La displasia dell’anca è una patologia ereditaria molto diffusa e particolarmente invalidante per molte razze di taglia media e grande.
Quando si acquista un cane in allevamento è buona norma controllare i genitori e i nonni e accertarsi che siano testati ed esenti da tale patologia. Se il nostro cucciolo è figlio e nipote di cani con grado A e B i rischi di essere affetto da displasia dell’anca saranno molto ridotti. Pertanto richiedere sempre all’allevatore questi esami ufficiali certificati sul Pedigree da una centrale ufficiale ENCI (CeLeMaSche per esempio). A 6 mesi circa eseguire dal proprio Medico veterinario di fiducia le RX preventive che ci potranno dare le indicazioni sulla corretta crescita dell’articolazione.
A questa età è spesso possibile in caso di displasia o predisposizione intervenire per bloccare o rallentare il processo. Quando poi il cane avrà raggiunto l’età stabilita dal protocollo per la ricerca della displasia dell’anca (normalmente i 12 mesi ma per qualche razza anche i 18) si può eseguire la ricerca ufficiale presso uno degli esecutori abilitati dalla centrale di lettura e ottenere così il risultato ufficiale.
Poiché oltre al fattore genetico esiste anche un fattore ambientale è molto importante che il nostro cucciolo sia seguito periodicamente dal Veterinario che fornirà importanti indicazioni sull’alimentazione adeguata, sul programma di movimento fisico e allenamento e non ultimo i tipi di terreno su cui crescere il nostro amico a quattro zampe.
E se il nostro cane risultasse displasico? Si dovrà allora affidarsi ad un serio ortopedico e scegliere l’opzione terapeutica più adeguata per poter migliorare la qualità della vita del cane. Ricordiamoci comunque che anche nel caso della displasia dell’anca è sempre meglio prevenire che curare e la scelta del cucciolo ponendo particolare attenzione alle certificazioni dei progenitori è fondamentale.
I gradi di displasia dell’anca sono:
A: normale
B: quasi normale
C: leggera displasia
D: media displasia
E: grave displasia
Dr. Ferdinando Asnaghi
DVM Specialista in patologia
e clinica animali da affezione
ad indirizzo ortopedico
Lettore ufficiale FCI per HD ED