VERSO UNA “CITTA’ DELLA LETTURA”
Sono diversi nel territorio trevigiano e regionale i Comuni insigniti del titolo “Città del vino” o “Città della speranza”, ecc., ma non esistono, non ancora, “Città della lettura”: l’idea di introdurre tale riconoscimento è nata all’interno del progetto di promozione della lettura “La Casa sull’albero”, coordinato dal gruppo de “Gli scolari dell’ultima fila” e realizzato con il contributo della Regione Veneto, della Provincia di Treviso, Polo bibliotecario Biblomarca e di 11 amministrazioni comunali trevigiane.
La definizione dei parametri e dei requisiti che consentiranno a un Comune di fregiarsi del titolo “Città della lettura” avverrà nel corso di un seminario in tre tappe, “Scegliere la lettura”, che prenderà avvio giovedì 2 dicembre alle 20,30 presso la Biblioteca di Casier (TV), e proseguirà il 4 febbraio 2011 a Maserada sul Piave e il 25 marzo a Spresiano. Sono invitati a prendervi parte e a portare le proprie idee e spunti utili amministratori pubblici, bibliotecari, cittadini: l’obiettivo è identificare gli elementi che fanno di un Comune una “Città della lettura”, attraverso l’impegno della politica, della scuola, delle associazioni locali, dei volontari.
Definiti i criteri, l’intenzione è quella di creare un network al quale i Comuni che rispettano i requisiti possano aderire.
Al primo appuntamento di Casier interverranno Stefano Parise, di AIB e Fondazione per Leggere – Biblioteche Sud Ovest Milano e amministratore locale, Cristiano Filippi Farmar, bibliotecario di Malo (VI) e assessore alla cultura e istruzione di San Vito di Leguzzano (VI), Loris Balliana, assessore ai servizi alla famiglia e alle politiche giovanili di Conegliano (TV); coordinerà Livio Vianello, attore, lettore professionista e direttore artistico de “La Casa sull’albero”.
Per informazioni: www.lacasasullalbero.eu; Associazione culturale Scenari, tel. 331 9060795.
L’VII edizione de “La Casa sull’albero”, progetto di promozione della lettura e di formazione aperto ad “addetti ai lavori” e cittadini, si è aperta lo scorso 11 novembre con il primo di una trentina appuntamenti che si svolgeranno nel periodo novembre 2010 – aprile 2011 in 11 biblioteche della provincia di Treviso (Breda di Piave, Casier, Istrana, Maserada sul Piave, Paese, Ponte di Piave, Ponzano Veneto, Povegliano, Roncade, Spresiano, Zero Branco). Alla prima tranche “trevigiana” di incontri (“La Casa sull’albero – Una scuola di promozione della lettura”), ne seguirà una seconda regionale (contraddistinta dal titolo “La Casa sull’albero – Uno sguardo sulla promozione della lettura in Veneto”), durante la quale “La Casa sull’albero” per il secondo anno assumerà il ruolo di ricognitore delle attività più interessanti e dell’esistente da valorizzare in regione, con proposte che si articoleranno da dicembre 2010 a maggio 2011 coinvolgendo anche le province di Venezia, Vicenza e Belluno.
“La Casa sull’albero”, iniziativa coordinata dal gruppo de “Gli scolari dell’ultima fila”, è realizzata con il contributo della Regione Veneto, della Provincia di Treviso, Polo bibliotecario Biblomarca e delle amministrazioni comunali di Breda di Piave, Casier, Istrana, Maserada sul Piave, Paese, Ponte di Piave, Ponzano Veneto, Povegliano, Roncade, Spresiano, Zero Branco, in collaborazione con l’Associazione Scenari e con il patrocinio di AIB Veneto e ANCI Veneto. Quest’anno il tema attorno al quale si svilupperanno le diverse proposte, dagli incontri ai laboratori alle letture, sarà “Scegliere la lettura”.
Ufficio stampa