15 Vista della mostra Sandro Gorra. L arte dell attimo in una sala del Chiostro di Sant Agostino a Pietrasanta

RAFFAELLO E L’ANTICO NELLA VILLA DI AGOSTINO CHIGI

Villa Farnesina | Fino al 2 Luglio 2023
Il banchiere papale e collezionista Agostino Chigi e Raffaello, scomparsi a soli 5 giorni di distanza nell’aprile del 1520, sono stati accomunati da una profonda intesa fondata sull’amicizia e sul lavoro: dopo i papi Giulio II e Leone X, il mecenate senese è stato il committente più generoso di Raffaello Sanzio che frequentò Villa Chigi – l’attuale Villa Farnesina – come amico e come artista incaricato della decorazione della Loggia della Galatea e di Amore e Psiche. Le “magnifiche raccolte” del mecenate andarono però disperse già dopo la sua morte e con il Sacco di Roma fino alla vendita della villa ai Farnese nel 1579. Grazie a importanti prestiti di opere provenienti da musei nazionali e internazionali, per la prima volta dopo 500 anni la Villa di Agostino Chigi torna a racchiudere in un luogo unico lo spirito di quel tempo, ricomponendo così un dialogo tra antico e moderno.
www.villafarnesina.it

PRIMAROSA CESARINI SFORZA | LA MATERIA E IL PERIMETRO

Casino dei PrincipiVilla Torlonia | Fino al 2 Luglio 2023
La carriera di Primarosa Cesarini Sforza, iniziata in età giovanissima, era in qualche modo predestinata, essendo nata in una famiglia di artisti e collezionisti (Cesarini Sforza, Cascella, Canevari). Dopo gli studi presso l’Istituto d’Arte di Roma, si trasferiva nel 1966 negli USA vivendo appieno le sperimentazioni artistiche di quei decenni americani. La mostra, a cura di Michela Becchis, ripercorre i 50 anni di attività dell’artista, dagli esordi al lungo periodo americano, gli anni del rientro in Italia fino alle ultime creazioni. Sono esposti dipinti, istallazioni, ceramiche, grafiche, libri d’artista, ma anche scritti autobiografici, cataloghi e fotografie che mostrano come i lavori dell’artista siano stati visti, ricercati e apprezzati in molti Paesi europei e nel mondo, a New Delhi, in Iran, a Istanbul, in Argentina.
www.museivillatorlonia.it

L’ISTANTE E L’ETERNITÀ. TRA NOI E GLI ANTICHI

Museo Nazionale Romano | Fino al 30 Luglio 2023
Attraverso trecento pezzi eccezionali – tra opere greche, romane, etrusche e italiche, medievali, moderne e contemporanee – la mostra esplora in modo spettacolare il rapporto complesso e variegato che noi intratteniamo con gli antichi. Per l’occasione riaprono al pubblico, dopo decenni, alcune delle Grandi Aule delle Terme di Diocleziano, che ospitarono nel 1911 la Mostra Archeologica nell’ambito delle celebrazioni per il primo cinquantenario dell’Unità d’Italia e che conservano, ancora oggi, parte dell’allestimento storico degli anni Cinquanta. L’esposizione, organizzata dalla Direzione generale Musei e dal Museo Nazionale Romano in collaborazione con Electa, con il sostegno del Parco Archeologico di Pompei e la partecipazione della Scuola IMT Alti Studi Lucca e della Scuola Superiore Meridionale.
museonazionaleromano.beniculturali.it

LEONARD KOREN. WHAT WHY WET?

Museo d’Arte Contemporanea di Roma| Fino al 27 Agosto 2023WE
T: The Magazine of Gourmet Bathing è stata una rivista fondata nel 1976 a Venice, California, dall’artista, editore e scrittore Leonard Koren. Nell’arco di sei anni, WET si è imposta nel panorama internazionale come un luogo di sperimentazione editoriale, grafica e narrativa, attirando attorno alla sua redazione artisti, fotografi, designer e scrittori, invitati a dare voce alle loro visioni e intuizioni più audaci. L’espressione “Gourmet Bathing” (bagno per intenditori) divenne una metafora dell’assurdità dell’esistenza, «un assalto al pensiero lineare». Attraverso lo sguardo e la voce del suo fondatore, la mostra ripercorre la traiettoria di WET dalle origini – la rivista nasceva come un’estensione dei bath parties, le singolari feste organizzate da Koren per ringraziare i collaboratori dei suoi progetti artistici – fino alla chiusura avvenuta nel 1981.
www.museomacro.it

Pubblicato su 24orenews Magazine Giugno 2023

Articolo precedenteMilano in Mostra: da vedere a giugno
Articolo successivoReggio Emilia. Concerto “Italia Loves Romagna”