Una struttura che unisce natura e tecnologia
Albero del Vento in piazza della Scala
Sotto lo sguardo della statua di Leonardo da Vinci, il genio che ha insegnato all’umanità a osservare la natura anche con la lente della scienza e a sostegno del progresso, prende vita oggi l’Albero del Vento di ENGIE in Piazza della Scala. Il Natale degli Alberi è il programma voluto dal Comune di Milano e organizzato in collaborazione con Fondazione Bracco e BWS, a cui ENGIE ha aderito prontamente perché all’insegna della speranza, dell’unità e della sostenibilità.
Tra gli alberi che illumineranno le piazze del capoluogo lombardo in questo Natale atipico, l’installazione esalta il connubio tra natura e innovazione. Racconta l’impegno di ENGIE nel costruire un futuro migliore attraverso le energie rinnovabili e la riduzione dell’impatto ambientale. II design dell’albero utilizza il principio generativo della natura (sequenza Fibonacci) che ne regola le proporzioni, la forma e lo sviluppo, donando armonia ed equilibrio. L’installazione Carbon Neutral si ispira alla turbina eolica che, con un moto rotatorio continuo, abbinato a luci led, riproduce la musica del vento interpretata dai grandi compositori. La struttura è realizzata completamente con travi lamellari con certificazione di sostenibilità legata alla filiera forestale.
Questa l’opera voluta da ENGIE in coerenza con la propria ambizione: accelerare la transizione verso un’economia carbon neutral. L’albero è un simbolo di speranza per una ripartenza che pone al centro la sostenibilità, vero pilastro del progresso e di una solida ripresa economica.
“Abbiamo scelto anche quest’anno di essere partner del Natale di Milano, confermando la nostra presenza in Piazza della Scala, cuore di una città ferita che, nella propria resilienza, continua a voler trovare spazio per una visione collettiva e per porre le basi di un futuro migliore. La nostra installazione diventa simbolo dell’importanza di coniugare natura e innovazione all’insegna della sostenibilità – Damien Térouanne, CEO di ENGIE Italia –. La pandemia ha ancor di più evidenziato che la sostenibilità è una scelta obbligata e urgente. Solo la combinazione di tutti gli sforzi: globali, dei singoli paesi, ma anche della città, delle aziende così come a livello residenziale assicurerà una ripresa resiliente e soprattutto sostenibile”.
A dare vita all’Albero del Vento che illuminerà Piazza della Scala dal 7 dicembre e per tutto il periodo delle festività natalizie, sarà Gigi Datome, capitano della nazionale italiana di basket, ala dell’Olimpia Milano ed ENGIE Planet Ambassador.
ENGIE:
ll nostro gruppo è un punto di riferimento mondiale nell’energia e nei servizi a basse emissioni di carbonio. Il nostro obiettivo (“raison d’être”) è agire per accelerare la transizione verso un mondo carbon-neutral, attraverso la riduzione del consumo di energia e soluzioni più rispettose dell’ambiente, in grado di conciliare le prestazioni economiche con un impatto positivo sulle persone e sul pianeta. Ci basiamo su quattro attività chiave (gas, energie rinnovabili, servizi) per offrire soluzioni competitive ai nostri clienti. Con i nostri 170.000 dipendenti, clienti, partner e stakeholder, siamo una comunità di Imaginative Builders, impegnati ogni giorno per un progresso più armonioso. Fatturato nel 2019: 60,1 miliardi di euro. Il Gruppo è quotato alle borse di Parigi e Bruxelles (ENGI) ed è rappresentato nei principali indici finanziari (CAC 40, DJ Euro Stoxx 50, Euronext 100, FTSE Eurotop 100, MSCI Europe) e non finanziari (DJSI World, DJSI Europe e Euronext Vigeo Eiris – World 120, Eurozone 120, Europe 120, France 20, CAC 40 Governance).
ENGIE ITALIA:
In Italia proponiamo offerte globali sull’intera catena del valore dell’energia, dalla fornitura ai servizi, con particolare attenzione ai prodotti innovativi e alle soluzioni di efficienza energetica e di gestione integrata. Con oltre 3.800 dipendenti in più di 60 uffici sull’intero territorio nazionale, siamo il primo operatore nei servizi energetici, il secondo nella vendita del gas (mercato all’ingrosso), il terzo operatore nel teleriscaldamento e nella pubblica illuminazione. ENGIE è presente in tutti i segmenti, dal residenziale al terziario, pubblico e privato, fino alla piccola e grande industria.