Violenza contro mle donne

Festa dell’8 marzo:

dieci milioni di donne festeggiano, la metà CON UNA cena fuori casa

ISTITUZIONE E RICONOSCENZA

Questi i due concetti che identificano la festa della donna nell’immaginario collettivo: oltre nove intervistati su dieci (93,5%) sanno che l’8 marzo si celebra la festa della donna a testimonianza di quanto questa giornata si sia ormai “istituzionalizzata”.Più articolati i giudizi sul significato della festa.La metà (49%) ritiene “giusto avere una giornata dedicata alle donne” per riconoscerne, anche simbolicamente, il ruolo determinante tra famiglia e società. Significativo, a questo proposito, rilevare come sull’importanza della festa siano più convinti i maschi che le donne (55,5% vs. 43,3%).Insomma la festa delle donne piace … agli uomini.Una donna su dieci, probabilmente per effetto dei recenti fatti di cronaca, ritiene che la festa “quest’anno è particolarmente importante”.Il giudizio sulla condizione della donna è generalmente positivo. Otto intervistati su dieci (80,5%) convengono che sia “migliorata rispetto al passato”. Ed anche in questo caso ne sono più convinti gli uomini (83% tra i maschi e 78,5% tra le donne).

 

TRA DISILLUSIONE E CAPARBIETA’

Depurando i dati dalla componente maschile, il mondo delle donne si presenta, sull’argomento,  diviso a metà: il 47% delle donne intervistate dichiara che “non condivide questa festa”, mentre il 48% “avrebbe piacere d’essere festeggiata in qualche modo”, con opzioni che privilegiano “i fiori” (19%) e l’”andando fuori a cena” (18%, ma tra le più giovani la quota sale al 29%).Con l’aumentare dell’età crescono i giudizi negativi sul significato dell’8 marzo ad indicare un certo disincanto tra quelle donne che ogni giorno devono misurarsi con gli impegni del lavoro e della famiglia.In ogni caso, sintetizzando, è un terzo esatto (33%) delle donne intervistate pari a 10,2 milioni, a dichiarare che “festeggerà” (il 27% lo fa, caparbiamente,  “ogni anno”: si tratta in particolare delle under 35).

 

OCCASIONE DI CONDIVISIONE E CONFRONTO

Cinque milioni di donne festeggeranno tra donne, mettendo al centro delle conversazioni, nell’ordine,  vita privata (tempo libero, amicizie, ecc.)” (70,5%) e “famiglia” (4

Articolo precedenteIL MARE D’INVERNO TRA IL GOLFO DEI POETI E IL GOLFO DEL TIGULLIO (SP)
Articolo successivoL’ALTERNATIVA È POSSIBILE…. COMUNICAZIONE CULTURALE APERTA… di Paolo D’Arpini