La Stevia Rebaudiana Bertoni è una pianta originaria del Paraguay che cresce spontanea nelle montagne al confine con il Brasile, il suo nome indigeno è Kaa-Heedi. È un’alternativa naturale allo zucchero ed ai dolcificanti di sintesi. La polvere bianca che si estrae dalle foglie essiccate e sbriciolate arriva ad essere fino a 400 volte più dolce dello zucchero, è dunque la sostanza dolcificante naturale più potente. Se mettete in bocca una foglia fresca sentirete all’istante una deliziosa sensazione di dolce, con un leggero sapore di liquirizia, circa 10 volte più dolce dello zucchero. Una foglia fresca a metà mattina modera l’appetito, le foglie poste in una bottiglia di acqua dopo poche ora creano una gustosa bibita rinfrescante. Interessantissima dal punto di vista dietetico perché aiuta a perdere peso agendo sull’ipotalamo e sul desiderio di dolce, riduce infatti la fame dando una sensazione di sazietà. La Stevia è da secoli utilizzata dalla medicina Indiana e da quella Sud Americana per le sue molteplici proprietà.
Caratteristiche principali
- non causa diabete
- non contiene calorie
- non altera il livello di zucchero nel sangue
- non ha tossicità (al contrario dei dolcificanti sintetici)
- non provoca carie e placca dentale (non avendo zuccheri)
- non contiene ingredienti artificiali
- può essere usata per cucinare
Impieghi medici ipotizzati
- diabete, obesità, iperattività, pressione alta, ipoglicemia, indigestioni;
- può giovare alla pelle, diminuendo l’intossicazione dell’organismo provocata dallo zucchero raffinato
- aiuta a mettere a tacere la “fame psicologica” di carboidrati (pane, pasta, ecc.) e di dolci
- fornendo una gradevole soddisfazione primaria (il dolce), può aiutare a ridurre i bisogni compulsivi di fumare e bere alcool.
Per coltivarla in casa
Può essere coltivata sui balconi e in giardino. Non è bellissima, anzi… però è buona, e questo conta! E’ un piccolo arbusto perenne, poco appariscente che predilige il sole al mattino, frequenti annaffiature, terriccio ricco di humus ma ben drenato. Molto veloce nella sua crescita in estate, va in riposo nell’inverno ma dalle radici rispuntano in primavera nuovi getti. Se la mettiamo in terra piena meglio un posto a sud e una copertura di pacciamatura per proteggerla dal gelo. I semi sono scarsamente fertili, 2 su dieci, pertanto è meglio la riproduzione per talea. Il periodo foto sintetico influenza non solo la crescita ma anche la concentrazione di “stevioside” nelle foglie. Ed ecco perché l’ho chiamata pianta rivoluzionaria.
Stevia: via libera in Europa per il migliore dolcificante naturale!
Una notizia attesissima: gli estratti di Stevia potranno presto essere utilizzati anche nell’Unione Europea! Dopo anni di boicottaggio è arrivato finalmente il via libera per questa pianta dal potere dolcificante straordinario e tutto naturale. Il Comitato permanente della Commissione Europea ha recentemente approvato il regolamento che consentirà di utilizzare gli estratti di Stevia Rebaudiana come dolcificante. È attesa per questo autunno l’autorizzazione definitiva. A scanso di equivoci che spesso si leggono in rete, l’uso della stevia NON è stato limitato in Europa sino ad oggi per la presunta cancerogenità di alcuni suoi componenti ma semplicemente per l’assenza di studi che certificassero il suo estratto come additivo alimentare ‘sicuro’. Ora questa barriera, da molti considerata strumentale e pilotata da chi ha enormi interessi su dolcificanti di sintesi come l’aspartame, è venuta meno. Di rilievo è il fatto che la Stevia è normalmente consumata in molti Paesi poichè considerata meno dannosa di altri dolcificanti, usata come estratto secco o come infuso fresco. Esaminando dati provenienti dai Paesi che ne fanno uso corrente, anche da molto tempo, la FAO e l’OMS hanno stabilito una “dose massima giornaliera” di 2 mg/kg peso corporeo di steviolo.