dell’Istituto Zaccagnini Mercoledì
La visita ufficiale, voluta dal Consigliere e organizzata con il supporto di Regione Lombardia, vuole essere motivo di elogio per l’Istituto per Ottici e Optometristi, che già a partire dal mese di maggio aveva intrapreso importanti interventi strutturali anti-contagio.
L’istituto per Ottici e Optometristi specializzato per diplomati ha ripreso l’attività da un paio di mesi e, al 26 ottobre 2020, può confermare che il modello scelto per garantire una scuola in presenza e in sicurezza funziona. Nelle due sedi di Bologna e Milano studiano, per diventare ottici e optometristi, circa 600 studenti. Gli insegnanti sono 40.
Al Presidente Senna verrà mostrato il sistema di procedure e tecnologie messe in atto per la sicurezza della scuola che, a oggi, si è rivelato efficace. La misurazione della temperatura all’ingresso per mezzo di un termoscanner, una camera termografica che permette di misurare la febbre a 30 persone insieme, 60 al minuto, ha permesso di rilevare gli ingressi e memorizzare lo stato di salute delle persone. Il termoscanner è connesso al sistema d’allarme delle sedi e scatta in caso di temperatura corporea troppo alta.
In Istituto Zaccagnini si è lavorato tutta l’estate per assicurare agli studenti una ripresa al riparo dal rischio di contagio. È stato modificato il protocollo di pulizia e, in collaborazione con un Medico del lavoro, è stato studiato un protocollo di prevenzione. A partire dal 2 Novembre, inoltre, entra in servizio un responsabile della sicurezza, incaricato di garantire l’applicazione degli adempimenti imposti dal Protocollo anti Covid da parte di tutti coloro che sono in Istituto. Un ulteriore progetto di ampliamento è stato concluso in questi giorni, ricavando, nella sede di Bologna una seconda aula di 110 metri incorporando due locali.
Attualmente, come da regolamento, le scuole vengono sanificate di frequente, vengono controllati gli accessi per contingentare le entrate e le uscite, le mascherine sono d’obbligo. Ogni studente ha a disposizione, sul suo banco, soluzioni disinfettanti per le mani, occhiali di protezione per alcune attività di laboratorio. Tutti gli strumenti di ottica sono sanificati con procedure manuali o macchine a infrarossi.
Nelle aule gli interventi strutturali si sono concentrati sugli infissi, rinnovati per permettere un adeguato ricambio d’aria. Inoltre, sono stati installati, sia a Bologna che a Milano, macchine per il trattamento biologico dell’aria, in grado di sanificare 140 metri cubi ogni ora.
L’adesione e la collaborazione degli studenti nelle procedure anti-contagio è più che soddisfacente e la didattica prosegue. Se in futuro uno studente dovesse entrare in quarantena e non potesse seguire le lezioni in presenza, Istituto Zaccagnini avrebbe pronta la piattaforma per permettere di assistere alle lezioni sia in streaming, sia in modalità asincrona. Attualmente la possibilità delle lezioni in streaming si attiva per gli studenti che arrivano da fuori sede, quando per gli orari e la disponibilità di treni e trasporti pubblici si trovano a raggiungere la scuola dopo l’inizio delle lezioni. La flessibilità dell’Istituto Zaccagnini si è evidenziata anche per quanto concerne le rette, per cui sono state personalizzate le scadenze.
La piattaforma di Istituto Zaccagnini prevede anche tutoring a distanza e corsi di recupero, per permettere a tutti una continuità didattica.
https://www.istitutozaccagnini.it
Milano, tel. 02 8372000, mail segreteria.mi@istitutozaccagnini.it;
Bologna, tel. 051 480994, mail segreteria@istitutozaccagnini.it.
Istituto Zaccagnini
L’Istituto Zaccagnini nasce a Bologna nel 1977, con la vocazione di realizzare percorsi di formazione nell’aria sanitaria. Nel 1991 l’attuale Direttore Giorgio Righetti assume la guida dell’Istituto ed è sua l’idea di specializzare l’attività nei campi di optometria e ottica. Negli anni, l’Istituto ha seguito l’evoluzione della ricerca scientifica in ottica, oftalmologia e optometria, organizzando congressi specialistici e aggiornando via via la sua offerta formativa. L’istituto ha due sedi, a Bologna e Milano i cui si tengono, oltre al Biennio di Ottica, Corsi annuali e biennali di Optometria per studenti e per lavoratori (questi ultimi anche a Torino e Venezia) e una serie di Corsi superiori dii specializzazione e Master in tutte le principali discipline dell’ottica, dell’optometria delle scienze neurologiche