16.6 C
Italia
Mar, 29 Aprile 2025
Home Salute & Benessere Bellezza Il rimodellamento dei 7 punti del viso… di Francesca Bocchi

Il rimodellamento dei 7 punti del viso… di Francesca Bocchi

Come mantenere il viso giovane e la pelle sana

È un protocollo per l’iniezione di acido ialuronico in 7 punti strategici (parte laterale della guancia, angolo della mascella e del mento), che ci consente di ripristinare o abbellire l’ovale del viso. È stato progettato nel 2019 da Mauricio de Maio, l’inventore dei codici MD, per la nuova generazione di acidi ialuronici, che offre una proiezione tre volte superiore. Questi acidi ialuronici sono molto più utili di quelli degli anni 2010, che trattenevano l’acqua e riempivano solchi e rughe.

Questi nuovi acidi possono proiettare i tessuti senza trattenere l’acqua (sono solo debolmente idrofili), il che significa che possiamo creare angoli e fornire supporto senza che il viso appaia “gonfiato”. Li iniettiamo fino all’osso e vengono riassorbiti lentamente in 18-24 mesi. In precedenza, per proiettare i tratti del viso, servivano interventi chirurgici e utilizzare innesti o impianti ossei. Alcuni dei miei colleghi in passato hanno utilizzato prodotti non riassorbibili, ma il rischio di complicanze era alto. Con questi nuovi acidi ialuronici possiamo ottenere risultati equivalenti ma con un eccellente profilo di sicurezza. Parliamo sempre di acido ialuronico, ma i prodotti sono tutti abbastanza diversi.

Ora possiamo trascrivere accuratamente la nuova tecnica di trattamento: ad esempio, un trattamento per farti sembrare meno stanco (zigomi, tempie e cavità sotto gli occhi) sarebbe scritto: CK1 + T1 + CK2 + CK3 + Tt1 + Tt2 + Tt3. Questo potrebbe sembrare incomprensibile, ma non per un collega che ha imparato i codici MD. Saprà quali punti sono stati iniettati, a quale profondità e quale quantità di prodotto è stata utilizzata. Questo è fondamentale perché stiamo entrando nell’era della prevenzione dell’invecchiamento del viso e tratteremo i pazienti per diversi decenni. Il rimodellamento dei 7 punti prevede l’iniezione in 7 punti chiave: la parte laterale della guancia (CK1 + CK4), l’angolo della mascella (Jw1) e il mento (C1 + C2 + Jw4 + Jw5).

L’acido ialuronico che utilizzo contiene un anestetico locale e quindi non fa male. I risultati sono immediatamente visibili ei pazienti possono tornare subito alla loro vita quotidiana. Potrebbe esserci un leggero gonfiore per 48 ore, ma è molto discreto e tutti i pazienti dicono che i loro amici e familiari non hanno notato nulla. L’architettura facciale di ogni paziente è diversa e il mio ruolo è quello di consigliare e adattare i miei trattamenti in base al viso di ogni paziente. Bisogna saper adattare il protocollo dei 7 punti per ottenere risultati attraenti e dall’aspetto naturale.

Anche se si tratta di trattamenti non invasivi e che non prevedono anestesia o particolari controindicazioni, questo non significa che chiunque sia in grado di tenere in mano una siringa sia autorizzato a eseguire filler o biostimolazioni. Infatti, è sempre di fondamentale importanza affidarsi a un medico estetico professionista.

dssa Francesca Bocchi
Dr.ssa Francesca Bocchi
Medico Estetico
Medico di Medicina Generale
Consulente in sessuologia clinica
www.dottoressafrancoise.com

 

Articolo precedenteUn nuovo favoloso protocollo per il viso!
Articolo successivoInnocenti, manette e gogne mediatiche