ALBERTO MEDA. TENSIONE E LEGGEREZZA
Triennale Milano | Fino al 7 Gennaio 2024
La mostra presenta quarant’anni di attività di Alberto Meda, ingegnere, designer e progettista italiano, con progetti, fotografie, prototipi, disegni e materiali inediti. L’esposizione – curata da Marco Sammicheli, con progetto di allestimento di Riccardo Blumer – affronta alcune delle caratteristiche compositive e metodologiche del lavoro di Meda. Il percorso si sviluppa in sette sezioni che seguono i principali filoni della sua poetica compositiva: la ricerca di leggerezza visiva e costruttiva attraverso esercizi meccanici, tensioni e sospensioni, l’attenzione all’integrazione delle funzioni, la tecnologia e i materiali, l’utilizzo della luce e il concetto evoluto di comfort. La riflessione sul progetto e sul rapporto tra design, tecnologia e utente si sviluppa nella Design Platform e negli spazi della Quadreria, con un’installazione luminosa concepita appositamente per lo Scalone d’Onore.
www.triennale.org
JIMMY NELSON. HUMANITY
Palazzo Reale | Fino al 21 Gennaio 2024
Nato in Inghilterra nel 1967 Jimmy Nelson ha dedicato la sua vita a numerosissimi viaggi nel mondo per fotografare alcune delle culture indigene più a rischio di estinzione raccontando le loro storie, le loro emozioni e gli usi e costumi tradizionali che si sono preservati nonostante la progressiva e imponente globalizzazione del nostro pianeta. La mostra “Jimmy Nelson. Humanity” è uno straordinario viaggio nella bellezza dell’umanità attraverso 65 fotografie di grandi dimensioni appartenenti ai suoi lavori più famosi e celebrati nel mondo, ma non solo, attraverso il percorso espositivo sarà infatti possibile immergersi nel lavoro dell’artista avendo l’opportunità di coglierne il suo significato più intimo e profondo. L’esposizione, curata da Nicolas Ballario e Federica Crivellaro, è prodotta da Palazzo Reale e Skira Editore, in collaborazione con la Jimmy Nelson Foundation.
jimmynelsonmilano.it
VINCENT VAN GOGH. PITTORE COLTO
Mudec – Museo delle Culture | Fino al 28 Gennaio 2024
Van Gogh fu un pittore ma anche un intellettuale estremamente colto. Per comprendere la complessità della sua personalità è importante mettere a fuoco non solo la sua poetica e la sua tecnica pittorica ma anche la ricchezza e la profondità degli interessi culturali che sono alla base della sua visione della vita e dell’arte. La mostra propone una inedita lettura delle opere del genio olandese che mette in evidenza il rapporto fra la visione pittorica e la profondità della dimensione culturale dell’artista, attraverso lo sviluppo di 2 temi di grande rilievo: il suo appassionato interesse per i libri, e la fascinazione per il Giappone alimentata dall’amore per le stampe giapponesi, collezionate in gran numero. Un terzo tema di essenziale importanza per la formazione artistica del pittore fu l’influenza che su di lui ebbe Jean-François Millet, grande maestro d’arte e di vita per Vincent.
www.mudec.it
BAR STORIES ON CAMERA
Galleria Campari | Fino al 30 Aprile 2024
Negli spazi della Galleria Campari è stata inaugurata in ottobre la mostra “Bar Stories on Camera”. Si tratta di novanta testimonianze tra documenti e immagini, dagli anni Trenta alla fine del ’900, che raccontano il mondo del bar attraverso 48 immagini dall’Archivio Storico Galleria Campari e 42 scatti di 24 fotografi internazionali dell’agenzia Magnum Photos tra cui figurano Capa, Erwitt, Parr e Scianna. L’allestimento include anche una selezione di ricettari e libri sui cocktail da fine ‘800 agli anni Duemila, oltre a oggetti ed ephemera originali legati al bar: menù, carte intestate, insegne, bicchieri, attrezzi per la miscelazione, locandine e oggetti pubblicitari vintage. La sfaccettata vitalità del mondo bar viene raccontata a 360°, in un’esplorazione della sua connotazione sociale come luogo di incontro, aggregazione, svago e scambio culturale di cui Campari è protagonista dal 1860.
www.campari.com