Se All’acqua Del Rubinetto Preferisci La Minerale…
Almeno bevi quella dei paesi tuoi!
Gli italiani bevono una media di 195 litri a testa all’anno di acqua minerale (primi in Europa e terzi nel mondo, dietro agli Emirati Arabi e al Messico) e dalle fonti alla tavola per il trasporto dell’acqua si muovono nel nostro paese ogni anno circa 480.000 tir.L’acqua è un bene comune, necessario ed insostituibile, che invece d’essere valorizzato nello sviluppo delle risorse naturali della zona, viene usato per il capitale privato e trasformato in una bevanda-merce all’interno di un mercato di prodotti d’acqua, imbottigliato e venduto a migliaia di chilometri con l’aggiunta di danni ambientali. Infatti l’imbottigliamento e il trasporto su gomma di 100 litri d’acqua che viaggiano per 100 km producono emissioni pari a 10 kg di CO2 (solo il 18 % del totale di bottiglie in commercio viaggia sui treni). I due colossi che gestiscono il 30% di questo mercato in Italia sono Nestlè (Svizzera) e Danone (Francia). La Nestlè da sola ha più di 260 marche d’acqua nel mondo tra cui le italiane: Levissima, San Pellegrino, San Bernardo, Sandalia, Ulmeta, Vera, Recoaro, Panna, Pejo. La Danone possiede: Ferrarelle, San Benedetto, Guizza, Vitasnella, Boario, Fonteviva.Se invece si sceglie l’acqua di rubinetto per ogni 100 litri erogati si emettono circa 0,04 kg di CO2 , non ha bisogno di imballaggi né dell’ utilizzo di petrolio per la fabbricazione di bottiglie di plastica ed è il sistema più economico. Inoltre l’acqua di rete normalmente è di buona qualità, ecologica e rigorosamente controllata da norme sanitarie. E’ anche vero che spesso per la depurazione batteriologica è ricca di cloruri e per questo poco allettante e poco piacevole al palato.
L’acqua minerale è chiamata così perché riconosciuta dal Ministero della Sanità come acqua contenente quelle caratteristiche chimico-fisiche e microbiologiche che ne permettono la Commercializzazione. Perché proviene da un giacimento profondo, protetto ed incontaminato. Perché è pura batteriologicamente e imbottigliata all’origine e non è soggetta a trattamenti di disinfezione. Inoltre l’acqua minerale ha e deve avere per legge la costanza della composizione e della temperatura. Il contenuto costante dei sali in essa disciolti costituisce l’identità di ciascuna acqua minerale. La sua particolarità. Le acque minerali naturali si classificano sulla base del residuo fisso (quantità di sali minerali disciolti in un litro d’acqua misurati dopo evaporazione a 180°C espressi in milligrammi/litro):
-
minimamente mineralizzate (Residuo Fisso < 50 mg/l)
-
oligominerali (Residuo Fisso tra 50 e 500 mg/l)
-
medio minerali (Residuo Fisso tra 500 e1500 mg/l)
-
ricche di sali minerali (Residuo Fisso > 1500 mg/l)
Salvo particolari indicazioni mediche (pressione alta, calcoli renali, per cui è bene utilizzare un tipo di acqua iposodica e a basso residuo fisso) è ottima abitudine variare tra i diversi tipi di acque per garantire l’assunzione di una più ampia gamma di minerali. Il consumatore ha libertà di scelta e se per motivi di gusto o di salute non vuole rinunciare alle acque in bottiglia allora può prestare attenzione e scegliere quelle minerali provenienti da fonti vicine, dal momento che ogni regione dispone di un ricco patrimonio di sorgenti. Consulta l’elenco sotto riportato regione per regione dell’acuqa a Km.0 per sapere quali sono le acque in bottiglia originarie della tua zona!

Elenco Acque Minerali Naturali Per Regione
Abruzzo
Acqua del Cardinale (AQ) oligominerale, iposodica
Fonte Primavera (PE) oligominerale, iposodica
Santa Croce Sponga (AQ) oligominerale, iposodica
Santa Reparata (TE) medio minerale, iposodica
Sant’Antonio Sponga (AQ) oligominerale, iposodica
Valle Reale Popoli (PE) oligominerale, iposodica
Basilicata
Cutolo Rionero (PZ) medio minerale, effervescente naturale
Felicia (PZ) medio minerale, bicarbonata, iposodica, magnesiaca, effervescente naturale
Fonte Itala (PZ) oligominerale, iposodica, effervescente naturale
Fonte Pompei (PZ) medio minerale
Gaudianello Monticchio (PZ) medio minerale, bicarbonata, calcica, magnesiaca, effervescente naturale
La francesca (PZ) medio minerale, effervescente naturale
Lilia (PZ) oligominerale, iposodica
Ninfa leggera (PZ) oligominerale, iposodica
S. Maria degli Angeli (PZ) oligominerale
Solaria (PZ) oligominerale, fluorata, iposodica
Sveva (PZ) medio minerale, bicarbonata, calcica, iposodica, effervescente naturale
Toka (PZ) ricca in Sali, bicarbonata, calcica, iposodica, magnesiaca, effervescente naturale
Visciolo (PZ) oligominerale
Vivien (PZ) oligominerale, iposodica
Calabria
Calabria (CZ) Oligominerale, Iposodica
Certosa fonte camarda (VV) oligominerale, iposodica
Certosa fonte perna (VV) oligominerale, iposodica
Certosa fonte pietre bianche (VV) oligominerale, iposodica
Fabrizia (VV) oligominerale, iposodica
Fontedoro (RC) minimamente mineralizzata, iposodica
Fontenoce (CS) oligominerale, iposodica
Futura (CZ) oligominerale, iposodica
Limpida (CZ) oligominerale, iposodica
Mangiatorella (RC) oligominerale, iposodica
Moschetta (CZ) oligominerale, iposodica
Serricella (VV) oligominerale, iposodica
Sorgente dell’amore (CS) oligominerale, iposodica
Vitasana (CZ) oligominerale, iposodica
Nevia (CZ) oligominerale, iposodica
Campania
Acetosella (NA) medio minerale, bicarbonata, calcica, magnesiaca, effervescente naturale
Acqua della Madonna (NA) medio minerale, bicarbonata, calcica, magnesiaca, effervescente naturale
Don Carlo (SA) medio minerale, bicarbonata, calcica, iposodica
Ferrarelle (CE) medio minerale, bicarbonata, calcica, fluorata, effervescente naturale
Frizzarella (CE) oligominerale, iposodica
Giada (SA) medio minerale, bicarbonata, calcica, iposodica
Lete (CE) medio minerale, bicarbonata, calcica, iposodica, effervescente naturale
Natia (CE) oligominerale
Prata (CE) oligominerale, iposodica
San Ciro (NA) medio minerale, bicarbonata, fluorata, magnesiaca, effervescente naturale
Santagata (CE) medio minerale, bicarbonata, calcica, effervescente naturale
Santo Stefano (SA) oligominerale, iposodica
Telese (BN) ricca di sali, bicarbonata, calcica, magnesiaca, effervescente naturale
Vitologatti (SA) ricca di Sali, bicarbonata, calcica, magnesiaca, effervescente naturale
Emilia-Romagna
Acqua Arvè (PR) ricca di sali, bicarbonata, calcica, clorurata, magnesiaca, sodica, solfata
Aqua parmalat (PR) microfiltrata, oligominerale, iposodica
Cerelia (BO) oligominerale, iposodica
Ducale (PR) oligominerale, iposodica
Fonte Lidia (PR) medio minerale, sodica
Fonte Lieta (RE) oligominerale, iposodica
Fontechiara (PR) oligominerale
Fontesana (RN) medio minerale
Galvanina o Iceberg (RN) medio minerale
Lynx o Fonti di San Fermo Masanti (PR) oligominerale, iposodica
Madonna della mercede (PR) medio minerale
Monte Cimone (MO) oligominerale, iposodica
Monteforte (MO) oligominerale, iposodica
Reale di Tarsogno (PR) oligominerale, iposodica
S. Andrea (PR) medio minerale, magnesiaca
Silvana (FC) oligominerale
Sorgente Pergoli (PR) ricca di sali, calcica, solfata
Ventasso (RE) oligominerale, iposodica
Verdiana (PR) oligominerale
Vis (RE) medio minerale, calcica
San Daniele – Oro Blu (MO) acqua di sorgente, oligominerale, iposodica
Friuli Venezia Giulia
Pradis (PN) oligominerale, iposodica
Dolomia (PN) oligominerale, iposodica
Lazio
Acqua di Nepi (VT) medio minerale, fluorata, effervescente naturale
Acqua sacra (RM) medio minerale, bicarbonata, calcica, fluorata, effervescente naturale
Appia (RM) medio minerale, bicarbonata, effervescente naturale
Capannelle (RM) medio minerale, effervescente naturale
Ceciliana (RM) oligominerale, iposodica
Claudia (RM) medio minerale, fluorata, effervescente naturale
Cottorella (RI) oligominerale, iposodica
Egeria (RM) medio minerale, effervescente naturale
Filette (FR) oligominerale, iposodica
Fiuggi (FR) oligominerale, iposodica
Fonte delle Rocce (VT) oligominerale
Fonte Vivia (VT) medio minerale, fluorata, effervescente naturale
Meo (RM) oligominerale, iposodica
Regilla (RM) oligominerale, iposodica
San Luca (FR) oligominerale, iposodica
San Paolo (RM) ricca di Sali, bicarbonata, calcica, fluorata, magnesiaca, sodica, solfata effervescente naturale
Suio (LT) medio minerale, iposodica
Liguria
Fonti Bauda (SV) minimamente mineralizzata, iposodica
Fonte del Lupo (SV) minimamente mineralizzata, iposodica
Santa Clara (GE) oligominerale, iposodica
Santa Rita (GE) oligominerale, iposodica
Santa Vittoria (IM) oligominerale, iposodica
Vallechiara (SV) minimamente mineralizzata, iposodica
Lombardia
Alisea Leonardo Prima Luna (LC) oligominerale, iposodica
Balda (BS) oligominerale, iposodica
Bernina (SO) minimamente mineralizzata, iposodica
Boario (BS) medio minerale, solfata, iposodica
Bracca Antica Fonte (BG) medio minerale, solfata, iposodica
Castello (BS) oligominerale, iposodica
Chiarella (CO) oligominerale, iposodica
Norda (LC) oligominerale, iposodica
Flavia (BG) oligominerale, iposodica
Fonte Laura (CO) oligominerale, iposodica
Frisia (SO) oligominerale, iposodica
Gaverina (BG) oligominerale, iposodica
Levissima (SO) oligominerale, iposodica
Luna (LC) oligominerale, iposodica
Maniva (BS) oligominerale, iposodica
Neve (CO) oligominerale, iposodica
Orobica (BG) oligominerale, iposodica
Pineta Sorgente Sales (BG) oligominerale, iposodica
Pioda ( BG) oligominerale, iposodica
Prealpi (BG) oligominerale
Presolana o Biancaneve (BG) oligominerale, iposodica
Primula (BG) oligominerale, iposodica
Quarzia (CO) Oligominerale, iposodica
S. Antonio (CO) oligominerale, iposodica
S. Francesco (CO) oligominerale, iposodica
S. Luigi (CO) oligominerale, iposodica
S. Pellegrino (BG) medio minerale, calcica, magnesiaca, solfata
Sancarlo Spinone (BG) oligominerale, iposodica
San Pancrazio (BG) ricca di Sali, clorurata, sodica
Solè (BS) oligominerali, iposodica
Sorgente Grigna (LC) oligominerale, iposodica
Sorgente Linda (BS) oligominerale, iposodica
Stella Alpina (BG) minimamente mineralizzata
Syrma (BS) ricca di Sali, iposodica
Talians (BS) ricca di Sali, calcica, iposodica, magnesiaca, solfata
Tavina (BS) oligominerale, iposodica
Vitas (danone vitasnella) (BS) oligominerale, iposodica
Valpura (CO) oligominerale
Purima (MI) microfiltrata, residuo fisso non riportato in etichetta, iposodica
Paraviso (CO) oligominerale, iposodica
Marche
Fonte di Palme (AP) oligominerale
Fonte Elisa (AN) oligominerale, iposodica
Fonte Preistorica (AP) oligominerale, iposodica
Frasassi o Goccia blu (AN) oligominerale, iposodica
Gaia (AN) oligominerale, iposodica
Gallo (AP) oligominerale
Nerea (MC) oligominerale, iposodica
Palmense del piceno (AP) medio minerale
Radiosa (PU) oligominerale, iposodica
Roana o Nerina (MC) oligominerale, iposodica
S. cassiano (AN) oligominerale, iposodica
S. giacomo (MC) oligominerale
San marino (PU) oligominerale, iposodica
Solfurea (PU) ricca di Sali, bicarbonata, calcica, magnesiaca, solfata
Tunnea (AP) oligominerale, iposodica
Tolentino (MC) medio minerale
Tre santi (AP) oligominerale, iposodica
Val di meti (PU) oligominerale, iposodica
Molise
Castellina (IS) oligominerale, iposodica
Sepinia (CB) oligominerale, iposodica
Piemonte
Acqua Mellin (CN) minimamente mineralizzata, iposodica
Alpi Bianche (CN) oligominerale, iposodica
Alpi Cozie (TO) minimamente mineralizzata, iposodica
Alpia (VB) oligominerale, iposodica
Alte Vette (CN) minimamente mineralizzata, iposodica
Ausonia (VB) oligominerale, magnesiaca, effervescente naturale
Cime Bianche (CN) oligominerale, iposodica
Crodo Lisiel (VB) oligominerale, iposodica
Fonte Caudana (BI) oligominerale, iposodica
Fonte delle Alpi (TO) minimamente mineralizzata, iposodica
Fonte Serena (NO) oligominerale, iposodica
Fonti di Crodo Valle d’Oro (VB) ricca di sali, calcica, iposodica, magnesiaca, solfata
Gaudenziana (VB) oligominerale, iposodica
Gioiosa della Valsesia (VC) minimamente mineralizzata, iposodica
Lauretana (BI) minimamente mineralizzata, iposodica
Lurisia (CN) minimamente mineralizzata, iposodica
Monviso (TO) minimamente mineralizzata, iposodica
Nova Sorgente Cesa (VB) oligominerale, iposodica
Pian della Mussa (TO) minimamente mineralizzata, iposodica
S. Bernardo Sorgente Roccia Viva (CN) minimamente mineralizzata, iposodica
San Lorenzo Bognanco (VB) ricca di sali, bicarbonata, calcica, magnesiaca, solfata, effervescente naturale
San Rocco (AL) oligominerale, iposodica
Sant’anna Rebruant (CN) minimamente mineralizzata, iposodica
Sant’anna di Vinadio (CN) minimamente mineralizzata, iposodica
Sovrana (AL) oligominerale, iposodica
Sparea (TO) minimamente mineralizzata, iposodica
Ulmeta (CN) oligominerale, iposodica
Valle Stura (CN) minimamente mineralizzata, iposodica
Valmora Aburu (TO) minimamente mineralizzata, iposodica
Valverde (VC) minimamente mineralizzata, iposodica
Metaura (TO) oligominerale, iposodica
Alta fonte (TO) minimamente mineralizzata, iposodica
Hq (TO) minimamente mineralizzata, iposodica
Puglia
Amata (BA) oligominerale
Eureka (LE) oligominerale
Orsinella (BA) oligominerale, iposodica
Paravita (LE) medio minerale
Sardegna
Federica (CA) oligominerale
Fonte Eleonora (NU) oligominerale
Funte fria (NU) oligominerale
Giara (CA) oligominerale
Levia (CA) oligominerale
Luce o Boschetta (CA) oligominerale
Pura (CA) oligominerale
Rocce Sarde (SS) oligominerale
S. Angelo (CA) oligominerale
S. Giorgio (CA) oligominerale
S. Lucia (SS) medio minerale, bicarbonata, fluorata, magnesiaca, sodica, effervescente naturale
San Martino (SS) ricca di sali, bicarbonata, calcica, clorurata, magnesiaca, sodica, solfata, effervescente naturale
San Pantaleo (SS) oligominerale
Sandalia (CA) medio minerale, bicarbonata, clorurata, fluorata, sodica
Sattai (CA) oligominerale
Siete Fuentes di S. Leonardo (OR) oligominerale
Smeraldina (SS) oligominerale
Sicilia
Acqua Rossa (CT) medio minerale, bicarbonata, magnesiaca
Ambra (ME) medio minerale, magnesiaca
Cavagrande (CT) oligominerale
Corinthia (AG) medio minerale, calcica, clorurata, fluorata, magnesiaca, solfata
Fontalba (ME) oligominerale, iposodica
Geraci (PA) oligominerale, iposodica
Gerasia (ME) oligominerale, iposodica
Pozzillo (CT) medio minerale, iposodica, magnesiaca, solfata
Ruscella (RG) oligominerale, iposodica
Santa Maria (RG) oligominerale, iposodica
S. Rosalia (AG) oligominerale, iposodica
Milicia (PA) medio minerale, clorurata, magnesiaca
Toscana
Acqua Santa di Cianciano (SI) ricca di Sali, bicarbonata, calcica, fluorata, magnesiaca, solfata
Acqua Silva (PT) oligominerale
Amorosa (MS) minimamente mineralizzata, iposodica
Cintoia (FI) oligominerale, iposodica
Fonte Azzurrina (LU) oligominerale, iposodica
Fonte de’ Medici (AR) oligominerale
Fonte Ilaria (LU) oligominerale, iposodica
Fonte Napoleone (LI) oligominerale, iposodica
Fontepatri (FI) medio minerale
Fonte Viva (MS) minimamente mineralizzata, iposodica
Fucoli (SI) ricca di sali, calcica, fluorata, iposodica, magnesiaca, solfata
Lentula (PO) oligominerale, iposodica
Marzia (SI) medio minerale, bicarbonata, calcica, fluorata, iposodica, magnesiaca, solfata
Maxim’s (AR) oligominerale, iposodica
Monte Verde (PT) oligominerale, iposodica
Palina (FI) oligominerale, iposodica
Panna (FI) oligominerale, iposodica
Perla (AR) medio minerale
S. Carlo (MS) oligominerale, iposodica
San Felice (PT) oligominerale, iposodica
Santafiora (AR) medio minerale
Sant’ Elena (SI) oligominerale
Sorgente Tesorino (PI) medio minerale
Uliveto (PI) medio minerale, calcica, effervescente naturale
Verna (AR) oligominerale, iposodica
Trentino Alto Adige
Fontealta (TN) minimamente mineralizzata, iposodica
Kaiserwasser (BZ) medio minerale, calcica, iposodica, solfata
Lavaredo (BZ) medio minerale, calcica, fluorata, iposodica, magnesiaca, solfata
Levico Casara (TN) minimamente mineralizzata, iposodica
Meraner (BZ) minimamente mineralizzata, fluorata, iposodica
Pejo Fonte Alpina (TN) oligominerale, iposodica
Plose (BZ) minimamente mineralizzata, iposodica
Sanct Zacharias (BZ) oligominerale, iposodica
Surgiva (TN) minimamente mineralizzata, iposodica
Umbria
Amerino (TR) oligominerale, calcica, iposodica
Angelica (PG) oligominerale, iposodica
Fabia (TR) oligominerale, iposodica
Flaminia (PG) oligominerale, iposodica
Fonte Aura (TR) oligominerale, iposodica
Fonte Santa Chiara (PG) oligominerale
Lieve (PG) oligominerale, iposodica
Misia (PG) oligominerale, iposodica
Motette (PG) oligominerale, iposodica
Rocchetta (PG) oligominerale, iposodica
Sanfaustino (PG) medio minerale, bicarbonata, calcica, effervescente naturale
Sangemini (TR) medio minerale, bicarbonata, calcica, iposodica, effervescente naturale
Sassovivo (PG) oligominerale, iposodica
Tione (TR) oligominerale, iposodica
Tullia (PG) oligominerale, iposodica
Viva (PG) oligominerale, iposodica
Fabiaviva (TR) medio minerale, bicarbonata, calcica, iposodica, effervescente naturale
Valle d’Aosta
Courmayeur (AO) ricca di sali, calcica, iposodica, magnesiaca, solfata
Cristalià (AO) oligominerale, iposodica
Veneto
Alba (VI) minimamente mineralizzata, iposodica
Azzurra (VI) oligominerale, iposodica
Beber – Sorgente Doppio (VI) oligominerale, iposodica
Dolomiti (VI) oligominerale, iposodica
Fonte lonera (VI) oligominerale, iposodica
Fonte Margherita (VI) ricca di Sali, bicarbonata, calcica, magnesiaca, sodica, solfata, effervescente naturale
Fonte Regina (VI) ricca di Sali, bicarbonata, calcica, magnesiaca, sodica, effervescente naturale
Guizza (VE) oligominerale, iposodica
Recoaro (VI) oligominerale, iposodica
Nuova Acqua Chiara (VI) oligominerale, iposodica
Pasubio (alisea fonte pasubio) (VI) oligominerale, iposodica
San Benedetto (VE) oligominerale, iposodica
Sorgente Lissa (VI) oligominerale, iposodica
Vera (PD) oligominerale, iposodica
Vita Mia (VI) oligominerale, iposodica
Donat (TS) ricca di sali, bicarbonata, calcica, magnesiaca, sodica, solfata, effervescente naturale
Sorgente del Bucaneve (VE) oligominerale, iposodic