Una cena di solidarietà per donne vittime di violenza. Testimonial della serata Marina Suma, eventi a Palazzo San Giovanni.
Sonia Senatore:” Dal 2020 ad oggi abbiamo accolto 24 donne e 33 minori”
Il 12 dicembre 2024 in occasione della giornata di sensibilizzazione e solidarietà, dedicata al contrasto della violenza di genere e al sostegno delle donne e dei bambini che ne sono vittime, a Cava de’Tirreni si terrà, alle 20.30, una cena di gala.
Con scopi benefici , presso il Palazzo S.Giovanni ,all’interno del Complesso Monumentale di S. Giovanni di Cava de’ Tirreni, a cura della Casa rifugio per donne vittima di violenza in collaborazione con la Fondazione Comunità Salernitana.
“La Casa rifugio “Luna Diamante” nasce nel 2020-ha dichiarato Sonia Senatore Coordinatrice Casa rifugio per donne vittima di violenza. Dal 2020 ad oggi abbiamo accolto 24 donne e 33 minori.
Dopo la prima fase di accoglienza, si redige un progetto individualizzato del nucleo, in itinere con i servizi sociali del comune di residenza. L’equipe è composta da un coordinatore, tre educatori, una psicoterapeuta, un legale, una mediatrice culturale e un supervisore psicopedagogico.
Oltre alla messa in sicurezza del nucleo e all’integrazione sul nuovo territorio, viene proposto alla donna un corso di formazione professionale, l’orientamento al lavoro, cure mediche specialistiche e l’accompagnamento all’autonomia.
“Il focus della campagna è supportare una famiglia che, dopo aver completato il difficile percorso di protezione presso la Casa Rifugio per donne vittime di violenza “Luna Diamante”.
Madrina d’onore, nonché testimonial della serata l’attrice Marina Suma amata attrice italiana, vincitrice di un David di Donatello e di un Nastro d’argento, ma soprattutto una Donna che da sempre ha contribuito a cause sociali.
La serata sarà accompagnata dalla musica de” “Saxophone show” con Simon Sax e voce di Morena Ascolese.
La cena, avrà un costo di 70, 00 euro e sarà possibile prenotare il tuo biglietto telefonando al numero 089/ 2854848 ( SEDE CITTA’ DELLA LUNA) oppure tramite bonifico intestato a Fondazione della Comunita Salernitana Ets
Ogni donazione, piccola o grande, rappresenta un tassello fondamentale per aiutare questa famiglia a costruire un futuro sicuro e dignitoso.
L’evento aderisce alla campagna di sensibilizzazione sociale, virale e gratuita per l’eliminazione di tutte le violenze di genere “Posto Occupato” diffusa dalla Prof.ssa Concetta Lambiase.
iban: IT85G0542415201000000001033 causale. Galà di Beneficenza Accendi la Luna
www.fondazionecomunitasalernitana.it info@cittadellaluna.it